Alfista,son d'accordo su tutto quanto,tranne che sull'intervento del limitatore,anche se ho osato pochissime volte(2 o 3 in tutta la vita dell'auto),posso garantirti che fino a 7000 non interviene.
				
			non so se il cambio sia stato toccato in passato perchè la macchina l' ho presa usata... ma aveva meno di 60k km quindi non credo... come riferimento posso dire che in quinta sta a 130 a 4k giri. L' unica cosa è che si tratta di un esemplare per il mercato greco... ma a me non risultano differenze con quella italiana.
. Dovrei rifare i sincro, ma non con urgenza perchè riesco ancora a cambiare benino (cioè riesco a non grattare 9 volte su 10). Avendo trovato un cambio giulietta 1.6 e pensando (erroneamente) che fosse più corto del mio, pensavo di prenderlo (non lo prenderò più) perchè non ostante tutto vorrei accorciare...vuol dire che cercherò un cambio di 75 1.6 .: sgrat :. oppure comprerò pezzi nuovi @quartapiena: Informati se per uso stradale sia legale cambiare i rapporti. Da discussioni fatte su fora motociclsitici pare non si possa cambiare nulla.
A parte il periodo dei cambi con la 5^ di riposo, citati precedentemente, nelle prove di Quattroruote la scelta dei rapporto delle "Alfa di ieri" (quelle successive non le conosco tutte) ha sempre avuto il massimo di stelle. E nelle brochure originali, oltre alle curve di coppia e di potenza c'erano riportato un diagramma a "dente di sega" numero di giri/velocità nelle vari marce (chiunque con un righello ed una calcolatrice disponendo dei dati può rifarselo). La scalatura dei rapporti era sempre esemplare.
Se hai un'auto di una ventina d'anni il problema è in quanto e dove ha perso rispetto a quando era nuova, non in errori della scelta dei rapporti dei progettisti.

la mia macchina ha 70k km originali... non ha problemi di perdita di prestazioni,anzi
inoltre mica mi lamento della spaziatura dei rapporti! dico solo che voglio un cambio più corto, e ho capito che non lo otterrò di certo con un cambio giulietta 1.6.
per la questione legale: in italia sostituire un pezzo con uno diverso (qualunque esso sia) non è legale; tuttavia va considerato che la legge in questione è volta a impedire che si aumenti la velocità massima, non che si diminuisca! Inoltre non ho mai sentito che in fase di controllo si vada a smontare tutto per verificare la rapportatura di un cambio... non si fa neanche con le moto, dove è ben più evidente e più facile da controllare!!
 70 sta per 70... k indica le migliaia... km sta per km 
 su tutti i forum ho sempre visto usare la k per dire che i numeri precedenti sono migliaia e non unità 
    p.s.: solo perchè le 75 non hanno grande valore economico non vuol dire che vanno tutte a finire in mano a ragazzini alla "fast e furius de noantri" 
 ...sicuramente non ho un orecchio alla Angelini, ma se ti dico che un mezzo è sano, al 90% lo è :grinser005: