Catena distribuzione "allungata": problemi

e se @MarekT fosse il fratello inglese di @kormrider?? 🤔😅😆😂
 
Penso sia già stato detto ma è un dato di fatto che una catena allungata equivale ad una catena usurata.
se per esempio ogni perno perde un decimo di mm diventa cioè lasco nella sua sede, moltiplicando 0.1mm per il numero di maglie si ottiene l'allungamento finale.
Il tendicatena "recupera" la lunghezza in più ma aumenta l'attrito negli ingranaggi perché il passo della catena diventa (impercettibilmente) più lungo rispetto al passo dell'ingranaggio.
E' esattamente quello che succede con la catena della bicicletta, se prendete una catena molto usata e la sostituite con una nuova, ovviamente a parità di numero di maglie quella vecchia può essere più lunga anche di un centimetro e oltre.
Solo che nelle biciclette non c'è il problema della fase tra la corona ed il pignone.
Nelle catene da sollevamento non a caso si controlla con una dima l'eventuale allungamento per determinare quando vanno sostituite.
Non solo, la catena nuova non ingrana più correttamente sui pignoni ormai usurati malamente (osservare il profilo) e la catena tenderà a saltare i denti. Se accade in un motore si può immaginare il disastro.
 
As of October 18, FCA is the most recalled automaker in the United States, with 54 recalls affecting 4,268,522 vehicles.
Quanti richiami ci sono stati nell'UE, molto meno che negli USA, perché i problemi sono nascosti nell'UE

preoccupante questa cosa del freno, c'è in ballo la sicurezza se ho capito bene nel pdf dicono che bisogna mettere una vite più lunga con un dado autobloccante?
 
Se mi permettete intervendo usando la "statistica" e soprattutto ahimè, l'esperienza....e per questo vi faccio il caso, senza citarla, di altra pregiata ditta che.....in un periodo...ebbe dei problemucci....

Ma a me adesso non interessa parlare nè dei "problemucci" uso questa parolina in senso ironico ma avendo seguito la cosa....vi faccio un excursus dell'andamento della cosa......

Innanzitutto per precisare mia moglie acquistò l'auto di pregiata ditta (a loro dire) pagandola mica poco.....

L'auto in questione del 2012 fu poi permutata con 150k avvalendosi anche di un bonus per difettosità e per il fatto di non aver aderito a class action....quell'auto aveva ben tre, dico tre "problemucci"....poi riconosciuti....

Bene torniamo a noi....come si "sviluppa" una difettosità? In modo matematico ovviamente, più precisamente "esponenziale"

Come agisce una casa? Le case quasi tutte all'inizio, a mio parere, negano.........o nascondono, o minimizzano o al più tacitano o nei migliori casi modificano da subito.....

Farà strano ma in un forum come questo come su altri portali specializzati scriveranno solo le persone colpite da fallanze, difficile un boom di iscritti o visualizzazioni (c'è google) quando vaà tutto bene....per cui attenzione

Per cui palese può essere che in un W.E. questa discussione avanzi anche con dieci pagine con novità e nuove esperienze, ma del "va tutto bene" non sapremo mai nulla......per cui statistica ciaone....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
  • Mi piace
Reazioni: tcpma
Non solo, la catena nuova non ingrana più correttamente sui pignoni ormai usurati malamente (osservare il profilo) e la catena tenderà a saltare i denti. Se accade in un motore si può immaginare il disastro.
Cambiano tutto, il kit distribuzione comprende anche ruote dentate. Poco indietro ho postato la lista dei componenti sostituiti
 
  • Mi piace
Reazioni: Ro60 e Louis 63
solo a titolo informativo, segnalo che dal 09/05/2025 Stellantis ha esteso la garanzia sulle precedenti generazioni di motori PureTech (che non c'entrano nulla con Tonale, ribadisco) a causa dell'eccessivo consumo di olio e del degrado prematuro della cinghia di distribuzione, coprendo il 100% dei costi per un massimo di 10 anni o 180.000 chilometri sia per le parti che per la manodopera, a determinate condizioni. Queste misure di garanzia straordinaria includono anche l'implementazione del nuovo certificato "Check+", che attesta l'affidabilità dei veicoli usati che hanno seguito le manutenzioni e le riparazioni consigliate, con 100 punti di controllo tra cui la cinghia di distribuzione per le auto usate vendute da Spoticar e la rete omologata.




questo semplicemente per dire che molto di quanto scritto in questa pagine è inesatto, che Stellantis se ne frega, che le campagne di richiamo non le fanno, che non rimborsano, che i costi sono superiori per cui non richiamano, etc etc.
Sono passati anni da quando si segnalavano i problemi del Puretech (problemi di progettazione, non si è mai parlato di componenti difettosi) e nel 2025 escono con una garanzia straordinaria di 10 anni sui motori vecchi.

Io sono certo, anzi strasicuro, che anche chi voleva le garanzie decennali in ogni caso non sarà soddisfatto e continuerà a ripetere i soliti luoghi comuni. Certo, era meglio che non avessero mai avuto problemi, ma questo è altro discorso
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975 e J.Kay
solo a titolo informativo, segnalo che dal 09/05/2025 Stellantis ha esteso la garanzia sulle precedenti generazioni di motori PureTech (che non c'entrano nulla con Tonale, ribadisco) a causa dell'eccessivo consumo di olio e del degrado prematuro della cinghia di distribuzione, coprendo il 100% dei costi per un massimo di 10 anni o 180.000 chilometri sia per le parti che per la manodopera, a determinate condizioni. Queste misure di garanzia straordinaria includono anche l'implementazione del nuovo certificato "Check+", che attesta l'affidabilità dei veicoli usati che hanno seguito le manutenzioni e le riparazioni consigliate, con 100 punti di controllo tra cui la cinghia di distribuzione per le auto usate vendute da Spoticar e la rete omologata.




questo semplicemente per dire che molto di quanto scritto in questa pagine è inesatto, che Stellantis se ne frega, che le campagne di richiamo non le fanno, che non rimborsano, che i costi sono superiori per cui non richiamano, etc etc.
Sono passati anni da quando si segnalavano i problemi del Puretech (problemi di progettazione, non si è mai parlato di componenti difettosi) e nel 2025 escono con una garanzia straordinaria di 10 anni sui motori vecchi.

Io sono certo, anzi strasicuro, che anche chi voleva le garanzie decennali in ogni caso non sarà soddisfatto e continuerà a ripetere i soliti luoghi comuni. Certo, era meglio che non avessero mai avuto problemi, ma questo è altro discorso
La tempistica però è fondamentale. Se decidono di estendere la garanzia nel 2025, quando i casi erano già noti da ben prima del 2025 tra l'altro, ma mi si rompe il motore nel 2024 (con garanzia già scaduta) che succede? Mi rimborsano? Domando, non sono provocatorio
 
La tempistica però è fondamentale. Se decidono di estendere la garanzia nel 2025, quando i casi erano già noti da ben prima del 2025 tra l'altro, ma mi si rompe il motore nel 2024 (con garanzia già scaduta) che succede? Mi rimborsano? Domando, non sono provocatorio
qui ci sono le condizioni


Gentile cliente, questa piattaforma le consente di inserire in modo rapido ed agevole la sua richiesta di risarcimento. Se ha riscontrato malfunzionamenti in alcune versioni precedenti dei motori PureTech 1.0 e 1.2, legati a problemi di pressione dell'olio (causati dal deterioramento prematuro della cinghia di distribuzione) e/o a un consumo eccessivo di olio, la invitiamo a verificare di seguito se ha diritto a un rimborso. Devono essere soddisfatti tutti i seguenti criteri:

1. La sostituzione è avvenuta tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2024 e ha dato luogo o meno a un risarcimento parziale per: o Problema di pressione dell'olio (derivante dal deterioramento prematuro della cinghia di distribuzione) su un veicolo equipaggiato con

▪ un motore PureTech 1.0 / 1.2 aspirato prodotto tra giugno 2012 e giugno 2022
▪ o un motore PureTech 1.2 turbo prodotto tra aprile 2014 e giugno 2022 o Problema di consumo eccessivo di olio correlato a un malfunzionamento della fascia elastica del pistone su un veicolo equipaggiato con
▪ un motore PureTech 1.2 turbo in versione anteriore a Euro 6.2, prodotto tra aprile 2014 e luglio 2018 (per l’Europa). o Consumo eccessivo di olio legato a un problema al separatore dell’olio su un veicolo equipaggiato con
▪ un motore PureTech 1.2 turbo in versione Euro 6.2 o successiva, prodotto tra febbraio 2018 e febbraio 2023.

2. L'auto è coperta dalla garanzia estesa (10 anni / 180.000 km, a seconda di quale si verifichi per primo), a partire dalla data di inizio della garanzia (comunemente la data di prima immatricolazione).

3. La manutenzione è stata eseguita da qualsiasi riparatore autorizzato secondo le indicazioni del produttore, come indicato nel LUM, Libretto di Uso e Manutenzione (principalmente per quanto riguarda la gestione dell’olio e gli intervalli di tempo / chilometraggio). Verranno richieste le ultime tre fatture dettagliate emesse prima della data della riparazione. In alternativa, sarà accettato un libretto di manutenzione timbrato da un rivenditore autorizzato appartenente alla rete Stellantis. Sarà accettata una tolleranza di massimo 3 mesi o 3.000 km di ritardo nel programma di manutenzione.

4. La diagnosi e la riparazione devono essere state effettuate da un rivenditore autorizzato appartenente alla rete Stellantis.
 
solo a titolo informativo, segnalo che dal 09/05/2025 Stellantis ha esteso la garanzia sulle precedenti generazioni di motori PureTech (che non c'entrano nulla con Tonale, ribadisco) a causa dell'eccessivo consumo di olio e del degrado prematuro della cinghia di distribuzione, coprendo il 100% dei costi per un massimo di 10 anni o 180.000 chilometri sia per le parti che per la manodopera, a determinate condizioni. Queste misure di garanzia straordinaria includono anche l'implementazione del nuovo certificato "Check+", che attesta l'affidabilità dei veicoli usati che hanno seguito le manutenzioni e le riparazioni consigliate, con 100 punti di controllo tra cui la cinghia di distribuzione per le auto usate vendute da Spoticar e la rete omologata.




questo semplicemente per dire che molto di quanto scritto in questa pagine è inesatto, che Stellantis se ne frega, che le campagne di richiamo non le fanno, che non rimborsano, che i costi sono superiori per cui non richiamano, etc etc.
Sono passati anni da quando si segnalavano i problemi del Puretech (problemi di progettazione, non si è mai parlato di componenti difettosi) e nel 2025 escono con una garanzia straordinaria di 10 anni sui motori vecchi.

Io sono certo, anzi strasicuro, che anche chi voleva le garanzie decennali in ogni caso non sarà soddisfatto e continuerà a ripetere i soliti luoghi comuni. Certo, era meglio che non avessero mai avuto problemi, ma questo è altro discorso
Immagina la situazione: la garanzia è scaduta e vai a cambiare l'olio in un altro centro assistenza.
La garanzia estesa non è più valida.

A proposito, nonostante l'Alfa Romeo faccia parte del gruppo Stellatis, alcune decisioni vengono comunque prese in modo indipendente.

La Stellantis ha problemi con la Maserati a causa delle scarse vendite e allora qualcuno decide di far costruire alla Lancia un'auto sportiva per competere con la Maserati MC20 :eek:

 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: J.Kay

Discussioni simili

X