Grazie!auguri per l'acquisto nando... vedi anche qnt tempo fa è stata fatta: oltre ai km le cinghie temono anche il tempo
Se è stata trattata bene (senza andare in giro come un pazzo, o ogni domenica in pista) e se la tratti tutt'ora bene, penso che tu possa sforare tranquillamente di qualche migliaio di km (tra l'altro oggi i materiali dovrebbero essere migliori rispetto a 15-20 anni fa, credo), ma 30.000 km sono troppi secondo me... il rischio diventa sempre più alto man mano che posticipi. Io non rischierei fino a quel punto.Io nella mia è stata fatta a 70mila.. ora ne ha 124mila, mi hanno detto posso andare avanti fino a 160mila, mi informerò meglio, comunque, l'auto ha fatto 10anni due mesi fa![]()
Ciao ragazzi, finalmente ho fatto la distribuzione (finito martedì). Comunque ho scoperto da un manuale online (ufficiale Alfa) che la distribuzione del 3.2 è prevista a 120.000km, non ha subito variazioni rispetto al TS (60.000). Evidentemente non ha avuto problemi di affidabilità in questo senso.La mia ha resistito pure 6 anni e mezzo (non considerando gli ultimi 6-7 mesi che è rimasta ferma). Era ancora molto sotto come chilometraggio.
Volevo chiedere: di solito si cambia anche la guarnizione di testa o non serve affatto?
Ora ha circa 148mila km.
Ma davvero c'è ancora qualcuno che discute di questo?Allego pagina del manuale di uso e manutenzione della Alfa 156, 2° serie.
Si vede che la cinghia va cambiata ogni 120.000km, oppure ogni 5 anni. Oppure ogni 3 anni in condizioni particolari.
Una nota: il manuale in dotazione alla mia 156, 1° serie, indica solo la scadenza dei 120.000km...