Guarda, sul fatto della motorizzazione ti posso dare ragione, Mercedes parte da un 1600 e Giulia da un 2200 aventi pare potenza ma con valori di coppia, e quindi di piacevolezza di guida a totale vantaggio di Giulia (380 vs 300).
In valore totalmente assoluto anche il prezzo di attacco è a vantaggio di Mercedes di 1600€, però come ben sai immagino, la dotazione di serie delle tedesche in generale è assolutamente ridicola perchè come scelta commerciale puntano tantissimo sulla personalizzazione sul gusto del cliente, per cui ti ritrovi praticamente a pagare qualsiasi cosa a parte la carrozzeria, telaio e ruote, mentre su Giulia già molti accessori opzionali in oltr'alpe sono di serie.
Per quanto riguarda la fascia ristretta cosa vuol dire? Sul fatto del prezzo ho detto la mia poco sopra, per cui se è vero che comprano anche solo Classe A Premium, Classe C, BMW Serie 1, Serie 3, Audi A3/A4 ecc ecc possono benissimo comprare anche Alfa perchè più economica a conti fatti.
Per quanto riguarda le dimensioni, perchè per un ragazzo sarebbe grande? E' delle stesse dimensioni alla fine (cm più, cm meno) di una Classe C, Serie 3, A4, XE...e comunque auto di 4.6mt di lunghezza io non le riterrei grandi.
Per il fatto che non va bene per la famiglia anche qui dipende dalle abitudini/necessità...premetto che non ho figli al momento, però ho amici che hanno figli e girano senza problemi con auto ben più piccole di Giulia, e riescono ad andare via con tutta la famiglia.
Per quanto riguarda invece pensionati, liberi professionisti ed NLT invece direi che è l'auto azzeccata per quelle categorie, sopratutto le ultime due, in quanto avente un prezzo più competitivo delle tedesche ed una qualità valida altrettanto, e sopratutto è italiana.