Cambio TCT - Dubbi, curiosità, consigli.

probabile anche un cambio con 6^ lunghissima
Dai dati che avevo letto, il tct ha marce leggermente più corte rispetto al manuale, anche la sesta. Poca cosa ma più corta.
Quindi anche col cambio manuale dovrebbe avere poco freno motore... aspettiamo che qualcuno col manuale ci dica la sua.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: alessandrosx
probabile anche un cambio con 6^ lunghissima
Non direi, perchè è in sesta che si raggiunge la velocità massima. In particolare il TCT appena la macchina è in movimento, inserisce subito la seconda e se dopo rallenti a passo d'uomo, piuttosto che scalare sfriziona leggermente in seconda, ovviamente tutto questo in piano. Sente di più il "carico" del motore che la velocità. Tutte le altre marce a salire le mette a poco meno di 2.000 g/min. A velocità costante di 80 km/h lui ha già messo la sesta, 1.100 g/min. Anche quando scali in manuale, in rallentamento, l'effetto freno motore è davvero scarso.
Dai dati che avevo letto, il tct ha marce leggermente più corte rispetto al manuale, anche la sesta. Poca cosa ma più corta.
Quindi anche col cambio manuale dovrebbe avere poco freno motore... aspettiamo che qualcuno col manuale ci dica la sua.
Ho avuto entrambe le vetture, manuale e TCT, stessa motorizzazione e non ho mai percepito differenze nella rapportatura ma quella manuale aveva più freno motore. Ma comunque molto molto meno che il 2.0 150 CV della 147.
 
quella manuale aveva più freno motore.
È possibile che sia dovuto al fatto che la nuova col TCT è una euro 6d-temp, mentre la manuale aveva una classe precedente? Al motore sono state fatte delle modifiche, seppur minime, con una prescrizione di olio diversa e questo potrebbe incidere sugli attriti interni.
Altrimenti, succede qualcosa a livello del cambio in fase di rilascio ma mi sembrerebbe strano...
 
  • Like
Reactions: Ro60
- Informazione Pubblicitaria -
In rilascio l’è motorizzazione euro5/6 aprono tt egr ecc e quindi c’è giro di gas di scarico eventualmente e per questo che il freno motore è poi leggero rispetto a modello più vecchie.. più che per il tipo di cambio secondo me dipende molto di più dalle normative 5/6 ecc…
 
  • Like
Reactions: ARSteve e Ro60
È possibile che sia dovuto al fatto che la nuova col TCT è una euro 6d-temp, mentre la manuale aveva una classe precedente? Al motore sono state fatte delle modifiche, seppur minime, con una prescrizione di olio diversa e questo potrebbe incidere sugli attriti interni.
Altrimenti, succede qualcosa a livello del cambio in fase di rilascio ma mi sembrerebbe strano...
La precedente era Euro 5 in effetti.
 
  • Like
Reactions: ARSteve
la mia è una alfa mito tct 2018, non ha il velleggio ma ha un cambio con marce troppo corte a 130 gira a 3500 g/min abbastanza snervante in autostrada , mi verrebbe voglia di cambiare la riduzione finale con una più lunga...
 
la mia è una alfa mito tct 2018, non ha il velleggio ma ha un cambio con marce troppo corte a 130 gira a 3500 g/min abbastanza snervante in autostrada , mi verrebbe voglia di cambiare la riduzione finale con una più lunga...
Sicuramente ne gioverebbero anche i consumi. Se lo farai facci sapere gli sviluppi.
 
Un'altra cosa che potrebbe incidere, seppur minimamente ed indipendentemente dal TCT, sul freno motore è l'alternatore intelligente: quando il livello di carica della batteria sarebbe oltre l'atteso, ho notato da Alfa Performance che anche il voltaggio in rilascio non sale come quando la batteria deve essere ricaricata.
 
  • Like
Reactions: alessandrosx e Ro60
Un'altra cosa che potrebbe incidere, seppur minimamente ed indipendentemente dal TCT, sul freno motore è l'alternatore intelligente: quando il livello di carica della batteria sarebbe oltre l'atteso, ho notato da Alfa Performance che anche il voltaggio in rilascio non sale come quando la batteria deve essere ricaricata.
Ero convinto che in rilascio caricasse, fino all'80%, ed in accelerazione non caricasse.
 
X