A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Beh, il futuro del DTM è tutt’altro che roseo (WEC e DTM a rischio estinzione, Formula E sempre più attraente e ricca di case e nomi forti) per cui un nuovo costruttore sarebbe il benvoluto, credo che se Alfa Romeo volesse davvero entrare forse un accordo per gareggiare con una berlina potrebbero trovarlo:Non potrei che essere più d'accordo se non fosse per il fatto che ormai interessa a pochi delle prestazioni ed a molti del resto.
Poi dimenticavo un altro limite per le competizioni Gt ed anche il DTM degli ultimi 3 anni è che come base devi avere il Coupé!
Alfa Romeo: Gerhard Berger ci prova ancora, l'ex pilota di Ferrari vuole il Biscione in DTM - Motori e Auto - Investireoggi.it
Purtroppo è vero che le competizioni non riescono più a trascinare i clienti, ma da qui a dire che Alfa non vende abbastanza soltanto perché alla gente non piace guidare come un tempo la vedo come una scusa, non sono d’accordo...ma cosa si aspettavano con:
- lo sviluppo di Giulietta abbandonato da anni, solo un po’ di pubblicità
- mancanza di Giulia SW, una lacuna grave per poter sfondare tra le aziendali premium, non parlo di aziendali da “battaglia” come 508, Astra, Insigna e Focus, ma di A4 e 3er SW che tuttora vendono in quel settore in tutta Europa anche se meno di un tempo
- Giulia Coupé: se ne venderebbero poche, ma intanto lo strasfegatato di bella guida, disposto a rinunciare alla comodità, se ne va in serie 2-4 e A5
- discontinuità nei modelli, 5 anni dalla 159 alla Giulia ed altri clienti persi nella categoria storica di Alfa
- alla MiTo gli hanno rifilato un 2cilindri (senza la scusa di inserirlo per fare l’ibrido) nella motorizzazione intermedia sui 100cv, quella che poteva vendere di più per un rapporto di prezzo e prestazioni, come se non bastasse l’hanno aggiornata con il contagocce. Nonostante questo è riuscita a vendere