Confronto con la concorrenza

Mi sto divertendo proprio a leggere quanti significati ha il termine "auto sportiva".

Per cui se un mezzo ha tanti cv è più sportivo di uno che ne ha meno?
Quindi da quello che ho capito...un New Holland T9 che nel modello top arriva ad oltre 600cv è più sportivo di una Ferrari 458 o di una Porsche GT3RS che si fermano la prima a 570 e la seconda a 500!??!
Oppure una Lotus Elise da 160cv è meno sportiva di una 159 3.2 v6 da 250cv?

Se vogliamo guardare al significato vero e proprio del segmento, un'auto sportiva è generalmente un'auto di relativamente piccole dimensioni, generalmente a due porte e due posti e dal peso leggero, o meglio, dal rapporto potenza/peso il più alto possibile.
Per quanto se ne parli Giulia, 159, 156 non sono vere e proprie auto sportive, ma rami di tale settore, che sono state applicate a questi modelli alcune delle caratteristiche specifiche dei modelli definiti "sportivi".
Al debutto 156 fu il riferimento in quanto a tenuta di strada anche per tutti gli altri concorrenti (tedesche in primis), poi che rispetto alle concorrenti sia rimasta troppo statica per quanto è riguardato la sua evoluzione a differenza magari di quanto fatto da BMW sulla serie 3 è vero.
Lo stesso discorso vale per la 159, dinamicamente valida, ma un po' snaturata di caratteristiche di sportività che invece Alfa aveva sempre vantato, in quanto aveva un peso superiore delle concorrenti per via dei materiali usati, magari con meno ingegnerizzazione alle spalle e con un obiettivo primario che non era puntato sulle prestazioni ma su un risparmio nel costo di realizzazione, utilizzando componenti già esistenti.

Poi ognuna dei modelli sopra ha avuto il suo modello di punta, la 156 con la GTA V6 da 250cv, la 159 con lo stesso 3.2 ma da 260cv, Giulia invece è stata un progetto completamente nuovo, non si è praticamente riutilizzato nessun componente esistente e si è partiti da una tela vuota, questa volta con l'obiettivo di "vincere" sulla concorrenza, non in termini di "chi ce l'ha più grosso" nella potenza, ma con il nuovo riferimento usato per le auto definite sportive, ossia la leggerezza e la guidabilità (che altro non è l'abc di un'auto sportiva). Poi che ci sia una versione in questo caso la Q da 510cv è stato un exploit, un esercizio di stile e di tecnologia, per riprendersi quella fetta di mercato e quella fama che era da sempre stata di Alfa negli anni passati quando dominava nei circuiti di tutto il mondo nei vari campionati turismo.
 
Giulia invece è stata un progetto completamente nuovo, non si è praticamente riutilizzato nessun componente esistente e si è partiti da una tela vuota
quali sono le auto da cui 56 e 59 sono copiate
 
- Informazione Pubblicitaria -
quali sono le auto da cui 56 e 59 sono copiate

Nessuno ha detto copiate, si parla di riutilizzo dei componenti già presenti.
Nell'estetica non si discute, ma nei motori non si può negare che fossero sempre quelli che giravano e rigiravano, che venivano passati da un modello ad un'altro, con piccoli aggiornamenti, inizialmente il vecchio caro 1.9jtd aggiornato e riaggiornato 1000 volte, poi diventato il 2.0jtd.
La cinematica delle sospensioni, i componenti interni, la meccanica generale.
Adesso lo stesso succederà anche per Giulia, non temete, basta vedere Stelvio, che praticamente ha ripreso il 70/80% dei componenti di Giulia; ma che da 159 a Giulia sia cambiato praticamente tutto mi sembra che sia innegabile
 
Nessuno ha detto copiate, si parla di riutilizzo dei componenti già presenti.
Nell'estetica non si discute, ma nei motori non si può negare che fossero sempre quelli che giravano e rigiravano, che venivano passati da un modello ad un'altro, con piccoli aggiornamenti, inizialmente il vecchio caro 1.9jtd aggiornato e riaggiornato 1000 volte, poi diventato il 2.0jtd.
La cinematica delle sospensioni, i componenti interni, la meccanica generale.
Adesso lo stesso succederà anche per Giulia, non temete, basta vedere Stelvio, che praticamente ha ripreso il 70/80% dei componenti di Giulia; ma che da 159 a Giulia sia cambiato praticamente tutto mi sembra che sia innegabile in alfa i motori si son sempre passati tra i vari modelli
in alfa si è sempre fatto... anche prima di fiat...
l'arna per dire dell'alfa più bistrattata ha un motore boxer sotto il cofano...
 
  • Like
Reactions: flavr
in alfa si è sempre fatto... anche prima di fiat...
l'arna per dire dell'alfa più bistrattata ha un motore boxer sotto il cofano...

Questa è una cosa che si fa in tutte le case, che sia questa Alfa, Fiat, Peugeot, Opel, BMW, Audi, Mercedes, Jaguar, Land Rover, ecc ecc ecc
Infatti nessuno mette in dubbio questa cosa e come ho detto anche io sarà anche lo stesso corso che ci sarà con Giulia ed i modelli a seguire.

Adesso lo stesso succederà anche per Giulia, non temete, basta vedere Stelvio, che praticamente ha ripreso il 70/80% dei componenti di Giulia; ma che da 159 a Giulia sia cambiato praticamente tutto mi sembra che sia innegabile

Qui si sta semplicemente dicendo che da 159 a Giulia hanno cambiato praticamente tutto anche nella meccanica e fatto un nuovo punto di inizio, non so come chiamarlo per farmi capire...così come era stato per i motori al momento del passaggio nei jtd dagli 8v ai 16v, o con i motori benzina con l'inizio dei motori ad iniezione diretta.
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Nessuno ha detto copiate, si parla di riutilizzo dei componenti già presenti.
Nell'estetica non si discute, ma nei motori non si può negare che fossero sempre quelli che giravano e rigiravano, che venivano passati da un modello ad un'altro, con piccoli aggiornamenti, inizialmente il vecchio caro 1.9jtd aggiornato e riaggiornato 1000 volte, poi diventato il 2.0jtd.
La cinematica delle sospensioni, i componenti interni, la meccanica generale.
Adesso lo stesso succederà anche per Giulia, non temete, basta vedere Stelvio, che praticamente ha ripreso il 70/80% dei componenti di Giulia; ma che da 159 a Giulia sia cambiato praticamente tutto mi sembra che sia innegabile

Nuovo pianale, nuove sospensioni, non mi pare che 159 avesse tantissimo da spartire con le progenitrici.... sbaglierò... credo che 159 sia molto più simile a Giulia di quanto si creda... a parte la trazione.
 
  • Like
Reactions: Piezio77 e ziopalm
Questa è una cosa che si fa in tutte le case, che sia questa Alfa, Fiat, Peugeot, Opel, BMW, Audi, Mercedes, Jaguar, Land Rover, ecc ecc ecc
Infatti nessuno mette in dubbio questa cosa e come ho detto anche io sarà anche lo stesso corso che ci sarà con Giulia ed i modelli a seguire.
La differenza è che per Giulia si è scelto il meglio senza compromessi, dai motori (tutti nuovi e progettati apposta, non mutuati dalla Stilo), alle trasmissioni (dotandola del miglior automatico ZF del momento, e non del peggiore Aisin in circolazione), al pianale (puntando alla leggerezza senza compromessi, e non al risparmio come con 159).
Insomma, una rivoluzione culturale. Tanto è vero che gli ingegneri sono stati reclutati in gran parte da Modena, dove le auto sportive si sanno fare.
 
X