Mica facile pubblicizzare le raffinatezze tecniche quando non hanno le lucine!
Basta un attimo per far capire "ehi Mercedes, fa caldo!" Onestamente rimane pure impressa (la ragazza non l'auto...ma sempre impressa rimane).
Al contrario gli alberi in carbonio, l'angolo di Ackermann, la ripartizione dei pesi ecc., per chi non è appassionato, sono solo parole. Anzi si rischia di dare l'impressione di un oggetto difficile da padroneggiare a coloro che desiderano principalmente un mezzo di trasporto che li porti da A a B che sia anche d'immagine.
Ricostruire l'immagine non è una cosa così rapida, e sicuramente richiede molti investimenti...speriamo che le ultime notizie su ecotassa ecc. non finiscano per mettere una pietra sui progetti di espansione della gamma.
Se fanno il c-suv (che ormai sicuramente. On sarà su base Giorgio) e abbandonano le sportive la cosa è triste.
Purtroppo hai ragione, sicuramente non è facile
Forse si potrebbe iniziare prendendo in giro la tecnologia complessa un po’ come fa Mercedes con la GLC, tipo far vedere un’auto che non comprende i comandi e compie azioni insulse “sicuro di voler lasciar fare tutto a lei?”...oppure
“La tecnologia dell’alluminio e del carbonio per un’auto sempre sicura e sotto controllo...questa è vera tecnologia“
E poi, i primi preparati ed appassionati devono essere i venditori, devono essere loro i primi ad aprire il cofano e dire “vede, quest’auto non è come quelle delle merendine come le altre” e poi “ma come, lei lascerebbe la sua incolumità tutta in mano all’elettronica? Qui c’è solidità vera”.
Capisco purtroppo di non essere negli anni 80, quando c’era una vera passione per queste cose, ora c’è una marea d’ignoranza su questi argomenti...ma se un bisogno non c’è bisogna farlo venire, sono decine gli esempi nella storia del marketing.
Per prima cosa che il prodotto è valido ci deve credere chi ci lavora, invece quello che ho visto dai concessionari è a dir poco vergognoso, conoscevo molto meglio il prodotto del venditore stesso.
Altra strada è il product placement nei film d’azione.
Invece ci ritroviamo che la campagna pubblicitaria per la nuova Polo ed i suoi Adas con la colonna sonora degli Smash Mouth è nettamente più avvincente di quella della Giulia...assurdo!
Per quanto riguarda il C-suv purtroppo la scelta del motore trasversale segue proprio le logiche del mercato...detesto la scelta anche se allo stato attuale del mercato la comprendo, anche se non avrà l’esclusività di Giulia-Stelvio
Se serve per tirare su soldi da investire su tutta la gamma il c-SUV ci può stare, il problema è che la gente deve comprare Giulia e Stelvio, perché se le auto fatte in un certo modo costano da produrre e le comprano in pochi nessuno le farà più.
Triste e reale considerazione