Confronto con la concorrenza

Guarda, ne sono possessore dal Settembre 2017 e ne ho guidate altre già dal suo esordio nel 2016 quindi conosco già il piacere di guida che dà.
Ma non è una Lotus, Ferrari o Lamborghini dove la sportività è e deve essere dominante su tutto.
La Giulia è pur sempre una berlina, sportiva senz'altro, ma sempre berlina rimane e al giorno d'oggi non può fare a meno di quei gadget che la rendono fruibile nel quotidiano.
Se cominciamo a spegnere l'infotainment possiamo anche fare a meno del volante riscaldato, dei sedili elettrici, dei vari sistemi di ausilio alla guida....
Il problema è che la gente deve pur andare al lavoro, deve portare la famiglia in vacanza, e questi gingilli, questi "pizzi e merletti ", purtroppo o per fortuna fanno parte della dotazione di una berlina di tale categoria.
Come dico spesso, la "meccanica delle emozioni " può convivere pacificamente con led e lucine varie. Non è peccato.
Ovviamente tutto imho....

Condivido tutto
 
  • Like
Reactions: Maska19
Guarda, ne sono possessore dal Settembre 2017 e ne ho guidate altre già dal suo esordio nel 2016 quindi conosco già il piacere di guida che dà.
Ma non è una Lotus, Ferrari o Lamborghini dove la sportività è e deve essere dominante su tutto.
La Giulia è pur sempre una berlina, sportiva senz'altro, ma sempre berlina rimane e al giorno d'oggi non può fare a meno di quei gadget che la rendono fruibile nel quotidiano.
Se cominciamo a spegnere l'infotainment possiamo anche fare a meno del volante riscaldato, dei sedili elettrici, dei vari sistemi di ausilio alla guida....
Il problema è che la gente deve pur andare al lavoro, deve portare la famiglia in vacanza, e questi gingilli, questi "pizzi e merletti ", purtroppo o per fortuna fanno parte della dotazione di una berlina di tale categoria.
Come dico spesso, la "meccanica delle emozioni " può convivere pacificamente con led e lucine varie. Non è peccato.
Ovviamente tutto imho....
Si ma a quali prezzi. ? Dovevano sacrificare la meccanica ad esempio facendo i bracci del sospensioni posteriori in ferro e non in alluminio come la nuova BMW X4.... 70 mila euro di auto e pezzi in ferro.... No comment ! componenti in alluminio.... Molto più di altri ...lucine e lucette sarebbe costata di più di ora. Il segreto è come fanno i tedeschi.... Impoverire il resto a favore della apparenza ... Pare che hanno successo !
IMG_20191210_193303.jpeg
 
Ma infatti come dicevamo nell'altro post... o Alfa scioglie quella contraddizione e ne fa l'asse portante della propria comunicazione (facile a dirsi, naturalmente) oppure nulla, gli altri vendono e lei si lecca le ferite indotte dall'aver voluto giocare in questo campo.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Si ma a quali prezzi. ? Dovevano sacrificare la meccanica ad esempio facendo i bracci del sospensioni posteriori in ferro e non in alluminio come la nuova BMW X4.... 70 mila euro di auto e pezzi in ferro.... No comment ! componenti in alluminio.... Molto più di altri ...lucine e lucette sarebbe costata di più di ora. Il segreto è come fanno i tedeschi.... Impoverire il resto a favore della apparenza ... Pare che hanno successo !Visualizza allegato 197927
Azz...Sono le sospensioni dell' X4?!. Quando hai detto ferro sei anche stato magnanimo. Non sono neppure una fusione: sono di lamiera stampata. o_O
Beh, ma l'X4 costa poco.... :rolleyes:
 
Si ma a quali prezzi. ? Dovevano sacrificare la meccanica ad esempio facendo i bracci del sospensioni posteriori in ferro e non in alluminio come la nuova BMW X4.... 70 mila euro di auto e pezzi in ferro.... No comment ! componenti in alluminio.... Molto più di altri ...lucine e lucette sarebbe costata di più di ora. Il segreto è come fanno i tedeschi.... Impoverire il resto a favore della apparenza ... Pare che hanno successo !Visualizza allegato 197927
No ci mancherebbe, sono felicissimo che Alfa abbia valorizzato la meccanica, anche se elettronica e infotainment hanno un un'impatto molto basso in termini di costi in fase di progettazione rispetto alle raffinate soluzioni meccaniche che, ahimé, il plebeo non apprezza perché non le vede ....
 
Questa è della mia Giulia.... E delle vostre... Una fusione in alluminio bella liscia che non ha bisogno neanche delle bandelle in plastica per aerodinamica perché già lisce e precise.... Bella differenza con quello schifo BMW....
1151250730.jpeg
 
Giusto per continuare e non per denigrare la BMW o altri è per dire solamente che tutti non sono perfetti ne le nostre Alfa ne BMW né altri... Sempre la stessa X4 da immatricolare.... Portiere posteriori non allineate alla carrozzeria..... Disallineamento tra porta anteriore e posteriore lato passeggero.... Fari con condensa intenta non ho fatto foto ma c'era .... Fidatevi
IMG_20191210_193709.jpeg
IMG_20191210_193723.jpeg
 
Si ma a quali prezzi. ? Dovevano sacrificare la meccanica ad esempio facendo i bracci del sospensioni posteriori in ferro e non in alluminio come la nuova BMW X4.... 70 mila euro di auto e pezzi in ferro.... No comment ! componenti in alluminio.... Molto più di altri ...lucine e lucette sarebbe costata di più di ora. Il segreto è come fanno i tedeschi.... Impoverire il resto a favore della apparenza ... Pare che hanno successo !Visualizza allegato 197927
Giusto per continuare e non per denigrare la BMW o altri è per dire solamente che tutti non sono perfetti ne le nostre Alfa ne BMW né altri... Sempre la stessa X4 da immatricolare.... Portiere posteriori non allineate alla carrozzeria..... Disallineamento tra porta anteriore e posteriore lato passeggero.... Fari con condensa intenta non ho fatto foto ma c'era .... FidateviVisualizza allegato 197936Visualizza allegato 197937
Grazie @Piezio77 di queste chicche!
Bmw sta cadendo proprio in basso, una volta mi toglievo il cappello; alla faccia dello slogan “piacere di guidare”: pazienza gli allineamenti, non sono mai stati al livello di Audi, ma ste cadute sulla meccanica...di questo passo presto passeranno alle serie 1 con il ponte come fanno VW/Audi.
È un po’ il discorso che facevo, i clienti trovano difetti nella cioccolata e le case sanno cosa dargli per farli contenti...

Peccato che Alfa non ne sappia approfittare, vedremo con Tavares..
 
Guarda, ne sono possessore dal Settembre 2017 e ne ho guidate altre già dal suo esordio nel 2016 quindi conosco già il piacere di guida che dà.
Ma non è una Lotus, Ferrari o Lamborghini dove la sportività è e deve essere dominante su tutto.
La Giulia è pur sempre una berlina, sportiva senz'altro, ma sempre berlina rimane e al giorno d'oggi non può fare a meno di quei gadget che la rendono fruibile nel quotidiano.
Se cominciamo a spegnere l'infotainment possiamo anche fare a meno del volante riscaldato, dei sedili elettrici, dei vari sistemi di ausilio alla guida....
Il problema è che la gente deve pur andare al lavoro, deve portare la famiglia in vacanza, e questi gingilli, questi "pizzi e merletti ", purtroppo o per fortuna fanno parte della dotazione di una berlina di tale categoria.
Come dico spesso, la "meccanica delle emozioni " può convivere pacificamente con led e lucine varie. Non è peccato.
Ovviamente tutto imho....
Ma Alfa permette al padre di famiglia di liberarsi da quei fronzoli, da quel politically correct senza sacrificare la comodità. E ad in certo punto stringi il volante e ti senti un bambino
Quale altra auto ti permette questo?
Ma forse sono solo un neoalfista e non riesco a vedere l'insieme.
Certo è che quei tableroni non mi son mai piaciuti neanche prima. Sarò strano io [emoji2373]
 
X