Cambio transaxle,alleggerimenti e migliorie meccaniche

Mah,alla fine per sicurezza bisognerebbe fare le dovute raggiature e ritemprare gli ingranaggi,personalmente non vedo l'utilità di un lavorone del genere,per la carità è una finezza e una grande soddisfazione personale per chi lo esegue.
Sul link indica dei guadagni sull'inerzia,ma da lì a sentirli fisicamente.........le migliorie da ricercare sono a livello di scorrimento di manicotti e forchette,del leveraggio di comando e di riduzione delle escursioni del dispositivo isostatico.
Non essendo gli ingranaggi a traslare fisicamente poco centra l'inerzia dello stesso pezzo con 10 o 12 grammi di meno,l'affinamento va fatto sui manicotti e sul materiale degli anelli Porsche,ovviamente parlando di un cambio destinato ad un uso sportivo.
Bacci ha ancora a catalogo dei set di ingranaggi e alberi per il cambio da gara Transaxle,ma la selezione sfrutta il meccanismo di serie e l'inserimento è assai secco,serve una buona coordinazione,pena sonore grattate e dolorose stecche sulla mano destra.
 
Ultima modifica:
Dunque bisogna valutare diverse cose per capire dove parare, quanti Cv verranno scaricati sopra, la cementatura è solo esterna e consiste in ferro trattato ad altissime temperature per un determinato periodo poi bisogna sottrare il pezzo al calore lasciando l'interno tenero però va rifilato un pochino perchè si è imbarlato di qualcosa.
Che se si stacca un pezzo all'ingranaggio si sgrana solo fuori e la "costa" rimane dov'è evitando che parta anche un pezzo di essa, che già è deleterio un pezzo di dente, figuriamoci se si stacca mezzo ingranaggio e andando a forarlo s'indebolisce comunque togliendo della cementatura.
Magari farlo di sana pianta partendo con la costa forata e non escludo altri materiali magari come solo rivestimento o trattamento tipo le punte diamantate, nessumo le ha mai sentito parlare, consiste in cementazione molto spessa, ma molto più resistente e su una coppia conica significa andare ad accorciare il cambio, quindi tra le misure e forature forse si ha allegerito in maniera consistente mantenedo l'affidabilità.
Poi per il volano/trasmissione/disco frizione magari guardare anche all'allumionio non è poi così strampalata esistono anche buone leghe di allumio robusto, non voglio esagerare, ma forse tra tutto si riesce a strappare diversi kg volani utili per la "cambiata" e per la coppia/motore .: sgrat :.
 
Il mio meccanico mi ha detto che lui odia alleggerire i volani (dice che se si spaccano ti portano via le gambe O.o)

e consiglia (come ha fatto lui) di montare il volano del 1.6 sul 1.8 o 2.0, dice che è più leggero.. Voi che ne dite?
 
Il mio meccanico mi ha detto che lui odia alleggerire i volani (dice che se si spaccano ti portano via le gambe O.o)

e consiglia (come ha fatto lui) di montare il volano del 1.6 sul 1.8 o 2.0, dice che è più leggero.. Voi che ne dite?

ti ha detto la verità... quando lo alleggerisci asporti materiale che serve per bilanciare tramite massa e forza centrifuga la rotazione del motore immagazzinando l'energia cinetica...
se la lavorazione sia di alleggerimento, equilibratura ed indurimento non viene fatta a regola d'arte potrebbe creare delle lesioni che portano a rottura del volano che si frantumerebbe e ti entrerebbe in auto come un meteorite sfondandoti non solo le gamba visto la velocità a cui gira...

se è possibile montarlo non so perchè anche se presuppongo di si sennò non te lo avrebbe detto o in caso l'avrebbe già fatto... avendo studiato i volani e il loro dimensionamento (in meccanica) ecc ecc posso dirti che il tuo meccanico in fondo vuole stare sicuro che non accada nulla di negativo...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il volano della 75 a misure approsimative è circa sui 25 cm e spessa sui 3 cm sulla costa nei denti e 1 cm lungo tutto il piatto, in più peserà sui 10 kg o anche più, poi mi sembra in ghisa, metallo rognoso nel senso che è spugnoso, cioè se si rompe vedete una rottura granulare e è un rebus capire come cammina un crepo.
Se si apezza vuol dire qualche kgm ettiamo anche 1 kg di materiale catapultato intanto ha da fare i conti con la campana ed è belle spessa tranne verso l'alto che usirebbe dal cofano, comunque intorno i 4.000 giri/min e più è lontano dal centro e più viaggia, 300 kmh non bastano.
Ma sopratutto quando si va attorno a cose così delicate, chi lo fa di mestiere lo allegerisce ai kg prestabiliti, poi lo si fa frullare a stadi trovando il punto dove vibra, un pò come i gommisti, e forare per equilibrarlo, poi riprovare a vari regimi fino a quando ricomincia a vibrare, quando ai vari regimi del motore non vibra è a posto.
oppure partire da un volano di materiale diverso, però deve sopportare anche la forza centrifuga e i N/m del motore, perchè lui assorbe la cinetica nel momento dello strappo del motore, quindi le torsioni specialmente sull'imbocco del'albero e l'originale lo lasciate stare.
 
Il volano della 75 a misure approsimative è circa sui 25 cm e spessa sui 3 cm sulla costa nei denti e 1 cm lungo tutto il piatto, in più peserà sui 10 kg o anche più, poi mi sembra in ghisa, metallo rognoso nel senso che è spugnoso, cioè se si rompe vedete una rottura granulare e è un rebus capire come cammina un crepo.
Se si apezza vuol dire qualche kgm ettiamo anche 1 kg di materiale catapultato intanto ha da fare i conti con la campana ed è belle spessa tranne verso l'alto che usirebbe dal cofano, comunque intorno i 4.000 giri/min e più è lontano dal centro e più viaggia, 300 kmh non bastano.
Ma sopratutto quando si va attorno a cose così delicate, chi lo fa di mestiere lo allegerisce ai kg prestabiliti, poi lo si fa frullare a stadi trovando il punto dove vibra, un pò come i gommisti, e forare per equilibrarlo, poi riprovare a vari regimi fino a quando ricomincia a vibrare, quando ai vari regimi del motore non vibra è a posto.
oppure partire da un volano di materiale diverso, però deve sopportare anche la forza centrifuga e i N/m del motore, perchè lui assorbe la cinetica nel momento dello strappo del motore, quindi le torsioni specialmente sull'imbocco del'albero e l'originale lo lasciate stare.


risposta esemplare .: Clap :.
hai la meccanica e passione...: good . :
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
io mai, perciò mi sono limitato solo nella parte teorica fino ad un certo punto limitandomi nell'appoggiare quanto detto dal meccanico... cioè, occhio che te puoi fa male ahahahahah.: lol :.

Giusto, se uno no ne ha un'idea del pericolo, lo trovo sensato puro io chiedere a chi ne sa di più............è una regola che la seguo pure io non ti credere....
buon anno luplo che tra 10 ore si brinndaaaaaa
:decoccio:
 
Giusto, se uno no ne ha un'idea del pericolo, lo trovo sensato puro io chiedere a chi ne sa di più............è una regola che la seguo pure io non ti credere....
buon anno luplo che tra 10 ore si brinndaaaaaa
:decoccio:


esatto... sicuramente chi lo fa di mestiere ne sa più di noi, anche se in linea di massima le cose basileri le sappiamo...
ma entrando nel dettaglio si fa più intrigante...:rolleyes:


già sto con la bottiglia in bocca ahahahahaha buon anno anche a te:Joker:
 
X