Busso 3.0 V6 24v in restauro

max, dì la verità.
le hai colorate con i colori da vetri.
:D :D :D :D
 
Ciao Paolo :) mi permetto un'osservazione..... l'anodizzazione o ossidazione anodica è un procedimento elettrochimico applicato ad alcune leghe di alluminio e consiste nella formazione di uno strato di ossido di alluminio permanente sulla superficie, questa può essere colorata o neutra.
Le uniche anodizzazioni colorate che garantiscono nel tempo una costanza del colore sono quella color oro e quella nera (vedi i serramenti) le altre colorazioni possono nel tempo subire scolorimenti.
L'anodizzazione crea una patina superficiale molto dura e resistente alle corrosioni, non a caso viene utilizzata molto anche nel settore nautico.
L'acciaio non permette questo trattamento ma solo le leghe di alluminio :rolleyes:.
Quindi mi permetterie di precisare che considerato che le viti originali della testata del busso sono in acciaio non si può parlare di anodizzazione ma di effetto anodizzato :decoccio:
Ciauzz
Mario

infatti avevo messo le virgolette alla parola "anodizzazione" : good . : sull'acciaio si può solo verniciare , però ai fini estetici se la superficie è lucente usando una vernice colorata ma non coprente come quella che ho descritto io o anche meglio quella dei vetri ( a questo francamente non ci avevo pensato) la proverò per vedere se è migliore come resa estetica.
Tempo fa avevo costruito un alimentatore per anodizzare alluminio per un mio amico che ripara e modifica motociclette il quale si faceva in casa l'anodizzazione di parti in alluminio , tramite coloranti che immetteva in un bagno galvanico che seguiva una serie di altri procedimenti con altre sostanze chimiche , di cui non ricordo con esattezza, ma ho da qualche parte gli appunti che presi perchè la cosa mi interessava. Non so però se corrisponda esattamente all'anodizzazione che viene fatta a livello industriale, ma l'effetto era identico. :decoccio:
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Avewte indovinato un po' tutti quanti,come da telefonata con Pietro, la mia "anodizzazione" consiste nel procurarsi le viti in acciaio inox, le ho volute nuove per evitare di doverle pulire e rischiare di vedere un cattivo effetto... si usa questo sistema soprattutto sugli scooter dei ragazzi in cui creare un set in ergal costa come l'elaborazione... I colori a vetro sono i migliori da utilizzare poichè a base di piombo, sono molto resistenti anche al tempo e alla manomissione. OVviamente sempre fatta con cura. L'effetto riprodotto è reso ancora più bello dal fattore lucidità, che nel normale ergal non è presente. E siccome il busso deve risplendere,et voilà...el segreto l'è svelà!!! :D
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bene,siccome nessuno commenta più il mio lavoro...mi tocca per forza mettere nuove foto del riassemblaggio.... e per i golosi delle cromature.... a voi flauti iniezione iniettori e collettori cromati!!!

133.jpg 134.jpg

135.jpg 136.jpg

137.jpg 138.jpg

139.jpg
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
mamma mia, questa è davvero pura libidine..deve essere una soddisfazione unica tenere in casa questo giello restaurato da solo...bellissimo davvero..


ora ce lo fai sentire in moto:D??eheh
 

Discussioni simili

X