Confronto con la concorrenza

quindi, maledicendo fiat per i primi 2 punti che sono un atavico retaggio, se le motorizzazioni mi soddisfano, non me ne frega niente degli schermini e compro l'auto per tenermela sono un pazzo?

Nell'opinione comune dell'automobilista/italiano medio, molto probabilmente sì!
Questo non significa che tu lo sia per davvero!;)
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Spot TV per uscita della Serie 3 (la versione in inglese è ancora più incisiva nel claim finale "Don't be driven by technology, drive it!").

Spot TV per uscita della Giulia

I tedeschi puntano tutto sulla tecnologia, gli italiani su design e contenuti meccanici... volente o nolente nel 2020 lì bisogna picchiare per avere l'attenzione.

In tema di spot, quello nuovo con Raikkonen è una buona idea e a me piace, però credo ci sia un errore e anche piuttosto grossolano: la scelta della musica. Non mi puoi mettere un pezzo di 52 anni fa per promuovere un prodotto frutto di moderne tecnologie. Anche il genere poi non aiuta. Fosse stato un bel pezzo trascinante e coinvolgente, un classicone rock per capirci, poteva anche starci, ma "La vita" di Shirley Bassey, senza nulla togliere alla straordinaria artista, è una "canzonetta da festival.
Per lo spot BMW hanno usato un tormentone moderno molto più attraente.
Sembrano cose di poco conto, ma anche questo aiuta!
 
Per quanto riguarda la tua battuta infelice non voglio darti addosso perché ho compreso quello che volevi farci capire in realtà ed anche perché su molte cose sono in sintonia con quel che scrivi, ma non posso nascondere che essendo uno di quelli che l’auto l’ha acquistata nuova, ordinata come la volevo io, non mi ha fatto molto piacere.

Anche io la Giulia l'ho presa nuova, ordinandola esattamente come la volevo, ma non mi sento affatto offeso dalla "battuta" di romassi ne, tantomeno, la ritengo "infelice". Anzi sinceramente non capisco il motivo per cui si sia scatenato tutto questo putiferio! Sarà che forse a volte mi sono chiesto anche io se fossi stato "sano di mente" al momento di comprare la Giulia?
Alla fine però, anche se fossi un po' "fuori" per aver fatto questo acquisto, di cui sono comunque complessivamente soddisfatto, lo rifarei ed anzi....vado del fiero del fatto di poter essere ritenuto "fuori di testa"...meglio che omologato alle banali mode dei crucchi! ;)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Sarà che forse a volte mi sono chiesto anche io se fossi stato "sano di mente" al momento di comprare la Giulia?
Alla fine però, anche se fossi un po' "fuori" per aver fatto questo acquisto, di cui sono comunque complessivamente soddisfatto, lo rifarei ed anzi....vado del fiero del fatto di poter essere ritenuto "fuori di testa"...meglio che omologato alle banali mode dei crucchi! ;)
Condivido in pieno, credo che tu abbia colto benissimo il mio pensiero....
Però non penso che tutti i clienti BMW, Audi e Compagnia cantando debbano per forza essere bollati come "omologati", io non mi sono mai sentito tale, sinceramente, ho sempre comprato le auto che mi piacevano, e che mi potevo permettere, senza guardare alle mode, ma guardando solo gli aspetti che reputavo interessanti. Il fatto che fossero tedesche piuttosto che qualcos'altro per me era assolutamente irrilevante, e non mi è mai interessato quello che pensava la gente...invece, per contro, uno dei motivi che mi ha spinto a comprare la Giulia è stato proprio il fatto che è italiana, in questo caso per me era importante.
 
  • Like
Reactions: Morga190 e Piezio77
In tema di spot, quello nuovo con Raikkonen è una buona idea e a me piace, però credo ci sia un errore e anche piuttosto grossolano: la scelta della musica. Non mi puoi mettere un pezzo di 52 anni fa per promuovere un prodotto frutto di moderne tecnologie. Anche il genere poi non aiuta. Fosse stato un bel pezzo trascinante e coinvolgente, un classicone rock per capirci, poteva anche starci, ma "La vita" di Shirley Bassey, senza nulla togliere alla straordinaria artista, è una "canzonetta da festival.
Per lo spot BMW hanno usato un tormentone moderno molto più attraente.
Sembrano cose di poco conto, ma anche questo aiuta!
La musica è fondamentale per catturare con immediatezza l'attenzione, coinvolgere durante la visione e sopratutto far rimanere ben impressa nella nostra mente un'esperienza vissuta. Tutti requisiti fondamentali in uno spot televisivo, che per ovvi motivi dura poco.
 
  • Like
Reactions: 1936virgola27
In tema di spot, quello nuovo con Raikkonen è una buona idea e a me piace, però credo ci sia un errore e anche piuttosto grossolano: la scelta della musica. Non mi puoi mettere un pezzo di 52 anni fa per promuovere un prodotto frutto di moderne tecnologie. Anche il genere poi non aiuta. Fosse stato un bel pezzo trascinante e coinvolgente, un classicone rock per capirci, poteva anche starci, ma "La vita" di Shirley Bassey, senza nulla togliere alla straordinaria artista, è una "canzonetta da festival.
Per lo spot BMW hanno usato un tormentone moderno molto più attraente.
Sembrano cose di poco conto, ma anche questo aiuta!
Parere personale.
Ennesimo spot in stile panda.
A mio avviso tutti gli spot fatti fino ad ora per alfa ora sono completamente errati.
In tutto.. Dalle troppe parole..alla musica utilizzata ed alla scarsa capacità di mostrare la meccanica di alfa romeo.


L'unico spot che mi ha fatto venire la pelle d'oca e stato il primo... Con la Q e il nuovo stemma.
Musica giusta.. Zero parole (non servono.. )
 
Già sulla pubblicità anche a me quelle di Giulia e Stelvio non sono mai piaciute alfa romeo punta sulla guida per distinguersi dalla massa degli altri costruttori e mi fai vedere uno che va a spasso... a mio parere dovrebbero far vedere Fabio Francia al Nürburgring... e poi dire dalla q alle normali cambiano solo i cv..
 

Se si tiene in considerazione la nuova Serie 3 probabilmente i numeri sono così diversi per il fatto che è uscita a 2019 già inoltrato.
Anche guardando sul sito UNRAE la cosa è poco chiara (ma se si guarda ad esempio i numeri dalla VW Golf il sospetto viene dato che anche lei è uscita quasi a fine 2019 ed infatti risulta che ne siano state vendute meno di 300).
Sarebbe bello trovare un report molto più dettagliato: anche su UNRAE mette una top 10 ma include la Panda tra le berline inficiando qualsiasi possibilità di avere dati realistici.
 
Già sulla pubblicità anche a me quelle di Giulia e Stelvio non sono mai piaciute alfa romeo punta sulla guida per distinguersi dalla massa degli altri costruttori e mi fai vedere uno che va a spasso... a mio parere dovrebbero far vedere Fabio Francia al Nürburgring... e poi dire dalla q alle normali cambiano solo i cv..
Bravissimo una Giulia Q che va in pista ed entra in pit lane...

Pit stop e parte un animazione in 3D con cambio motore ed i pochi particolari che cambiano rispetto alla versione normale..

Deve puntare molto sulla meccanica.


Riparte lentamente e invece di rientrare in pista entra in una galleria che sbuca in una statale vicinissima ad una delle nostre magnifiche coste.

Un inquadratura sulle mani di lui che sfiorano le palette per poi riprendere il quadro strumenti analogico con i giri che salgono.
Un inquadratura a 360 degli interni Compresa la bella figa di moglie a fianco e due bocia al posteriore..

Senza parlare... Senza dire stupidate..non serve..
solo una bel pezzo sotto.
 
Se si tiene in considerazione la nuova Serie 3 probabilmente i numeri sono così diversi per il fatto che è uscita a 2019 già inoltrato.
Anche guardando sul sito UNRAE la cosa è poco chiara (ma se si guarda ad esempio i numeri dalla VW Golf il sospetto viene dato che anche lei è uscita quasi a fine 2019 ed infatti risulta che ne siano state vendute meno di 300).
Sarebbe bello trovare un report molto più dettagliato: anche su UNRAE mette una top 10 ma include la Panda tra le berline inficiando qualsiasi possibilità di avere dati realistici.

Forse ho dato interpretazione sbagliata con la dicitura doppia serie 3 pensando che si parlasse di entrambe?
 
Ultima modifica da un moderatore:
  • Like
Reactions: AsdasdGiulia
X