Campionato F1 2006 (postiamo tutto qui)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
come godo nel vedere questa foto :liebe076:
 
AccaEmme ha detto:
Addirittura ?

Il cavallino rampante al cospetto di un sole tedesco?

Ma ci siamo proprio impazziti del tutto allora.......... :fragend013:

P.S. Sandro 75......... ma il tuo nuovo avatar e' quello di Nicola Larini che guidava la 75 Turbo Evoluzione?
La foto dell'avatar è la 75 turbo che ha fatto il mondila turismo nel 1987 avevano i numeri 75-76.
 
La Fia, dopo aver premeditatamente penalizzato Fernando Alonso e la Renault nel Gp di Monza, facendo pressioni attraverso il suo delegato Charlie Whitning su due dei tre commissari di gara ( nella fattispecie Enzo Spano ed Alessandro Tibiletti, che altrimenti non avrebbero mai deciso di penalizzare un pilota per una manovra effettuata ad almeno 100 metri di distanza dal pilota presunto danneggiato ), adesso si rimangia tutto e fa marcia indietro. Max Mosley infatti ha dichiarato: " A prescindere dall'analisi dei dati telemetrici, dal prossimo anno la Fia modifichera' l'interpretazione di questa regola. Una investigazione dei commissari sara' aperta solo se l'intento di ostacolare il pilota che segue sara' intenzionale e deliberato ". Ma il processo di modifica della norma, in realta', e' stato accelerato, e di molto se si tiene conto di una lettera che Charlie Whitning ha scritto ai team dopo il fattaccio delle qualifiche, nella quale si comunica che gia' a partire dal prossimo Gran Premio della Cina, il criterio valutativo per giudicare eventuali infrazioni che creino ostacolo ad altre vetture sara' modificato. Insomma..... prima si studiano la porcata, l'attuano, e poi fanno in modo che la cosa non possa piu' ripetersi, magari a parti invertite, vista l'alta precarieta' ( per non dire l'inesistenza ) sulla quale e' stata impostata la sentenza di colpevolezza. E tutto si e' consumato nel feudo rosso della Ferrari, dove c'e' da scommeterci che la Rossa di Maranello c'entri in tutto questo almeno quanto la Fia stessa.
Per la Renault ed Alonso una bella beffa quindi, dove la Fia riconosce implicitamente che la decisione dei commissari di gara nel Gp di Monza e' stata tirata fuori dal cilindro ( truccato ) di un mago. Ma neanche tanto implicitamente, perche' se e' vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, nelle dichiarazioni del comunicato ai piloti poc'anzi citato si puo' leggere: " Se un pilota si lamenta di essere stato bloccato, non sara' piu' automaticamente convocato dai commissari. Quando l'infrazione sara' rilevata dalla direzione gara e ci saranno prove evidenti dell'intenzionalita' della manovra, allora i commissari interverranno ". Appunto: un " blocco " che non c'e' stato ( a 100 metri quale blocco poteva esserci? ), " prove evidenti " ed una " intenzionalita' della manovra " che nemmeno delle immagini ufficiali televisive non sono riuscite a dimostrare..............
 
- Informazione Pubblicitaria -
AccaEmme ha detto:
La Fia, dopo aver premeditatamente penalizzato Fernando Alonso e la Renault nel Gp di Monza, facendo pressioni attraverso il suo delegato Charlie Whitning su due dei tre commissari di gara ( nella fattispecie Enzo Spano ed Alessandro Tibiletti, che altrimenti non avrebbero mai deciso di penalizzare un pilota per una manovra effettuata ad almeno 100 metri di distanza dal pilota presunto danneggiato ), adesso si rimangia tutto e fa marcia indietro. Max Mosley infatti ha dichiarato: " A prescindere dall'analisi dei dati telemetrici, dal prossimo anno la Fia modifichera' l'interpretazione di questa regola. Una investigazione dei commissari sara' aperta solo se l'intento di ostacolare il pilota che segue sara' intenzionale e deliberato ". Ma il processo di modifica della norma, in realta', e' stato accelerato, e di molto se si tiene conto di una lettera che Charlie Whitning ha scritto ai team dopo il fattaccio delle qualifiche, nella quale si comunica che gia' a partire dal prossimo Gran Premio della Cina, il criterio valutativo per giudicare eventuali infrazioni che creino ostacolo ad altre vetture sara' modificato. Insomma..... prima si studiano la porcata, l'attuano, e poi fanno in modo che la cosa non possa piu' ripetersi, magari a parti invertite, vista l'alta precarieta' ( per non dire l'inesistenza ) sulla quale e' stata impostata la sentenza di colpevolezza. E tutto si e' consumato nel feudo rosso della Ferrari, dove c'e' da scommeterci che la Rossa di Maranello c'entri in tutto questo almeno quanto la Fia stessa.
Per la Renault ed Alonso una bella beffa quindi, dove la Fia riconosce implicitamente che la decisione dei commissari di gara nel Gp di Monza e' stata tirata fuori dal cilindro ( truccato ) di un mago. Ma neanche tanto implicitamente, perche' se e' vero che il diavolo fa le pentole ma non i coperchi, nelle dichiarazioni del comunicato ai piloti poc'anzi citato si puo' leggere: " Se un pilota si lamenta di essere stato bloccato, non sara' piu' automaticamente convocato dai commissari. Quando l'infrazione sara' rilevata dalla direzione gara e ci saranno prove evidenti dell'intenzionalita' della manovra, allora i commissari interverranno ". Appunto: un " blocco " che non c'e' stato ( a 100 metri quale blocco poteva esserci? ), " prove evidenti " ed una " intenzionalita' della manovra " che nemmeno delle immagini ufficiali televisive non sono riuscite a dimostrare..............
Tutta questa complicità da parte della Ferrari è dimostrabile ?? Sono stati fatti nomi e cognomi davanti alle autorità competenti (ed anche non...) ?? Ed allora...
La Ferrari stessa HA SUBITO SORTE ANCHE PEGGIORE in occasione del GP di Montecarlo, dove NON era affatto dimostrabile la volontarietà di Schumi nel fare ciò che ha fatto !!!
Risultato: a Schumi la 22a posizione nello schieramento, che al Monte vuol dire "lascia ogni speranza", ad Alonso a Monza la DECIMA posizione, con rottura di un motore già destinato a quella fine anche partendo dalla quinta posizione...
Questo NON giustifica gli errori dei giudicanti, per carità, ma serve solo a far notare che nell'arco della stagione i torti vanno e vengono... :Cool!!!:
 
La differenza tra il caso di Schumacher a Montecarlo e quello di Alonso a Monza e' enorme. A Monaco, c'e' stata una macchina realmente lasciata in mezzo alla pista, che realmente ha danneggiato un pilota che sopravanzava ( Alonso, ma credo che non era l'unico in pista in quel momento a tentare un giro valido ai fini della qualifica ) che ha dovuto abortire il suo ultimo tentativo ( oltretutto con un tempo parziale che gli avrebbe permesso, fino a quel momento, di avere la possibilita' di agguantare la pole position ). Ed inoltre, la giuria ha realmente analizzato la telemetria per capire se realmente Schumacher abbia avuto un problema che lo potesse giustificare del gesto che ha fatto. Vale a dire che a Montecarlo ci sono stati dei fatti concreti sui quali si sono potute fare delle valutazioni. Poi si puo' anche non essere d'accordo sulla sentenza emessa. A Monza invece non c'e' stato niente di tutto questo. :eek:
 
AccaEmme ha detto:
Ed inoltre, la giuria ha realmente analizzato la telemetria per capire se realmente Schumacher abbia avuto un problema che lo potesse giustificare del gesto che ha fatto. Vale a dire che a Montecarlo ci sono stati dei fatti concreti sui quali si sono potute fare delle valutazioni.

Fermi restando i dubbi sulla penalizzazione di Alonso a Monza, imho assolutamente ingiustificata, anche nel caso di Schumi a Montecarlo non esistono fattori "oggettivi" atti a giudicare come "doloso" l'operato del Tedesco.

Prova ne è la totale (e colpevole aggiungo io) mancanza di dati telemetrici a dimostrazione del contrario.

Purtroppo il tutto è lasciato dal regolamento FIA, alla interpretazione dei Commissari che, in quanto "umani", sono necessariamente soggetti ad errore ...
 
Il circuito di Hockenheim accoglierà ancora delle gare di Formula 1, visto che vi si disputeranno i GP di Germania del 2008 e del 2010. Nel 2007 e nel 2009 la corsa avrà invece luogo sul tracciato del Nuerburgring, che fin qui aveva ospitato il GP d'Europa, ora stralciato dal calendario del Mondiale.

Il francese Sébastien Loeb, al quale a quattro gare dal termine mancano solo cinque punti per laurearsi campione del mondo, si è fratturato l'omero destro cadendo dalla bicicletta. La durata della sua assenza dalle competizioni non è ancora nota, ma di sicuro il transalpino non potrà prendere parte al rally di Turchia, in programma dal 13 al 15 ottobre. pure che non c'entra niente con la F1; :fragend013:

Bluewin.ch
 
AccaEmme ha detto:
La differenza tra il caso di Schumacher a Montecarlo e quello di Alonso a Monza e' enorme. A Monaco, c'e' stata una macchina realmente lasciata in mezzo alla pista, che realmente ha danneggiato un pilota che sopravanzava ( Alonso, ma credo che non era l'unico in pista in quel momento a tentare un giro valido ai fini della qualifica ) che ha dovuto abortire il suo ultimo tentativo ( oltretutto con un tempo parziale che gli avrebbe permesso, fino a quel momento, di avere la possibilita' di agguantare la pole position ). Ed inoltre, la giuria ha realmente analizzato la telemetria per capire se realmente Schumacher abbia avuto un problema che lo potesse giustificare del gesto che ha fatto. Vale a dire che a Montecarlo ci sono stati dei fatti concreti sui quali si sono potute fare delle valutazioni. Poi si puo' anche non essere d'accordo sulla sentenza emessa. A Monza invece non c'e' stato niente di tutto questo. :eek:
AccaEmme ha detto:
La differenza tra il caso di Schumacher a Montecarlo e quello di Alonso a Monza e' enorme. A Monaco, c'e' stata una macchina realmente lasciata in mezzo alla pista, che realmente ha danneggiato un pilota che sopravanzava ( Alonso, ma credo che non era l'unico in pista in quel momento a tentare un giro valido ai fini della qualifica ) che ha dovuto abortire il suo ultimo tentativo ( oltretutto con un tempo parziale che gli avrebbe permesso, fino a quel momento, di avere la possibilita' di agguantare la pole position ). Ed inoltre, la giuria ha realmente analizzato la telemetria per capire se realmente Schumacher abbia avuto un problema che lo potesse giustificare del gesto che ha fatto. Vale a dire che a Montecarlo ci sono stati dei fatti concreti sui quali si sono potute fare delle valutazioni. Poi si puo' anche non essere d'accordo sulla sentenza emessa. A Monza invece non c'e' stato niente di tutto questo. :eek:
Seguendo quello che dici era RAGIONEVOLE retrocedere Schumi al decimo posto, visto che in quel momento aveva "danneggiato" (con o senza dolo) altri 9 piloti !!! Perchè ventiduesimo ???
 
Per dare una risposta bisognerebbe tornare indietro e vedere tutti i tempi fatti registrare dal tedesco e vedere anche quali di questi siano stati cancellati. Comunque credo che a Montecarlo la giuria abbia valutato come intenzionale quel gesto, e quindi forse abbia apllicato una mano molto piu' pesante rispetto ad Alonso che, a quella distanza da Massa nelle prove di Monza, non e' dovrebbe essere stato giudicato coplevole di intenzionalita'. Ma ci arrivo per intuito, perche' se non si leggono le motivazioni delle due sentenze non lo si potra' mai capire con esattezza.
 
Hai detto questo ...

AccaEmme ha detto:
La differenza tra il caso di Schumacher a Montecarlo e quello di Alonso a Monza e' enorme. A Monaco, c'e' stata una macchina realmente lasciata in mezzo alla pista, che realmente ha danneggiato un pilota che sopravanzava ( Alonso, ma credo che non era l'unico in pista in quel momento a tentare un giro valido ai fini della qualifica ) che ha dovuto abortire il suo ultimo tentativo ( oltretutto con un tempo parziale che gli avrebbe permesso, fino a quel momento, di avere la possibilita' di agguantare la pole position ). Ed inoltre, la giuria ha realmente analizzato la telemetria per capire se realmente Schumacher abbia avuto un problema che lo potesse giustificare del gesto che ha fatto. Vale a dire che a Montecarlo ci sono stati dei fatti concreti sui quali si sono potute fare delle valutazioni. Poi si puo' anche non essere d'accordo sulla sentenza emessa. A Monza invece non c'e' stato niente di tutto questo. :eek:

Ed ora dici questo ...

AccaEmme ha detto:
Per dare una risposta bisognerebbe tornare indietro e vedere tutti i tempi fatti registrare dal tedesco e vedere anche quali di questi siano stati cancellati. Comunque credo che a Montecarlo la giuria abbia valutato come intenzionale quel gesto, e quindi forse abbia apllicato una mano molto piu' pesante rispetto ad Alonso che, a quella distanza da Massa nelle prove di Monza, non e' dovrebbe essere stato giudicato coplevole di intenzionalita'. Ma ci arrivo per intuito, perche' se non si leggono le motivazioni delle due sentenze non lo si potra' mai capire con esattezza.

Fammi capire, ti prego ...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
X