Mi sto divertendo proprio a leggere quanti significati ha il termine "auto sportiva".
Per cui se un mezzo ha tanti cv è più sportivo di uno che ne ha meno?
Quindi da quello che ho capito...un New Holland T9 che nel modello top arriva ad oltre 600cv è più sportivo di una Ferrari 458 o di una Porsche GT3RS che si fermano la prima a 570 e la seconda a 500!??!
Oppure una Lotus Elise da 160cv è meno sportiva di una 159 3.2 v6 da 250cv?
Se vogliamo guardare al significato vero e proprio del segmento, un'auto sportiva è generalmente un'auto di relativamente piccole dimensioni, generalmente a due porte e due posti e dal peso leggero, o meglio, dal rapporto potenza/peso il più alto possibile.
Per quanto se ne parli Giulia, 159, 156 non sono vere e proprie auto sportive, ma rami di tale settore, che sono state applicate a questi modelli alcune delle caratteristiche specifiche dei modelli definiti "sportivi".
Al debutto 156 fu il riferimento in quanto a tenuta di strada anche per tutti gli altri concorrenti (tedesche in primis), poi che rispetto alle concorrenti sia rimasta troppo statica per quanto è riguardato la sua evoluzione a differenza magari di quanto fatto da BMW sulla serie 3 è vero.
Lo stesso discorso vale per la 159, dinamicamente valida, ma un po' snaturata di caratteristiche di sportività che invece Alfa aveva sempre vantato, in quanto aveva un peso superiore delle concorrenti per via dei materiali usati, magari con meno ingegnerizzazione alle spalle e con un obiettivo primario che non era puntato sulle prestazioni ma su un risparmio nel costo di realizzazione, utilizzando componenti già esistenti.
Poi ognuna dei modelli sopra ha avuto il suo modello di punta, la 156 con la GTA V6 da 250cv, la 159 con lo stesso 3.2 ma da 260cv, Giulia invece è stata un progetto completamente nuovo, non si è praticamente riutilizzato nessun componente esistente e si è partiti da una tela vuota, questa volta con l'obiettivo di "vincere" sulla concorrenza, non in termini di "chi ce l'ha più grosso" nella potenza, ma con il nuovo riferimento usato per le auto definite sportive, ossia la leggerezza e la guidabilità (che altro non è l'abc di un'auto sportiva). Poi che ci sia una versione in questo caso la Q da 510cv è stato un exploit, un esercizio di stile e di tecnologia, per riprendersi quella fetta di mercato e quella fama che era da sempre stata di Alfa negli anni passati quando dominava nei circuiti di tutto il mondo nei vari campionati turismo.
Per cui se un mezzo ha tanti cv è più sportivo di uno che ne ha meno?
Quindi da quello che ho capito...un New Holland T9 che nel modello top arriva ad oltre 600cv è più sportivo di una Ferrari 458 o di una Porsche GT3RS che si fermano la prima a 570 e la seconda a 500!??!
Oppure una Lotus Elise da 160cv è meno sportiva di una 159 3.2 v6 da 250cv?
Se vogliamo guardare al significato vero e proprio del segmento, un'auto sportiva è generalmente un'auto di relativamente piccole dimensioni, generalmente a due porte e due posti e dal peso leggero, o meglio, dal rapporto potenza/peso il più alto possibile.
Per quanto se ne parli Giulia, 159, 156 non sono vere e proprie auto sportive, ma rami di tale settore, che sono state applicate a questi modelli alcune delle caratteristiche specifiche dei modelli definiti "sportivi".
Al debutto 156 fu il riferimento in quanto a tenuta di strada anche per tutti gli altri concorrenti (tedesche in primis), poi che rispetto alle concorrenti sia rimasta troppo statica per quanto è riguardato la sua evoluzione a differenza magari di quanto fatto da BMW sulla serie 3 è vero.
Lo stesso discorso vale per la 159, dinamicamente valida, ma un po' snaturata di caratteristiche di sportività che invece Alfa aveva sempre vantato, in quanto aveva un peso superiore delle concorrenti per via dei materiali usati, magari con meno ingegnerizzazione alle spalle e con un obiettivo primario che non era puntato sulle prestazioni ma su un risparmio nel costo di realizzazione, utilizzando componenti già esistenti.
Poi ognuna dei modelli sopra ha avuto il suo modello di punta, la 156 con la GTA V6 da 250cv, la 159 con lo stesso 3.2 ma da 260cv, Giulia invece è stata un progetto completamente nuovo, non si è praticamente riutilizzato nessun componente esistente e si è partiti da una tela vuota, questa volta con l'obiettivo di "vincere" sulla concorrenza, non in termini di "chi ce l'ha più grosso" nella potenza, ma con il nuovo riferimento usato per le auto definite sportive, ossia la leggerezza e la guidabilità (che altro non è l'abc di un'auto sportiva). Poi che ci sia una versione in questo caso la Q da 510cv è stato un exploit, un esercizio di stile e di tecnologia, per riprendersi quella fetta di mercato e quella fama che era da sempre stata di Alfa negli anni passati quando dominava nei circuiti di tutto il mondo nei vari campionati turismo.