A
AsdasdGiulia
Utente Cancellato
Berlina contro berlina: davvero la G20 berlina sta facendo sfracelli di vendite rispetto a Giulia?Ho detto che secondo me (mio modesto parere, sottolineo questo), difronte ad una scelta berlina contro berlina (quindi tutto quello che è stato detto dopo, da altri, circa le SW che mancano, la gamma ristretta, e tutti i corollari che sono venuti fuori e non c'entrano assolutamente nulla con l'argomento iniziale), tra una Giulia ed una Serie 3 di pari dotazioni e prestazioni, a fronte di una sovrapposizione di prezzo (perchè la differenza, se c'è, è irrilevante), il cliente tipo (a parte qualche appassionato sfegatato come noi, nel conto mi ci metto anche io ben inteso, che ho imperdonabilmente apostrofato come "insani di mente", chiedo venia per l'offesa imperdonabile) sceglierebbe la BMW per una lunga serie di motivi, non solo e non necessariamente legati esclusivamente al prodotto.
Svalutazione: le Bmw SW si svalutano meno delle berline perché più ricercate sul mercato, Giulia è venduta soltanto nella versione che il mercato penalizza di più e solo con quella è possibile fare un confronto.
Sui prezzi gonfiati con alti sconti sono convinto che siano un grosso errore anche e soprattutto perché creano un danno ai clienti; ma all’opposto Giulia non può costare “molto meno” delle concorrenti, d’accordo che i contenuti legati all’handling non siano ricercati dal mercato come un tempo, ma le soluzioni meccaniche costose ci sono, tagliare i prezzi significa abbassarne la qualità affossando tutto quanto. Volvo ha sempre avuto in passato fama di alta svalutazione, non per questo svendeva i propri modelli, neppure quando vendeva una V40-S40 su base Ford Focus, il marchio ne ha giovato mentre le economie di scala applicate ad Alfa hanno creato la maldicenza delle “Alfiat” o delle battute sui braccetti: Giulia e Stelvio, per il bene di Alfa, si distaccano, anche se di strada ce ne ancora da fare.
Per quanto riguarda la tua battuta infelice non voglio darti addosso perché ho compreso quello che volevi farci capire in realtà ed anche perché su molte cose sono in sintonia con quel che scrivi, ma non posso nascondere che essendo uno di quelli che l’auto l’ha acquistata nuova, ordinata come la volevo io, non mi ha fatto molto piacere. Forse avessi potuto aspettare avrei fatto come te, avrei potuto avere un’auto ancora più completa spendendo molto meno, ma un po’ perché preferisco il nuovo per tenerlo fino alla frutta ed un po’ perché la necessità di cambiare auto era ormai improrogabile le cose sono andate così; in cambio ho però un’auto che ho usato io fin dal primo giorno, se avrà dei problemi potrò davvero dire la mia, non mi lamenterò senza sapere se un estraneo l’ha usata male prima di me oppure se ne è fregato di fargli sistemare qualche magagna durante il periodo di garanzia: la causa sarà mia che l’ho trattata male o della macchina, è sarò certo di sapere com’è andata.