Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni Tonale

Ragazzi ma non vi sembra esagerato tutto questo? Per un “problema” presunto? Io percepisco solo tanta ansia. Ritiro l’auto in officina e sono contento di riaverla. Lungi da me pensare negativo e partire con pec ecc ecc, ho altre cose a cui dare precedenza. 😉
Esattamente: qui dentro stanno diventando tutti progettisti, meccanici, avvocati ecc….. Di questo passo consiglierei di deviare verso il campo farmaceutico 😁
 
  • Mi piace
Reazioni: Hyperiky
Se togli il "forse" è una costituzione in mora

inoltre non è il caso di limitarsi a scrivere che è un errore di progettazione, occorre aggiungere difetto di costruzione/installazione.

Lasciamo stare la facile ironia del piccione viaggiatore e pensiamo piuttosto alla ripartizione dell'onere della prova, scoglio non indifferente per il privato che agisce contro il venditore professionale/importatore/costruttore

Qui sta la differenza tra una controparte seria, che interviene, ed un cioccapiatti, dal quale non comprerei più
Ma il problema è proprio la prova, che è strettamente connessa con la messa in mora. È il "creditore" che deve provare il proprio credito, non il presunto "debitore" che deve provare di non avere il debito (a parte l'ambito fiscale, dove le cose sono un po' diverse). Se non puoi provare l'inadempimento della controparte non puoi fare una messa in mora. Qundi anche la tua risposta indica l'impossibilità di una messa in mora. Tanro per fare un esempio stupido, io non posso intimarti di pagarmi un milione di euro perché ovviamente non posso provare che tu mi sia debitore di quella cifra, dato che non mi devi nulla. Quindi nella pratica, allo stato attuale delle delle cose, una messa in mora nei confronti di Alfa per un difetto di progettazione o di utilizzo di materiali non idonei, non ha alcun senso.
P.s. l'ironia del piccione viaggiatore me la tengo, dato che una qualche battuta per alleggerire il discorso, non fa mai male.
P.p.s. Comunque ora sulla questione "Messa in mora" mi taccio, perché come ha già detto Lis 63, è stata dibattuta fin troppo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma ritornando a tema: dove è andato l’utente che ha subíto per ben due volte il problema catena sulla stessa vettura (oltretutto mi sembrava fosse di Milano) al netto dei casi social e di origine “straniera” cui mi permetto credere veramente poco visti i contenuti/competenze che si leggono giornalmente?
Mi farebbe molto piacere capire esattamente cosa è successo e come sono intervenuti nel primo e nel secondo caso. Cosa é stato a lui cambiato?
Ci sono differenze di intervento tra la prima e la seconda volta?
Cosa é stato detto dall’officina e chi nello specifico é intervenuto?

Queste mi sembrano le informazioni veramente utili e non le solite ipotesi che si continuano a leggere.
 
Se non puoi provare l'inadempimento della controparte non puoi fare una messa in mora.
Questa l’estrema sintesi spiegata in maniera molto semplice ed esaustiva.👏

Se invece si vuole fare polemica anche su questo, io esco dal gioco perché la cosa non solo é stancante ma totalmente inutile
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Sta facendo scorta... non si sa mai !
P6080453-Edit.webp
 

Discussioni simili

X