Confronto con la concorrenza

Il problema è che siamo Italiani e mediamente tartassati o povery :rolleyes: .....da noi "tira" il coupe da 150cv (tipo la vecchia GTV), all'estero non la prendono manco in considerazione ed il coupe deve avere almeno 400cv! Aggiungiamo che FCA è forse piu Americana che Italiana e che il suo mercato di riferimento non è piu l'Italia, inoltre i profitti che puo' fare nei paesi "ricchi" sono ben piu che sostanziosi di quelli nazionali....... be, come dagli torto :(

Per i poveri Italiani rimane la Fiat che cosi si libera di un concorrente interno, l'Alfa Romeo.
 
  • Like
Reactions: flavr e Piezio77
Magari di quella tonalità di giallo [emoji41]
IMG_20190210_142844.jpeg
 
Per i poveri Italiani rimane la Fiat che cosi si libera di un concorrente interno, l'Alfa Romeo.
Se ragionano così allora è meglio che cambiano mestiere. Sarebbe come dire che VAG è contenta che Audi va male (dove fa margini) per aumentare le vendite di VW (cioè i volumi)... Per di più guardando ai dati di vendita di Alfa, per lo più in Italia...

FCA fa fare ad ogni marchio un segmento praticamente. Fiat si concentra su A e B ed un po' di C, Alfa fa il C ed il D, Maserati fa E ed F, Jeep fa i SUV. Punto. Questo è.
Mi meraviglia inoltre sentire ora parlare di "poche vendite". Ma con una sedan 4p segmento D senza alcuna variante SW o Coupè ed un solo D-SUV, ancora qualcuno che non si è reso conto che le 400mila immatricolazioni erano una speranza e non una previsione?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Se ragionano così allora è meglio che cambiano mestiere. Sarebbe come dire che VAG è contenta che Audi va male (dove fa margini) per aumentare le vendite di VW (cioè i volumi)... Per di più guardando ai dati di vendita di Alfa, per lo più in Italia...

FCA fa fare ad ogni marchio un segmento praticamente. Fiat si concentra su A e B ed un po' di C, Alfa fa il C ed il D, Maserati fa E ed F, Jeep fa i SUV. Punto. Questo è.
Mi meraviglia inoltre sentire ora parlare di "poche vendite". Ma con una sedan 4p segmento D senza alcuna variante SW o Coupè ed un solo D-SUV, ancora qualcuno che non si è reso conto che le 400mila immatricolazioni erano una speranza e non una previsione?
Ma a mio avviso l'ho sempre detto e ripetuto Giulia con questi numeri rimane sempre la più venduta dopo Audi in Italia per pochi esemplari peraltro....tutte le altre sono superare ..non mi sembra di poco conto. Se poi un Usa già vende più di Volvo e Jaguar mi pare un risultato già impensabile solo qualche anno fa.
 
Ma a mio avviso l'ho sempre detto e ripetuto Giulia con questi numeri rimane sempre la più venduta dopo Audi in Italia per pochi esemplari peraltro....tutte le altre sono superare ..non mi sembra di poco conto. Se poi un Usa già vende più di Volvo e Jaguar mi pare un risultato già impensabile solo qualche anno fa.

Certo, vende, ma è troppo poco un modello in un segmento in calo ed un SUV e poi il nulla per poter ambire alle 400mila immatricolazioni. C'era bisogno di qualche altra variante/ modello per poter sfruttare al meglio il ritorno in grande stile di Alfa ma per ora all'orizzonte non si vede niente...
 
Lo so i cavalli non bastano mai, ma di Bmw 420 D coupè, Mercedes classe C e Audi A5 coupé io ne vedo parecchie ( Audi in verità di meno). Anche se hanno il naftone... quindi nessun complesso di inferiorità se ho una Coupé Alfa con un diesel da 210 cv o ancora meglio il benzina da 280....

la C a gasolio parte con il 1600 Renault da 160 cv...

la giulia berlina è bella ma si rivolge ad una fascia ristretta. E' costosa e grande per un ragazzo, è poco pratica per una famiglia giovane… rimangono pensionati, liberi professionisti e NLT
 
la C a gasolio parte con il 1600 Renault da 160 cv...

la giulia berlina è bella ma si rivolge ad una fascia ristretta. E' costosa e grande per un ragazzo, è poco pratica per una famiglia giovane… rimangono pensionati, liberi professionisti e NLT

Direi targeting perfetto o quasi :) dico quasi perché i pensionati in Giulia non saranno moltissimi a meno di ex deputati o ex le altre due categorie che hai detto :rolleyes:
 
Direi targeting perfetto o quasi :) dico quasi perché i pensionati in Giulia non saranno moltissimi a meno di ex deputati o ex le altre due categorie che hai detto :rolleyes:

con una SW il bacino si allargherebbe di molto

sono andato un paio di volte a vederla in conce ma con due figli piccoli non può essere la macchina "di famiglia"
 
Al giorno d'oggi, piaccia o meno, a vendere sono i suv.
Alfa dovrebbe coprire tutti i segmenti con dei suv (e con le loro berline "speculari", vedi binomio Giulia-Stelvio) e, successivamente, se le vendite dovessero andare bene si potrà pensare ad una coupe' o ad altri modelli di nicchia. Oggi bisogna fare disperatamente volumi e ricavi. Facile farlo a parole. Spero di sbagliarmi ma non credo più nel rilancio di Alfa, l'immobilismo totale post-Stelvio è a dir poco preoccupante ed all'orizzonte nessuna nuova, piani annunciati e più volte disattesi. Colpa di FCA? In parte sicuramente ma anche di tutti quei potenziali clienti che invece hanno scelto altro. Inutile continuare a citare le vendite in Italia che contano come una goccia nel mare, magra consolazione se da noi si vende qualche decina di Giulia in più rispetto ad A4 o Serie3, a livello globale sono mazzate. Aspettiamo fiduciosi l'imminente autosalone di Ginevra, in fondo potrei venire smentito dalla nuova tinta e dai nuovi tappetini della Giulietta.
 
la C a gasolio parte con il 1600 Renault da 160 cv...

la giulia berlina è bella ma si rivolge ad una fascia ristretta. E' costosa e grande per un ragazzo, è poco pratica per una famiglia giovane… rimangono pensionati, liberi professionisti e NLT

Guarda, sul fatto della motorizzazione ti posso dare ragione, Mercedes parte da un 1600 e Giulia da un 2200 aventi pare potenza ma con valori di coppia, e quindi di piacevolezza di guida a totale vantaggio di Giulia (380 vs 300).
In valore totalmente assoluto anche il prezzo di attacco è a vantaggio di Mercedes di 1600€, però come ben sai immagino, la dotazione di serie delle tedesche in generale è assolutamente ridicola perchè come scelta commerciale puntano tantissimo sulla personalizzazione sul gusto del cliente, per cui ti ritrovi praticamente a pagare qualsiasi cosa a parte la carrozzeria, telaio e ruote, mentre su Giulia già molti accessori opzionali in oltr'alpe sono di serie.

Per quanto riguarda la fascia ristretta cosa vuol dire? Sul fatto del prezzo ho detto la mia poco sopra, per cui se è vero che comprano anche solo Classe A Premium, Classe C, BMW Serie 1, Serie 3, Audi A3/A4 ecc ecc possono benissimo comprare anche Alfa perchè più economica a conti fatti.
Per quanto riguarda le dimensioni, perchè per un ragazzo sarebbe grande? E' delle stesse dimensioni alla fine (cm più, cm meno) di una Classe C, Serie 3, A4, XE...e comunque auto di 4.6mt di lunghezza io non le riterrei grandi.
Per il fatto che non va bene per la famiglia anche qui dipende dalle abitudini/necessità...premetto che non ho figli al momento, però ho amici che hanno figli e girano senza problemi con auto ben più piccole di Giulia, e riescono ad andare via con tutta la famiglia.
Per quanto riguarda invece pensionati, liberi professionisti ed NLT invece direi che è l'auto azzeccata per quelle categorie, sopratutto le ultime due, in quanto avente un prezzo più competitivo delle tedesche ed una qualità valida altrettanto, e sopratutto è italiana.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e sakurambo
X