Cambio At8 marce troppo lunghe

Ora cerco di passare in un altra officina per capire se mi danno consigli e indicazioni e una nuova diagnosi anche per verificare l'ultimo tagliando.
Facci sapere
 
  • Like
Reactions: Masmaxi
Ciao a tutti, da qualche settimana ho notato che la macchina è meno scattante e il cambio in D allunga troppo le marce rispetto al passato.
Se ha qualcuno è capitato cosa può essere è cosa si può fare.

Grazie.
Se allunga le marce, cioè cambia marcia a regime di rotazione più alto, dando gas dovrebbe erogare più cavalli e risultare più scattante; comportamento simile al settaggio sportivo.
Puoi provare il comportamento in tutti i 3 settaggi ? Circa il cambio olio, in condizioni normali 50000 chilometri sono pochi per obbligare alla manutenzione del cambio, la mia è a circa 50000 e va benissimo. Tuttavia il mio meccanico di cui mi fido consiglia di cambiare olio del cambio a 60000 e mi trova d'accordo. Ho letto che quando il cambio esegue la cambiata a regimi più alti del solito, occorre fare la manutenzione al cambio automatico compreso lavaggio. Nel nostro caso significa comprare il kit ORIGINALE che comprende olio ORIGINALE e coperchio contenente il filtro, prevedendo di eseguire anche il lavaggio interno.
 
Se allunga le marce, cioè cambia marcia a regime di rotazione più alto, dando gas dovrebbe erogare più cavalli e risultare più scattante; comportamento simile al settaggio sportivo.
Puoi provare il comportamento in tutti i 3 settaggi ? Circa il cambio olio, in condizioni normali 50000 chilometri sono pochi per obbligare alla manutenzione del cambio, la mia è a circa 50000 e va benissimo. Tuttavia il mio meccanico di cui mi fido consiglia di cambiare olio del cambio a 60000 e mi trova d'accordo. Ho letto che quando il cambio esegue la cambiata a regimi più alti del solito, occorre fare la manutenzione al cambio automatico compreso lavaggio. Nel nostro caso significa comprare il kit ORIGINALE che comprende olio ORIGINALE e coperchio contenente il filtro, prevedendo di eseguire anche il lavaggio interno.
Ma la cosa più anomala, almeno per le mie conoscenze, è che la situazione va a singhiozzo, ovvero a volte prendo la macchina ed è una spada, altre volte non lo è, non so se è tipico o no di problemi al cambio questo.
Oltretutto rischio di far provare la macchina in officina in un momento positivo senza difetti.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Questo mi ha risposto in effetti l'officina ma mi ha anche detto che è un intervento complicato e costoso, 600/700 euro.
Non è un'operazione complessa (se poi il cambio lo fai per caduta è addirittura banale), ma è costosa perchè l'olio costa un botto e fare la sostituzione con l'apposito macchinario richiede parecchio olio. Il fatto che la cambiata avvenga ad un regime superiore rispetto al normale è un classico sintomo di olio degradato, ma se i km sono 50.000, mi verrebbe da dire che è impossibile, dato che, per lo ZF della Giulia il chilometraggio più corretto per fare il cambio olio sono 100.000 km. Io l'ho fatto a 100.000 ma l'auto funzionava benissimo anche prima del cambio olio. Quando metti in D o in retromarcia, noti uno strappo o avviene tutto in modo fluido?
 
Non è un'operazione complessa (se poi il cambio lo fai per caduta è addirittura banale), ma è costosa perchè l'olio costa un botto e fare la sostituzione con l'apposito macchinario richiede parecchio olio. Il fatto che la cambiata avvenga ad un regime superiore rispetto al normale è un classico sintomo di olio degradato, ma se i km sono 50.000, mi verrebbe da dire che è impossibile, dato che, per lo ZF della Giulia il chilometraggio più corretto per fare il cambio olio sono 100.000 km. Io l'ho fatto a 100.000 ma l'auto funzionava benissimo anche prima del cambio olio. Quando metti in D o in retromarcia, noti uno strappo o avviene tutto in modo fluido?
Fluido senza strappi, un giorno va benissimo e un giorno sembra essere tappata, parlo della macchina ovviamente.
 
Fluido senza strappi, un giorno va benissimo e un giorno sembra essere tappata, parlo della macchina ovviamente.
Forse potrebbe essere necessario un aggiornamento del Sw centralina del cambio?
 
Forse potrebbe essere necessario un aggiornamento del Sw centralina del cambio?
Eh' ma questo spero che esca fuori una volta portata in officina, di certo non devo dirglielo io, attenzione ammesso che sia colpa del cambio.
 
Tempo fa mi sono imbattuto su un video sul tubo realizzato da “Carburatori Bergamo” dal titolo “Guarda cosa può fare il cervello di un auto” con Marino e sul discorso sulla “Autoadattivita’” .. non so se può essere il caso in argomento ma cercalo può essere interessante
 
Non è un'operazione complessa (se poi il cambio lo fai per caduta è addirittura banale), ma è costosa perchè l'olio costa un botto e fare la sostituzione con l'apposito macchinario richiede parecchio olio. Il fatto che la cambiata avvenga ad un regime superiore rispetto al normale è un classico sintomo di olio degradato, ma se i km sono 50.000, mi verrebbe da dire che è impossibile, dato che, per lo ZF della Giulia il chilometraggio più corretto per fare il cambio olio sono 100.000 km. Io l'ho fatto a 100.000 ma l'auto funzionava benissimo anche prima del cambio olio. Quando metti in D o in retromarcia, noti uno strappo o avviene tutto in modo fluido?
Non c'è un chilometraggio corretto per cambiare l'olio del cambio, tant'è che Alfa non da nessun chilometraggio. ZF invece si sbilancia non so se con 100.000 o più km, ma tutto dipende come si usa l'auto, se sei un rappresentante che si mette in autostrda come prima cosa al mattino e torna la sera dopo aver fatto anche 500km ma per la maggior parte in autostrada, potrebbe tranquillamente arrivare a 300.000 km quel cambio senza fare nessun cambio d'olio. Veceversa se fai anche solo 10.000 km annui, ma tutti in città, oppure tutti in montagna con i tornanti, credo sia saggio a 60.000 fare un bel cambio d'olio. La coppa si cambia anche se fai il cambio olio a caduta, nella coppa si deposita la limatura d'acciaio che è generata dallo sfregamento dei ruotismi, e non deve rientrare in circolo, tant'è che è tenuta nella coppa da un magnete. con "l'apposito macchinario" usi più olio perchè lo sostituisci tutto e una parte va a lavare il cambio internamente, però rischi che la limatura rientri in circolo e rimanga dentro, vanificando l'intervento. L'officina che interpellai sull'argomento, la Trasmatic, un riferimento per la zona di Bologna, mi disse così.
 
  • Like
Reactions: CONDORALFA75
X