Effettivamente ho scritto una risposta alla Freud ....
Provo a spiegarmi in stampatello...
Intanto sulle gomme asimmetriche viene indicato il
lato esterno di montaggio quindi hanno un verso .
Prendiamo un disegno tipo di una gomma asimmetrica ,
metà gomma ha un disegno lineare ( scanalature rettilinee
che seguono il senso di roltolamento ) mentre nell'altra
metà il disegno è a semifreccia .
Il disegno a freccia ( come per le direzionali ) serve per
penetrare e scaricare l'acqua quindi la freccia è rivolta
nel senso di rotolamento ( anche se sulle moto è al contrario
e non sò perchè ) .
Quindi immaginiamo un disegno II\\ , sul lato destro dell'auto
la semifreccia è rivolta nel senso di rotolamento quindi penetra
e scarica l'acqua .
Ora prendiamo la stessa gomma e la portiamo sul lato sinistro ,
considerando che il lato esterno indicato dal costruttore è quello
dalla parte della semifreccia , portando quella gomma a sinistra
avremo un disegno \\II quindi con la semifreccia che ruota esattamente
al contrario rispetto al lato destro quindi penetrazione e scarico
dell'acqua vanno a farsi benedire .
Sul bagnato avremo sempre un lato destro che si comporta diversamente
dal lato sinistro quindi con un'acquaplaning differente .
Su di una gomma direzionale il verso di montaggio sarebbe //\\ , con
l'asimmetrica è come se a sinistra montassimo una direzionale
in questo verso \\// , traetene voi le conclusioni .....
.: muerte :..: muerte :..: muerte :..: muerte :.