RISPOSTA BREVE
Ehilà, ciao, si certo si può fare, un pò di anni fa mio padre fece lo stesso collage, per riparare il motore di una 33 Imola Rossa cui era (sino a quando per un incidente non la abbiamo dovuta smantellare) molto affezionato, utilizzo il un motore "fresco" originariamente di una VL carburatori con un ottimo risultato, il motore risultò bello brillante
fu fatto senza tanta fatica/spesa, un lavoro DYD in garage a basso budget,
in pratica senza revisionare il nuovo blocco perchè in quel caso smontato funzionante da auto preso demolitore, a parte gli adattamenti per i.e. (leggi più sotto), montato com'era (lavata solo la coppa olio, neanche aperte le testate) è ando bene, però fu un azzardo, andò molto a fortuna
se non una revisione completa, magari aprire coppa, teste e e castelletti?
di faticoso da allentare potrebbero esserci i bulloni del volano, ma basta una prolunga
più che altro valuta se i pezzi da cui parti sono abbastanza in buono stato
per assurdo, se giustamente non vuoi fare una impegnativa revisione completa del blocco che installi, partire da un motore i.e. che viene consegnato non ossidato (smontato da poco, non rimasto all'aperto e/o anni senza marmitte e con condotti non sigillati con tappi o altro, e con ragionevole parola che fosse poco kilometrato e funzionante) anche se un poì più costoso potrebbe dare più afffidamento? non so, si valuta caso per caso
mentre se prevedi si smontarlo e rifarlo da zero, si parte anche da blocchi motore e componenti molto ossidati, correggendo ogni punto debole che venisse trovato
==============
RISPOSTA DETTAGLIATA ( e eventuali lavori aggiuntivi )
- a parte il codice tampigliato ma illeggibile vicino al filtro olio, sono uguali i due monoblocchi 1.3, i.e. 88-90cv e carburatori 88-90cv, prodotti da novembre 1989 a fine 1994;
- a parte l'alesaggio con cui vengono lavorati ( 80mm vs 84mm ), sono identici anche al 1.5, sono prodotti con la stessa fusione; solo la fusione del 1.7 è diversa, ha le pareti cilindri un po' più spesse (circa 400grammi di ghisa in più) per alesarli a 87mm o più mantenendo rigidità
- anche un monoblocco 1988-1989 (scocca di 33 pre-restyling) a carburatori è molto simile (gli mancano gli attacchi per la pompa dell'idroroguida e forse qualche finitura migliorativa, ad es. a parte il 1.7, non avessavo ancora la pompa olio maggiorata, altezza ingranaggi 33mm vs 30mm, che si può comunque scambiare); andrebbero bene tutti i motori boxer che hanno già le "nuove" camere di scoppio parzialmente ricavate nelle testate (si capisce leggendo i codici motore stampigliati sul monobloco), in teoria sono stati introdotti nel 1986-87 copiando il nuovo motore 1.7 con le nuove camere di scoppio e affiancando i vecchi motori con le testate piatte, ma il nuovo disegno sarà presente sulle vetture in vendita in modo esclusivo circa solo dal 1988
- sono identiche anche le testate a punterie idrauliche 1.3 e 1.5 i.e. e carburatori post novembre 1989, idem le valvole e il disegno dei camme, forme e diametri condotti aspirazione e scarico;
- le testate idrauliche 1.7 pure potrebbero essere compatibili, praticamente uguali, anche camme e valvole se sono post novembre 1989; non le ho mai confrontate una a una dal vivo potrebbero avere qualche finitura differente dal 1.3-1.5 perchè hanno un codice ricambio diverso (dubbio sui diametri scarichi, forature passaggio acqua, altezza camera di scoppio eventualmente diversa di poco, ma qualcuno che le aveva paragonate sosteneva essere uguali al 1.3 -1,5)
- a un certo punto (ora non ricordo se 1992) sono stati modificati gli estremi del castelletto dei camme (nuovi coperchietti di tenuta) e in accordo le estremità degli alberi a camme (ma senza cambiare il disegno delle camme), non si può mischiare camme e castelletti di annate differenti
=================
PARTICOLARI DA ADATTARE
Tra i motori i.e. e carb cambiano le finiture di alcuni accessori, che sono modificabili senza troppa fatica, andando a memoria ad es.:
- tappo di chiusura foro alloggiamento spinterogeno
- foro laterale da chiedere ed asta comando da togliere per pompa meccanica benzina
- al limite un sensore sul monoblocco (spia on-off temperatura cruscotto) forma diversa ma stesso funzionamento, mentre sono diversi i sensori sulle basette (condotti di aspirazione sbullonabili e scambiabili)
- campana frizione con svaso sul bordo per sensore giri
- spessore per riposizionare il motorino di avviamento un paio di cm più avanti o indietro
- sbullonare e scambiare i volani potrebbe essere faticoso (se non si ha una pistola a impulsi); poi non ricordo se piuttosto che fare piccole modifiche non convenga scambiare direttamente anche la campana volano in alluminio o siano sostanzialmente identiche e si possa lasciare
========
ALESARE BLOCCO A 84mm
purtroppo non si trovano facilmente o a prezzi ragionevoli (non su ebay, ma magari una officina di rettifica saprebbe trovarli) i pistoni nuovi del 1.5 1988-1994, perché quando si ha un 1.3 smontato con le canne usurate, un buon lavoro sarebbe farlo alesare per i pistoni del 1.5, come detto testate, camme e valvole del 1.3 sono già "giusti" anche per le cilindrate superiori;
questo è abbastanza "sicuro" anche in sede di revisione o controlli perchè il monoblocco mantiene sia la sigla grande in rilievo che la lieve stampigliatura di un blocco motore 1.3
ci sono utenti che hanno fatto questo tipo di ripristino e mi dicevano che la I.E. marelli (in origine calibrata per il 1.3) gestisce il tutto in modo discreto, al massimo potrebbe servire un regolatore di pressione benzina regolabile per togliere qualche ruvidezza;
la stessa opearzione fatta su un'auto a carburatori, necessiterebbe dei carburatori del 1.5, ma in realtà cammina discretamente anche lasciando i carburatori del 1.3
===========
VARIE
se apri i blocchi, poi monta la pompa olio migliore (che sembra più nuova) tra quelle che hai;
si valuta anche se sostituire i tappi di fusione oppure se non non sembrano arrugginiti;
su un blocco che non conosci la storia, ideamente oltre ai controlli dimensionali ( bronzine, ma anche albero motore che gira senza sforzare (barerenatura) e che non sbatte troppo in orizzontale (ci sono all'interno i rasamenti/placche recupero usura orizzontali sostituibili),
una finezza (che io stesso per pigrizia non facevo) sarebbe pulire i condotti dell'olio con olio o nafta in pressione dal compressore;
altra finezza, se si avesse il motore presso una rettifica, far cambiare se usurata la boccola in bronzo sull'albero motore che fa da guida dell'alberino primario in uscita dal cambio
e solo per curiosità:
i preparatori esagerano ( utile per cilindrate dal 1.7 a salire, dove i supporti di banco inziano ad essere un po' sottodimensionati e bisogna già usare più attenzioni per l'olio motore ), tolgono i tappini che fanno accedere agli angoli dei passaggi olio e poi spazzolano /retificano le bave interne dei condotti olio (negli angoli dei condotti e al centro del condotto lungo che corre sopra al basamento) e poi li ripuliscono dalla limatura e sporco (la ripulitura certosina e ripetuta delle limature prodotte rende il lavoro lungo) e richiudono