concordo su entrambe le questioni a cui hai risposto
volevo solo precisare un poco riguardo al Marketing, grande vero problema di FCA assieme con il post vendita, sullo sviluppo prodotto e sull'industrializzazione invece non ho niente da dire (o molto poco....)
tralasciando quei poveretti che hanno denunciato Alfa Romeo che sono eccelsi nell'essere inutili; eccellenze forse ne abbiamo più noi di qualsiasi nazione che "sviluppi e progetti"... e ti dirò che "a fare il prodotto" siamo forse più bravi in Italia se ci impegnamo (vedi Giulia), i tedeschi però hanno capito da anni che non bisogna solo "fare il prodotto" ma ci si deve impegnare a "soddisfare ogni bisogno dei Clienti"... e quindi nascono queste aziende capaci di fare tutto per i Clienti, poco importa se fatto bene perché pian piano circondano tutti i bisogni dei loro Clienti e spodestano quelli bravi a fare il prodotto in ottica di soddisfazione totale.. guarda Bosch... Bosch fa tutto, dall'elettrodomestico al franchising di riparazione alle soluzioni ingegneristiche ai ricambi... Porsche... mica fanno solo le auto, fanno anche consulenza manageriale oltre che possiedono Nardò che affittano a tutti i car makers che vogliono sviluppare lì... BMW fa auto, ma fa auto di tutti i tipi e così diventa grande grossa famosa e presente ovunque...
se prendiamo 100 cinesi (esempio odierno di "consumismo" e di "ricchezza" e di potenziale futuro) e gli chiediamo se conoscono Alfa Romeo probabilmente risponderanno no 80 su 100, BMW invece ne è "piena" la Cina (rispetto ad Alfa...);
questo gap, che si può riscontrare penso per i 3/4 del mercato mondiale, penso sia uno degli ostacoli più grandi da superare per FCA...
poi ci sono gli autonoleggi, ci sono i noleggi a lungo termine, le flotte dirette di grandi aziende, le forniture per servizi aeroportuali (in Italia però siamo bravi e MXP e FCO sono piene di Panda e Fiorino..), le forniture pubbliche e canali di vendita dove FCA non riesce neanche a figurare al fondo delle statistiche...