broken
Alfista Megalomane
- 20 Marzo 2016
- 6,161
- 18,135
- 174
- Regione
- Toscana
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.4 TB 120 cv
Che bello, compri una macchina e poi guida lei: tu diventi spettatore invece di attore.
La cosa interessante è che le auto possono dialogare tra loro (presumo tramite il protocollo Car2X) quindi si possono evitare situazioni di pericolo come incidenti in incroci con visibilità ridotta/assente o condizioni di scarsa aderenza. Inoltre dialogano anche con le infrastrutture.
La guida completamente autonoma (Liv 5) secondo me sarebbe un'ottima evoluzione dei sistemi di rilevazione stanchezza: eviterebbe tutte quelle situazioni che si verificano quando si ha colpo di sonno. Altrimenti evita tamponamenti in situazioni di coda o traffico intenso dove l'attenzione cala: si potrebbe già fare affidamento a cruise control adattivo o frenata di emergenza ma hanno ancora molti limiti.
Poi i pc e radar non patiscono la stanchezza come il corpo umano quindi secondo me bisogna vederla in un'altra ottica: rendere più sicura la guida in determinate condizioni...alla fine auto come Tesla le si possono guidare manualmente ed all'occorrenza si attiva l'AutoPilot.
Con questo non intendo dire che preferisco l'auto che guida da se, ma in determinati contesti farebbe comodo. Alla fine in autostrada uno attiva il cruise control e si dimentica acceleratore...ma su statale o stradine dove ci si vuole divertire, il cruise control ce lo si dimentica