Cambio pneumatici: prove e consigli sulla scelta

Sulle Kumho ho un video a Nurburgring, avevo appena montato l'assetto della KW ClubSport a tre vie, purtroppo non ero riuscito ad aprire la convergenza anteriore per andare in pista perchè si erano incrostati i braccetti. Quidni le correzioni di sterzo che vedete in inserimento sono dovute in parte alla cedevolezza della spalla ed in parte alla convergenza anteriore chiusa che rende si troppo immediata la prima fase di inserimento. Peccato che a 3/4 di giro si è surriscaldato il differenziale autobloccante elettronico ed ho perso 7" altrimenti avrei migliorato il record fatto dai collaudatori BMW, buon video:
 
  • Like
Reactions: kormrider
Provo a dirvi la mia sugli pneumatici, avendone testati parecchi e al Nurburgring:
Stradali:
- Continental Sport Contact 7: il miglior pneumatico UHP che abbia mai avuto. Impressionante su asfalto asciutto ma ancor più sul bagnato. E' molto longevo, pare non avere difetti è anche abbastanza silenzioso, più di un Pzero e meno di un Michelin Pilot Sport 4.
- Good Year Supersport: stesso livello del Conti, un pò meno sincero e performante sul bagnato, gradisce una pressione a caldo inferiore al Conti. Direzionalità dello sterzo e silenziosità top.
- Michelin Pilot Sport 4S: fino ad un paio di anni fa l'ho ritenuto il miglior pneumatico stradale ad alte prestazioni, anche se non amo particolarmente la Michelin sul bagnato. Necessità di qualche km per scaldarsi rispetto al Conti e GY che sembrano andare in temperatura molto più facilmente. Tenuta sull'asciutto al livello dei primi due, è soprattutto sincero, grazie alla spalla cedevole. Molto silenzioso e confortevole, ottima durata.
- Michelin Pilot Sport 4: più turistico rispetto al 4S. Spalla più cedevole, meno grip sull'asciutto, meno sul bagnato (strano a dirsi ma quando il 4S va in temperatura tiene meglio e di più del 4) rispetto a tutti gli altri avendo un rapporto pieni/vuoti più turistico regge meglio l'aquaplaning.
- Pirelli Pzero: ormai sente il peso degli anni, anche se le specifiche vengono rinnovate, ha un grip elevato sull'asciutto ma la prestazione decade rapidamente e mescola e carcassa vanno in over heating. Piuttosto rumoroso ha però la caratteristica di mantenere delle prestazioni elevate anche quando consumato.
- Kumho PS91: gran bel pneumatico, un ottimo stradale, non raggiunge le prestazioni del 4S, GY e Conti ma è molto equilibrato, silenzioso grazie alla spalla cedevole e regge bene lo stress della pista basta mantenerlo su pressioni a caldo elevate. Un piccolo aneddoto: lo montai sulla M5 F10 (il primo V8 biturbo da 560cv) avevo appena slimitato la velocità e mappato a 620cv. Quando lo provai in autobahn in Germania, a 322km/h di GPS tendeva a pattinare su ogni piccola imperfezione dell'asfalto. Il motore sembrava averne di più ma non riusciva a prendere velocità più elevate. A 320km/h le imperfezioni anche minime sono saltellamenti e si succedono rapidamente. Quando le cambiai con le Michelin Sportcup 2, il diverso grip delle semislick mi permisero di toccare la v-max a 331 km/h di tachimetro e 328 di gps. Un'altra piccola curiosità. a quelle velocità il pneumatico si deforma e allunga tanto da ridurre lo scarto del tachimetro. Se a 200km/h la M5 scartava di 4km/h e a 270 di 7km/ oltre i 300 si andava gradualmente a ridurre.

Sulle invernali non ho grande esperienza, primo perchè quando le monto a novembre vado sempre piano e secondo mi capita raramente di guidare sulla neve.

Per quanto riguarda le semislick non so a quanti di voi interessino le mie valutazioni. Posso dirvi che ormai hanno raggiunto traguardi chilometrici impensabili fino a qualche tempo fa (in testa le Michelin Sport Cup 2) ma ovviamente continuano a essere pericolose sul bagnato freddo e si va molto più facilmente in aquaplaning
Wow, molto accurato.
Come si spiega ad un ignorante come me che alcuni pneumatici generano meno differenza di pressione con temperature da freddo a caldo?
Io avevo sempre imputato la cosa alla quantità di umidità presente nell’aria, tanto che tendo a non rigonfiare le gomme quando piove o é molto umido
 
Wow, molto accurato.
Come si spiega ad un ignorante come me che alcuni pneumatici generano meno differenza di pressione con temperature da freddo a caldo?
Io avevo sempre imputato la cosa alla quantità di umidità presente nell’aria, tanto che tendo a non rigonfiare le gomme quando piove o é molto umido
Beh soprattutto è l'umidità interna quella che conta, che in parte viene assorbita dalla gomma ma soprattutto è quella che immagazzini nel cambio ruote, sempre meglio farlo in una giornata assolata e secca
 
- Informazione Pubblicitaria -
Diciamo che andrebbe usata aria compressa filtrata ed essiccata... pura utopia in ITAGLIA dove la maggior parte degli impianti sono luridi.
 
Diciamo che andrebbe usata aria compressa filtrata ed essiccata... pura utopia in ITAGLIA dove la maggior parte degli impianti sono luridi.
Quando mi gonfiano i pneumatici in officina AR sono poi molto più stabili e uniformi sulle 4 ruote di quando faccio qualche ritocco io.
Beh soprattutto è l'umidità interna quella che conta, che in parte viene assorbita dalla gomma ma soprattutto è quella che immagazzini nel cambio ruote, sempre meglio farlo in una giornata assolata e secca
Ok, allora siamo allineati.
E perché dici che alcuni modelli sono più stabili?
 
Diciamo che andrebbe usata aria compressa filtrata ed essiccata... pura utopia in ITAGLIA dove la maggior parte degli impianti sono luridi.
Per farti capire il livello maniacale e la professionalità dei gommisti intorno al Nurburgring: hanno lavatrice per le ruote. Appena le smontano le infilano in lavatrice, un getto potentissimo di acqua calda e detergenti toglie qualsiasi impurità con il doppio vantaggio di lavorare su un cerchio perfettamente pulito e soprattutto di ridurre le malattie professionali. Le polveri dei ferodo sono altamemente tossiche
 
E perché dici che alcuni modelli sono più stabili?
Non so, dove ne ho parlato? Se parliamo di stabilità delle pressioni, in linea generale la pressione aumenta in maniera considerevole solo se c’è dell’umidità all’interno del pneumatico. Poi ci sono due fattori che fanno incrementare la temperatura di un pneumatico, la costruzione e cedevolezza della carcassa ed il grip del battistrada. Non ultimo il peso dell’’auto ovviamente, su berline pesanti bisogna misurare e correggere la pressione almeno ogni 4/5 giri di pista ed uno al Nurburgring.
 
gradisce una pressione a caldo inferiore al Conti
Per esempio qui 👆
Ma forse ho capito male io il senso: intendevi che il pneumatico rende meglio a pressioni inferiori, non che raggiunge pressioni inferiori a caldo.. sorry
 
Per esempio qui 👆
Ma forse ho capito male io il senso: intendevi che il pneumatico rende meglio a pressioni inferiori, non che raggiunge pressioni inferiori a caldo.. sorry
Si è esatto, la Conti per esempio gradisce pressioni sulla Volvo (1930kg a secco) alte: 3,2bar a caldo; la michelin pilot sport 4S sopra i 2,8 inizia a scivolare; la michelin sportcup 2 sopra i 2,8bar scivola tanto e lavora al meglio intorno ai 2,5bar per le auto più pesanti e 2,1 per quelle leggere
 
In generale, per girare su strada si devono rispettare le pressioni indicate dal costruttore, poi la pista è un'altra cosa. Anche perchè girare con una gomma stradale in pista, per quanto possa essere performante, avrà un decadimento rapido con l'innalzarsi delle temperature di carcassa e mescola. Hanno una deriva più accentuata rispetto ad una semislick e sono meno progressive, contrariamente a quanto si possa pensare. Quindi se si decide di comprare un'auto con l'obiettivo esplicito di portarla anche in pista, è bene cambiare gli pneumatici con delle buone semislick. Alcune come la Bridgestone Potenza Race e la Michelin Sport Cup 2 sono anche molto longeve. Unica accortezza: cambiarle ai primi freddi, non amano le basse temperature
 
X