Catena distribuzione "allungata": problemi e segnalazioni

Buongiorno hanno semplicemente messo i cavalli totali. 160 del termico più i 15 dell'elettrico, anche la junior improvvisamente è passata da 130 cv a 145 cv ( 130 del termico più i 15 dell'elettrico).
Ci può stare il ragionamento che indichino la cavalleria totale (termico+elettrico). Ma in tal caso suppongo che l’elettrico sia rimasto tale 20cv (15kw) e abbiamo abbassato di 5 cv (155cv) il termico per rientrare nella nuova normativa euro6e nuova versione
 
In realtà come leggo qui


I valori di potenza sia elettrico che termico sono invariati, ma è cambiato modo di calcolarli.
In pratica abbiamo sempre guidato dei 175cv senza saperlo 😂

Invece hanno castrato il termico della phev.

Anche con i fullhybrid Toyota hanno castrato il termico sui modelli 2.0, il MY22 aveva 197cv, il MY25 ha 178cv (cv complessivi)
 
Ultima modifica:
In realtà come leggo qui


I valori di potenza sia elettrico che termico sono invariati, ma è cambiato modo di calcolarli.
In pratica abbiamo sempre guidato dei 175cv senza saperlo 😂

Invece hanno castrato il termico della phev.

Anche con i fullhybrid Toyota hanno castrato il termico sui modelli 2.0, il MY22 aveva 197cv, il MY25 ha 178cv (cv complessivi)
Non solo non sono invariati ma forse sono pure peggiorati come per la PHEV. Io sapevo che la 160 pre-restyling ne avesse 160+20 quindi 180. La restyling ne ha 175 (160+15) quindi ne ha perso qualcuno, probabilmente sempre per questioni di omologazione come diceva @faggianetto
 
Sicuramente hanno modificato l'approccio di calcolo ma la sostanza per l'utente non cambia visto che il propulsore è il medesimo.
Anzi, se vogliamo essere pignoli, il nuovo acquirente si ritrova a dover sborsare una piccola differenza in più (+15) per la tassa di possesso (ovviamente tutto da verificare in ragione di quello che verrà scritto sui libretti di immatricolazione)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sicuramente hanno modificato l'approccio di calcolo ma la sostanza per l'utente non cambia visto che il propulsore è il medesimo.
Anzi, se vogliamo essere pignoli, il nuovo acquirente si ritrova a dover sborsare una piccola differenza in più (+15) per la tassa di possesso (ovviamente tutto da verificare in ragione di quello che verrà scritto sui libretti di immatricolazione)
Sono proprio curioso di capire se questa trovato di marketing farà alzare i meno i prezzi di bollo e assicurazione. Perché, a rigore di logica, il valore indicato sul libretto dovrebbe essere definito da normativa specifica e non da un valore pubblicizzato dalla casa automobilistica.
 
Ma, ritornando a tema, la fantomatica catena di questa MY 26 ha beneficiato di modifiche sostanziali oppure è sempre la stessa e quindi prima o poi si romperanno tutte come le MY25, le MY24, le MY23 e le MY22?😁
Ma ci saranno abbastanza demolitori da contenerle tutte?😂
 
Tornando al vero nocciolo della questione, c'è qualcuno che ha dovuto fare l'intervento sulla catena non essendo più in garanzia ???
 
  • Mi piace
Reazioni: luscar
Ma tutto questo pessimismo è nella vostra natura?
State sereni e non vi rovinate la gioia di vivere la vostra splendida vettura.
Dovesse succedere rientrerà nelle sfortune che a volte possono capitare a tutti ma, anche in quel caso, continuate a pensare che nella vita c'è ben di peggio.
 
Ma tutto questo pessimismo è nella vostra natura?
State sereni e non vi rovinate la gioia di vivere la vostra splendida vettura.
Dovesse succedere rientrerà nelle sfortune che a volte possono capitare a tutti ma, anche in quel caso, continuate a pensare che nella vita c'è ben di peggio.
Io pessimista non lo sono affatto, lo dicevo per quei pochi sfortunati a cui succederà fuori garanzia. Io ho già scritto il mio pensiero sul tema catena e secondo me non esiste.
Si tratta di pochi numeri rispetto al totale che sfortunatamente toccherà qualcuno (spero non me :))
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63

Discussioni simili