ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 7,264
- 8,133
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Sì, le cattive idee sono quelle che si diffondono di piùbeh mica solo su Alfa Romeo hanno avuto questa bella idea di...
Sì, le cattive idee sono quelle che si diffondono di piùbeh mica solo su Alfa Romeo hanno avuto questa bella idea di...
il fatto di controllare elettronicamente la cosa ha il suo perché, far comparire il messaggio sullo schermo è a prova di idiota, MA togliere l' astina per risparmiare due spiccioli "tanto c'è quello elettronico" ecco, quella è la cagata pazzescaSì, le cattive idee sono quelle che si diffondono di più
11 mila kmmi piace questo esprimersi chiaro e con frasi di senso compiuto
comunque o non hanno cambiato niente in Italia o non hanno resettato l'indicatore del tagliando.
l'ipotesi del degrado in così poco tempo non solo è ridicola ma pure impossibile in quanto il computer di bordo non misura fisicamente il degrado olio ma bensì tiene conto del tempo e km percorsi.
comunque dovresti chiedere come era l'olio che hanno tolto, se poteva avere 20 mila km o se sembrava nuovo, se era diesel diventa nerissimo subito ma su un auto a benzina, l'olio si scurisce gradualmente e lentamente, dopo solo 1000km circa stai certo che l'olio è simile a quello nuovo come colore, devi informarti su questo non sul fare teorie improbabili circa il caldo, che non c'entra assolutamente nulla.
allora chi vive in zone da 50 gradi che fa? cambia olio ogni giorno per avere accesso il motore un'ora? ovviamente no, la cosa è assolutamente non correlata
anzi, è il freddo intenso a causare una maggiore usura non certo il caldo
Il mio pur discreto tedesco non mi permette di affrontare una discussione sulle caratteristiche dell olio dismesso. Il computer, dice Lei, misura km e tempo e non l effettivo degrado dell olio. Interessante. Porto l auto in officina dicendo : vado in Germania del nord. Va tutto bene? Tutto bene. Non si poteva dire : cambiamo l olio tanto lo dovrà fare al ritorno... Almeno sta tranquillomi piace questo esprimersi chiaro e con frasi di senso compiuto
comunque o non hanno cambiato niente in Italia o non hanno resettato l'indicatore del tagliando.
l'ipotesi del degrado in così poco tempo non solo è ridicola ma pure impossibile in quanto il computer di bordo non misura fisicamente il degrado olio ma bensì tiene conto del tempo e km percorsi.
comunque dovresti chiedere come era l'olio che hanno tolto, se poteva avere 20 mila km o se sembrava nuovo, se era diesel diventa nerissimo subito ma su un auto a benzina, l'olio si scurisce gradualmente e lentamente, dopo solo 1000km circa stai certo che l'olio è simile a quello nuovo come colore, devi informarti su questo non sul fare teorie improbabili circa il caldo, che non c'entra assolutamente nulla.
allora chi vive in zone da 50 gradi che fa? cambia olio ogni giorno per avere accesso il motore un'ora? ovviamente no, la cosa è assolutamente non correlata
anzi, è il freddo intenso a causare una maggiore usura non certo il caldo
Si, ma secondo me anche se non è molto degradato, dovrebbero chiedere al proprietario cosa fare, perché può essere che voglia cambiarlo lo stesso, anche se può diciamo "ancora andare"!No, se l'olio non é abbastanza degradato, non viene sostituito
GrazieUn officina competente to consiglia di sostituire olio e filtro visto i già km 10 mila o più e il viaggio da fare per 2 motivi faccio lavoro prendo soldi e efficenza del mezzo.. aspettare che auto ti dica quando cambiare olio e una grande cavolata.. 8/10 cambialo specialmente se fai città accendi spegni ecc… i 15 mila con benzina li fai solo se fai rappresentante e sta sempre in autostrada a fare 100/300 km al giorno…
Sono d accordo. Se ne parla. Prima di un lungo viaggio all estero avrei deciso di cambiarlo. Per tante ragioniSi, ma secondo me anche se non è molto degradato, dovrebbero chiedere al proprietario cosa fare, perché può essere che voglia cambiarlo lo stesso, anche se può diciamo "ancora andare"!