Comportamento dinamico - Handling, piacevolmente sorpreso

Piccolo aggiornamento dalla mia "tedesca" Audi che nel corso degli ultimi due mesi è stata in officina per quasi un mese e mezzo !! Probabilmente la Tonale non sarà un mostro di efficienza e perfezione, ma non sempre l'erba del vicino è sempre più verde. Tra 14 gg mi arriva la Tonale. Speriamo bene !!
Vai sereno, la Tonale ha buone doti e ti troverai sicuramente bene.
Soprattutto se hai una guida mediamente tranquilla e non fai tantissima autostrada.
Poi tutto dipende anche da che auto arrivi e dalle aspettative.

N.B.: sicuramente ti devi abituare alle "bizzarrie" dell'impostazione dell'elettronica all'italiana.
Quattro esempi:

- l'altro giorno stavo rallentando tranquillamente perché l'auto davanti doveva girare a sinistra (nessuna emergenza), e la Tonale ha inchiodato senza tenere conto che stavo già agendo io sul freno.
- Sia su Tonale che su Stelvio (diesel) lo start e stop spegne il motore troppo frequentemente ed anche quando sarebbe opportuno che non lo facesse, p.es. anche quando sei quasi fermo all'ingresso di una rotatoria (che non è bello); l'Audi Q5 riconosceva il livello di pressione sul freno: se premevi poco capiva che era solo un rallentamento e non spegneva il motore. Basterebbe poco...
- Sulla Stelvio se tu lasci una portiera spalancata e dai il comando di chiusura porte, lei blocca le porte e non ti avverte che ne hai una spalancata. Non ho ancora provato con la Tonale.
- Sempre sulla Stelvio (due su due), con 18 gradi fuori e 22 dentro, anche a motore caldo pompava dentro aria fredda.
 
  • Mi piace
Reazioni: Franky
ma siete davvero convinti che de e jp non vi faranno impazzire con l'auto sempre dal meccanico? contenti voi

DE e JP non saprei...come sempre se ne parla malissimo ma anche benissimo.
Mia piccola esperienza :
Polo 2017 meno di 60mila Km 3 carri attrezzi

Se vogliamo uscire dai soli stereotipi, in casa Volvo io per ben 2 volte mi sono trovato stramaledettissimamente bene : una V40 presa nel 98 2.0 TB e una V60 presa nel 2017 2.0 TD.
Peccato che un ubriaco me l'ha demolita e quindi eccomi qua.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Parlando di handling ho fatto la serravalle avanti e indietro in giornata portando mio cognato che guida A3 ed ogni tanto "ruba" l'A5 del padre, è sceso molto impressionato dal fatto che nelle curve sembrasse una berlina più che un suv risultando più comoda della sua A3.
Io L ho scritto da subito
Io ho la q4, ma non ho dubbi che su tutte le versioni sia ottimo l handling

Eppure , a quanto pare , non c è clientela che apprezza ciò , segno tangibile dell epoca motoristica buia in cui ci troviamo
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65 e Hyperiky
Con tt i suv che vendono e la gente compra è normale che a nessuno interessa piu dí efficienza e piacere guida tenuta strada ecc altrimenti si prenderebbe auto normali no suv!! Sono mezzi per andare piano. Qualsiasi cosa si voglia fare di sportivo passa la voglia tra rollio inserimento in curva frenata ecc.. la fisica non si può cambiare guida sportiva su un suv proprio non si può sentire!!! E nemmeno suv sportivo!! Al massimo esteticamente il resto lasciamo perdere!!!
 
  • Mi piace
Reazioni: ciomauro
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io L ho scritto da subito
Io ho la q4, ma non ho dubbi che su tutte le versioni sia ottimo l handling

Eppure , a quanto pare , non c è clientela che apprezza ciò , segno tangibile dell epoca motoristica buia in cui ci troviamo
Vero, sembra un forum di critiche più che di consigli. Io ho avuto Audi per 9 anni di seguito ed adesso la mia Tonale non sfigura affatto nel confronto, anzi.
 
Io L ho scritto da subito
Io ho la q4, ma non ho dubbi che su tutte le versioni sia ottimo l handling

Eppure , a quanto pare , non c è clientela che apprezza ciò , segno tangibile dell epoca motoristica buia in cui ci troviamo

Per quanto possa sembra strano a NOI generazione over 40 ed anche over 50 (che non so come la si voglia chiamare), io onestamente non definirei questi delle "epoche motoristiche buie" ma molto più semplicemente una normalissima evoluzione del mondo dei mezzi dei mezzi di trasporto. Al pari di quello che è successo nei decenni passati. Ne più, ne meno !

Che poi a noi "vecchi" non piaccia questa evoluzione, questo è tutto un altro discorso.

NOI eravamo quelli che per divertirsi suonavamo i citofoni e scappavamo, che riavvolgevamo le cassette con la biro bic, che usavamo il walkman Sony ecc ecc

LORO (la generazione attuale) non apprezzano le doti telaistiche e motoristiche, se sentono una Q8 RS performance (
) si girano e dicono che fa casino mentre per noi è una sinfonia di pistoni al pari di un concerto di lirica alla prima della Scala...e via di questo passo.

NON E' un' epoca motoristica buia, ma molto più semplicemente è un' epoca motoristica diversa!!!
 
Per quanto possa sembra strano a NOI generazione over 40 ed anche over 50 (che non so come la si voglia chiamare), io onestamente non definirei questi delle "epoche motoristiche buie" ma molto più semplicemente una normalissima evoluzione del mondo dei mezzi dei mezzi di trasporto. Al pari di quello che è successo nei decenni passati. Ne più, ne meno !
Diversa si certo, però sinceramente la ns epoca era una sorta di competizione “alla miglior prestazione” da parte delle case costruttrici

Usciva là Uno turbo ? Si rispondeva con Peugeot gti / Renault 5 gt turbo etc

Ora la guerra è sui pollici dei display e sovente nei dati tecnici trovare la velocità max di un auto, pare quasi si vergognino di scriverla
 
  • Mi piace
Reazioni: AlexB65
X