Confronto con la concorrenza

Vedila così, uscire dal museo Alfa con la Veloce e uno dei collaudatori che hanno sviluppato la Giulia a Balocco è stato tanta roba :D
indubbiamente è un piacere, quell'esperienza l'ho provata al centenario con la Giulietta e poi con la Giulia nel 2016!.... ma la cosa più bella è stato partecipare a Strade Stellate, prima un bel giro con lo Stelvio Quadrifoglio e poi un altro con la Giulia Quadrifoglio!!... è dura resistere alla tentazione!!!
 
  • Like
Reactions: romassi
Beh il giro di prova che ho fatto lo scorso anno sulla Veloce è andato così.
Collaudatore Alfa che mi fa prendere confidenza a un certo punto mette il manettino in D e mi fa rallentare facendo allontanare una macchina e a un certo punto "Ok valla a prendere" e giù scannata :D

Successo più o meno lo stesso anche a me. Quando provai la Veloce il venditore esortava a spingere senza ritegno. Non l'ho fatto per coscienza!:)
 
  • Like
Reactions: romassi
Non è riuscito però a influire sulle concessionarie, sulla "testa" delle persone che ci lavorano. O almeno sulla loro maggioranza.

In teoria ci hanno provato, ma il risultato non è stato all'altezza delle aspettative. Dovevano essere più rigidi con le concessionarie ed esigere standard più elevati per strutture e personale. So che cn le officine autorizzate ci hanno provato ed alcuni hanno rinunciato all'autorizzazione per le richieste troppo "esose" di Alfa. Per le concessionarie probabilmente alcuni ispettori sono stati di manica larga ed hanno chiuso un occhio...forse anche due!
 
- Informazione Pubblicitaria -
Devono pestare duro e fare una selezione molto più radicale. Se vogliono salvare Alfa Romeo.
Io poi torno sempre all'idea di separare le sedi, Alfa deve avere la sua concessionaria e soprattutto la sua officina, separate dal gruppo. E l'officina deve aggiornarsi anche visivamente, come layout organizzativo, come tutto, deve "comunicare" anche lei la propria sapienza e la propria competenza. Devo poter "vedere", devo poter "entrare" in questo laboratorio di meccanici sapienti.
Senza rompere i c..ni, ma ci vuole qualcosa che mi consenta di avvicinarmi e apprezzare quello che fanno.
Altro che "torni tra una settimana" e poi non fanno un cax.
 
purtroppo questa è la triste realtà! mi ricordo ancora la prima volta che vidi il meccanico con la tuta fiat sotto la mia Alfa!!

Avrebbero dovuto adottare la stessa strategia usata per Maserati e Ferrari, anche se mi rendo conto stiamo parlando di altri livelli.
Mio padre ha lavorato per anni nell'officina della storica concessionaria Lancia di Perugia, hanno festeggiato da poco il centenario dell'attività, ed una 25 di anni fa hanno fatto il grande balzo di accaparrarsi la concessionaria Ferrari e Maserati. Officine rigorosamente separate, mai vista una Fiat o una Lancia dentro la zona Maserati/Ferrari, nemmeno un Deltone per dire. Idem per personale ed attrezzature.
 
Devono pestare duro e fare una selezione molto più radicale. Se vogliono salvare Alfa Romeo.
Io poi torno sempre all'idea di separare le sedi, Alfa deve avere la sua concessionaria e soprattutto la sua officina, separate dal gruppo.

E' quello che ha fatto il concessionario VAG di cui sopra. La sede Audi è separata da VW in una struttura ancora più spaziale. Questo è importante per far percepire il "premium".
Io avrei osato ancora di più: dove possibile avrei accorpato Alfa e Maserati.
 
Eh ormai non credo lo faranno più, li terranno ben separati anzi lontanissimi questi due marchi: Maserati nell'iperspazio del "luxury", Alfa vediamo... teoricamente nel "premium" ma... appunto, bisogna vedere cosa vuol dire.
 
Io vado da concessionaria autorizzata gruppo FCA (quindi anche Alfa Romeo): non è spaziale ma è sempre tutto in ordine ed ha tutto quello che serve (ponte controllo giochi, equilibratrice, controllo convergenza, rettifica cambio e motore, revisione). Vedi di tutto tra i clienti: quelli affezionati Alfa Romeo e quelli Fiat...però ha calendario Alfa Romeo e quando gli parli di Alfa e dei difetti ti tratta come se fossi di famiglia. Poi è uno spettacolo quando aspetti il tuo turno e ti presenta un altro cliente Alfa e tutto il resto della clientela ti guarda come se fossi un alieno :D
Tra l'altro quando ho fatto distribuzione e sostituzione pneumatici a Settembre, ho ricevuto tramite SMS il link ad un questionario di valutazione del servizio clienti e sono rimasto stupito. Mi rivolgo a questa officina da 3 anni ormai, anche ora che mi sono trasferito in Toscana, ed è la prima volta che ricevo l'SMS: magari lentamente ma qualcosa stanno migliorando.
 
Io vado da concessionaria autorizzata gruppo FCA (quindi anche Alfa Romeo): non è spaziale ma è sempre tutto in ordine ed ha tutto quello che serve (ponte controllo giochi, equilibratrice, controllo convergenza, rettifica cambio e motore, revisione). Vedi di tutto tra i clienti: quelli affezionati Alfa Romeo e quelli Fiat...però ha calendario Alfa Romeo e quando gli parli di Alfa e dei difetti ti tratta come se fossi di famiglia. Poi è uno spettacolo quando aspetti il tuo turno e ti presenta un altro cliente Alfa e tutto il resto della clientela ti guarda come se fossi un alieno :D
Tra l'altro quando ho fatto distribuzione e sostituzione pneumatici a Settembre, ho ricevuto tramite SMS il link ad un questionario di valutazione del servizio clienti e sono rimasto stupito. Mi rivolgo a questa officina da 3 anni ormai, anche ora che mi sono trasferito in Toscana, ed è la prima volta che ricevo l'SMS: magari lentamente ma qualcosa stanno migliorando.

SMS arrivato anche a me, peccato non aver potuto parlare dell'altra officina presso la quale non sono riuscito nemmeno a prenotare il tagliando.
 
Avrebbero dovuto adottare la stessa strategia usata per Maserati e Ferrari, anche se mi rendo conto stiamo parlando di altri livelli.
Mio padre ha lavorato per anni nell'officina della storica concessionaria Lancia di Perugia, hanno festeggiato da poco il centenario dell'attività, ed una 25 di anni fa hanno fatto il grande balzo di accaparrarsi la concessionaria Ferrari e Maserati. Officine rigorosamente separate, mai vista una Fiat o una Lancia dentro la zona Maserati/Ferrari, nemmeno un Deltone per dire. Idem per personale ed attrezzature.
Difatti, bastava tenere ben distinte le situazioni in modo da "valorizzare" il prodotto è tenere alto il livello della clientela. La clientela Alfa e' prevalentemente composta da appassionati dei motori e devi valorizzare il più possibile questa peculiarità, però se mi metti una Giulia a fianco di una Panda e' indubbio che svilisci il prodotto è demoralizzi il potenziale cliente!
 
X