configurazione 200cv benzina

Sul discorso ibrido ti quoto in pieno e anch'io opterei per Toyota/Lexus.
Il loro cambio automatico non sarà preistorico ma hai detto bene, viene definito con il classico "effetto scooter" che io trovo fastidioso. Va bene nel traffico cittadino ma appena schiacci..
Zf e doppi frizione secondo me sono di un altro livello, rapidi ma dolci nella quotidianità quanto nell'uso sportivo.
 
Chi ha detto che i nuovi benzina non hanno allungo??



Se lo scopo del video è dimostrare che il 2.0 turbo ha allungo, direi che non c'entra il bersaglio, è più veloce del 210cv, ma avendo "solo" 70 cv in più direi che mi sembra il minimo, mi sarei anzi aspettato pure di più, alla fine ci balla poco più di un secondo...
Ma la cambiata avviene a 5500 giri...quello non è allungo...confermando che l'opinione dei possessori è corretta, ha prestazioni elevatissime ma non ha l'allungo che ci si aspetterebbe da un 280 cv....

Tra l'altro, il diesel non mi quadra, fa le cambiate prima dei 4000 giri, mentre la mia non cambia prima dei 4200/4400 secondo il rapporto...
 
L'allungo per definizione c'è l'aveva la Honda S2000....8000 giri quello si che lo possiamo definire allungo. Nei motori turbo di oggi è tantissimo se si riesce ad arrivare a 6000, la mia cambia a 5500 e sul fatto del rombo, lo abbiamo detto più volte, si poteva lavorare di più magari parametrandolo in base alla posizione del DNA.... vabbè speriamo che raccolgano i suggerimenti del forum. Però ragazzi le prestazioni di questo motore sono a dir poco impressionanti..... raggiungere i 200 è veramente questione di un amen.
 
Sul discorso ibrido ti quoto in pieno e anch'io opterei per Toyota/Lexus.
Il loro cambio automatico non sarà preistorico ma hai detto bene, viene definito con il classico "effetto scooter" che io trovo fastidioso. Va bene nel traffico cittadino ma appena schiacci..
Zf e doppi frizione secondo me sono di un altro livello, rapidi ma dolci nella quotidianità quanto nell'uso sportivo.
Si sono assolutamente d'accordo. Ci stanno lavorando; vedi ad esempio il nuovo multistage della Lexus LC che pian piano inseriranno su tutta la gamma. Spero vivamente in una versione ibrida Alfa, mantenendo però lo ZF....la valuterei seriamente come prossima Stelvio.
 
L'allungo per definizione c'è l'aveva la Honda S2000....8000 giri quello si che lo possiamo definire allungo. Nei motori turbo di oggi è tantissimo se si riesce ad arrivare a 6000, la mia cambia a 5500 e sul fatto del rombo, lo abbiamo detto più volte, si poteva lavorare di più magari parametrandolo in base alla posizione del DNA.... vabbè speriamo che raccolgano i suggerimenti del forum. Però ragazzi le prestazioni di questo motore sono a dir poco impressionanti..... raggiungere i 200 è veramente questione di un amen.
La S2000 è aspirato, non turbo, fa 8000 rpm grazie al VTEC
 
  • Like
Reactions: kormrider e None
Ho per caso scritto che la S2000 era turbo?? non mi sembra...il senso del mio post voleva proprio essere questo, cioè che il vero allungo non appartiene ai motori turbo odierni....a meno che non parliamo di Ferrari.
 
Ho per caso scritto che la S2000 era turbo?? non mi sembra...il senso del mio post voleva proprio essere questo, cioè che il vero allungo non appartiene ai motori turbo odierni....a meno che non parliamo di Ferrari.
Allora hai fatto due post senza senso perché in entrambi ti riferisci alla s2000 come turbo. Stati facendo paragoni tra turbo e aspirato
 
Credo che @Alecs75 intendesse dire che l’allungo dei vecchi aspirati “seri” oggi ce lo dimentichiamo perchè i benzina sono ormai tutti turbo e pochissimi allungano (anche se noi alfisti un’eccezione ce l’abbiamo in casa, ma pochissimi anche in garage).
Credo, peró, che con cambi automatici a 8 rapporti come lo ZF un motore con molto allungo avrebbe poca utilità pratica e sicuramente consumerebbe e inquinerebbe di più. Ovviamente finchè parliamo di auto “normali” per quanto orientate alla dinamica di guida. Non vorrei mai una versione Quadrifoglio senza adeguato sound e allungo, ma non si puó mai dire cosa ci riserva il futuro...

P.S. ripensandoci....la mia prima auto, venti anni fa,aveva un benzina 1.3 16V aspirato che sotto i 4000 era morto e tirava fino a 6500....siamo sicuri che quello fosse allungo? Ora con Stelvio il range è 2000-5000, quindi più ampio....forse il motore “urla” di meno, ma se il cambio avesse 5 marce ognuna durerebbe molto più di quanto non avvenga con lo ZF8, e si perderebbe molto in prestazioni.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Credo che @Alecs75 intendesse dire che l’allungo dei vecchi aspirati “seri” oggi ce lo dimentichiamo perchè i benzina sono ormai tutti turbo e pochissimi allungano

E' esattamente quello che intendevo...per il resto ti quoto al 100%
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X