Confronto con la concorrenza

Beh BMW ha Mini, Mercedes ha Smart, io le farei rientrare lo stesso. Ma son ben accetti anche altri pareri. Saluti.

Certo, però, facci caso, i brand sono differenti e ben calibrati per vivere di luce propria facendoli apparire tuttavia come "sotto tutela" del fratello più grande. Ovvero una operazione di marketing spaziale purtroppo molto lontana dai nostri standard (a parte il fenomeno 500), visto che non siamo capaci nemmeno di fare una pubblicità decente. Probabilmente per funzionare bisognerebbe creare un nuovo brand emanazione però di una Alfa Romeo tornata grande nell'immaginario collettivo.
 
Certo, però, facci caso, i brand sono differenti e ben calibrati per vivere di luce propria facendoli apparire tuttavia come "sotto tutela" del fratello più grande. Ovvero una operazione di marketing spaziale purtroppo molto lontana dai nostri standard (a parte il fenomeno 500), visto che non siamo capaci nemmeno di fare una pubblicità decente. Probabilmente per funzionare bisognerebbe creare un nuovo brand emanazione però di una Alfa Romeo tornata grande nell'immaginario collettivo.
Quoto.
 
  • Like
Reactions: erodoto
No scusami ma 159 segmento D come Giulia ed ha diretti concorrenti nella triade tedesca, inglesi, negli svedesi Volvo e Saab (al tempo) e giapponesi Lexus e Subaru. Non per nulla il pianale era il Premium sviluppato in sinergia con GM (che poi ha abbandonato il progetto lasciando FCA in brache di tela).

Anche se però il buon Marchione gliela ha poi fatta pagare cara a GM :cool:
 
  • Like
Reactions: ziopalm e flavr
- Informazione Pubblicitaria -
Anche se però il buon Marchione gliela ha poi fatta pagare cara a GM :cool:

Si, Ok, ma il buon Marchionne si è preoccupato solo degli interessi degli azionisti, mentre GM anche di quelli industriali: gli americani pagano 1,55 miliardi di dollari, ma hanno potuto continuare ad usare le tecnologie diesel Fiat (motore 1.910 cm3) e future (1.956 cm3), ed acquisirono il 50% dello stabilimento polacco di Bielsko Biala, dove si producevano e producono i motori diesel da 1.248 cm3. Insomma la Fiat incassa i soldi, ma lasciò alla Opel & C., i motori per fare concorrenza alle auto prodotte in Italia.
 
  • Like
Reactions: erodoto e Piezio77
Sarà, ma rimane il fatto che "anche i ricchi hanno una sola bocca per mangiare"...

FCA ha (avrebbe) la grande possibilità di prendere due piccioni con una fava all'interno del marchio Alfa: fare auto di segmento "popolare" ma con richiami al mitico passato (lo stra-maledetto Quadrilatero Anteriore) nel segmento C (o addirittura B con la MiTo 5porte o relativo SUV), fare auto di segmento Premium dal D in su condeterminate caratteristiche. Lo fa Audi, lo fa BMW, lo fa Mercedes. Portano il cliente dalla patente fino alla maturità. Credo che si chiami pure questa strategia di marketing. E tutti credo sappiamo a quali costi aggiuntivi si debba andare incontro quando si perde un cliente passato alla concorrenza e lo si voglia "riportare all'ovile".
Un conto è dire che Stelvio e Giulia dovrebbero costare meno (una bestialità a mio avviso), un altro è dire che dovrebbero essere coperti anche segmenti più bassi (con prezzi alti però).

Le tedesche hanno prodotto oro per anni, possono anche permettersi di vendere bronzo spacciandolo per oro.
Alfa no, se vuole riconquistare spazio nel mercato non ha nessuna possibilità di vivere di rendita, come unica arma deve avere prodotti al top (sostanza, non apparenza).
 
Certo, però, facci caso, i brand sono differenti e ben calibrati per vivere di luce propria facendoli apparire tuttavia come "sotto tutela" del fratello più grande. Ovvero una operazione di marketing spaziale purtroppo molto lontana dai nostri standard (a parte il fenomeno 500), visto che non siamo capaci nemmeno di fare una pubblicità decente. Probabilmente per funzionare bisognerebbe creare un nuovo brand emanazione però di una Alfa Romeo tornata grande nell'immaginario collettivo.

OK, ma Alfa ce l'ha (aveva) in casa, senza dover scomodare altri (a parte 500) marchi tutti questi modelli, a parer mio.
 
Un conto è dire che Stelvio e Giulia dovrebbero costare meno (una bestialità a mio avviso), un altro è dire che dovrebbero essere coperti anche segmenti più bassi (con prezzi alti però).

Le tedesche hanno prodotto oro per anni, possono anche permettersi di vendere bronzo spacciandolo per oro.
Alfa no, se vuole riconquistare spazio nel mercato non ha nessuna possibilità di vivere di rendita, come unica arma deve avere prodotti al top (sostanza, non apparenza).

Si, per me andrebbero coperti anche segmenti più bassi ai prezzi "del marchio".

La Giulietta ha perso molti acquirenti non perchè costasse di più, ma perchè FCA (Fiat al tempo) decise che (secondo la dirigenza) era meglio il McPherson all'anteriore rispetto al Quadrilatero. Tutto ciò è un discorso che esula dal prezzo del prodotto 147/Giulietta (149/Milano). I clienti di 147 sono andati su altro (Serie 1, A3) al momento del fine vita del loro mezzo perchè il marchio ha dato loro un prodotto generalista, tradendo le loro aspettative, per risparmiare euro 200,00 di costo in più del quadrilatero ad automobile. Colpa dell'acquirente o di chi ha fatto l'auto? Se Giulietta avesse mantenuto l'impostazione della sua progenitre con l'assetto ciclistico posteriore avrebbe venduto molto, ma molto, ma molto di più. Aldilà del prezzo. E credo che, parlando di Giulietta, non ci siano questioni di prezzo.
 
  • Like
Reactions: ziopalm
@AlexMi : naturalmente il mio post è da leggere con questa emoticon :)

Su Giulia/ Stelvio secondo me invece hanno dato tutto quello che potevano dare. Bati il confronto con BMW. Spero che il tempo dia loro ragione.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Giulietta è anche vecchia ormai... devono anche uscire da questa cosa dello spremere un modello per anni e anni.
Ovvio non rinnovarla ogni anno. Sentire che il prossimo è un restyling è francamente avvilente. O sarà così profondo da non esserlo o davvero non comprendo.

Resta il fatto che concordo con Alex, devono alzare il target, piuttosto mettendo un allestimendo base che devi ringraziare che hai quattro gomme e via (un po' come fanno anche le tedesche... io sulla A3 nel 2007 ho dovuto prendere il lettore CD perchè aveva ancora il mangianastri per capirsi).
 
  • Like
Reactions: Piezio77
X