Cambio pneumatici: prove e consigli sulla scelta

Effettivamente ho scritto una risposta alla Freud ....
Provo a spiegarmi in stampatello...

Intanto sulle gomme asimmetriche viene indicato il
lato esterno di montaggio quindi hanno un verso .
Prendiamo un disegno tipo di una gomma asimmetrica ,
metà gomma ha un disegno lineare ( scanalature rettilinee
che seguono il senso di roltolamento ) mentre nell'altra
metà il disegno è a semifreccia .
Il disegno a freccia ( come per le direzionali ) serve per
penetrare e scaricare l'acqua quindi la freccia è rivolta
nel senso di rotolamento ( anche se sulle moto è al contrario
e non sò perchè ) .
Quindi immaginiamo un disegno II\\ , sul lato destro dell'auto
la semifreccia è rivolta nel senso di rotolamento quindi penetra
e scarica l'acqua .
Ora prendiamo la stessa gomma e la portiamo sul lato sinistro ,
considerando che il lato esterno indicato dal costruttore è quello
dalla parte della semifreccia , portando quella gomma a sinistra
avremo un disegno \\II quindi con la semifreccia che ruota esattamente
al contrario rispetto al lato destro quindi penetrazione e scarico
dell'acqua vanno a farsi benedire .
Sul bagnato avremo sempre un lato destro che si comporta diversamente
dal lato sinistro quindi con un'acquaplaning differente .

Su di una gomma direzionale il verso di montaggio sarebbe //\\ , con
l'asimmetrica è come se a sinistra montassimo una direzionale
in questo verso \\// , traetene voi le conclusioni .....

.: muerte :..: muerte :..: muerte :..: muerte :.
Se le asimmetriche non hanno un verso di rotolamento, ma devi rispettare il lato esterno, immagino che quanto da te puntualizzato sul senso del tassello abbia un effetto del tutto trascurabile; probabilmente ha valore se interessa tutto il battistrada, ma solo una piccola porzione non si avverte differenza nell'utilizzazione pratica. Poi se vogliamo analizzarla scientificamente magari scopriamo differenze minimali che potrebbero avere la propria importanza in ambiente racing, mentre non hanno alcun effetto nella realtà di tutti i giorni.
 
le dunlop sono più morbide?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ho notato anch'io che le moto, non ricordo quale marca, aveva la "feccia" al contrario, tant'é che dissi al mio amico che le aveva montate al contrario. E invece era corretto così, ho fatto la figuraccia inutilmente
 
azz.. qnd presi, usata, la 156 sotto aveva delle dunlop (non mi ricordo che modello) e appena possibile le cambiai perché dure.... boh...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
Se le asimmetriche non hanno un verso di rotolamento, ma devi rispettare il lato esterno, immagino che quanto da te puntualizzato sul senso del tassello abbia un effetto del tutto trascurabile; probabilmente ha valore se interessa tutto il battistrada, ma solo una piccola porzione non si avverte differenza nell'utilizzazione pratica. Poi se vogliamo analizzarla scientificamente magari scopriamo differenze minimali che potrebbero avere la propria importanza in ambiente racing, mentre non hanno alcun effetto nella realtà di tutti i giorni.

....... finchè non piove .......
 
Ragazzi, io ho sotto la mia 156 ho le dunlop sportmax TT 215 45 17 e posso dirvi che sull'asciutto andavano molto bene ma sul bagnato erano pericolose da nuove!

Mi è capitato che in autostrada 110km/h con strada asciutta c'era una striscia d'acqua che proveniva dall'esterno della strada e appena la ho attraversata mi stavo uccidendo...senza toccare freni e in rettilineo... Acquaplaning a go go!

Ora, dopo soli 10.000 km si sono sbriciolate come formaggio emmental....

SCONSIGLIO VIVAMENTE!

Siccome devo cambiarle, sarei indeciso fra Michelin pilot sport 3 e Brigestone adrenalin re002.

Cosa mi consigliate per guida sportiva su asciutto (anche altre alternative top)?

PS. Le userò su strade con molte curve e solo d'estate perché ho cerchi da 16 per le gomme invernali

GRAZIE
 
Ragazzi, io ho sotto la mia 156 ho le dunlop sportmax TT 215 45 17 e posso dirvi che sull'asciutto andavano molto bene ma sul bagnato erano pericolose da nuove!

Mi è capitato che in autostrada 110km/h con strada asciutta c'era una striscia d'acqua che proveniva dall'esterno della strada e appena la ho attraversata mi stavo uccidendo...senza toccare freni e in rettilineo... Acquaplaning a go go!

Ora, dopo soli 10.000 km si sono sbriciolate come formaggio emmental....

SCONSIGLIO VIVAMENTE!

Siccome devo cambiarle, sarei indeciso fra Michelin pilot sport 3 e Brigestone adrenalin re002.

Cosa mi consigliate per guida sportiva su asciutto (anche altre alternative top)?

PS. Le userò su strade con molte curve e solo d'estate perché ho cerchi da 16 per le gomme invernali

GRAZIE
Mah, quello che racconti è davvero strano. E cmq qualsiasi gomma a 130 km/h in una pozza d'acqua va in acquaplaning. Prova le nuove Dunlop Sport Maxx RT.
 
Mah, quello che racconti è davvero strano. E cmq qualsiasi gomma a 130 km/h in una pozza d'acqua va in acquaplaning. Prova le nuove Dunlop Sport Maxx RT.

Concordo.


Le Dunlop Sport Maxx RT da 235 / 35 / 19 le ho appena acquistate per la mia QV

settimana prossima mi arrivano e le monto, poi vi diro' le mie impressioni.


Pagate 170 euro a gomma
 
X