Confronto con la concorrenza

Forse ho dato interpretazione sbagliata con la dicitura doppia serie 3 pensando che si parlasse di entrambe?

Sto preparando un mega post bello succoso, abbi pazienza.
 
  • Like
Reactions: 1936virgola27
Forse ho dato interpretazione sbagliata con la dicitura doppia serie 3 pensando che si parlasse di entrambe?

Ci ho pensato pure io ma i conti non mi tornato... scartabellando in rete sono arrivato ai dati suddivisi per modello e marchio degli anni precedenti.
Divertiamoci un po'... nel complesso molti brand premium sono precipitati con le vendite complice soprattutto la crociata contro i motori diesel che ha fatto virare una grande parte della clientela, ma vediamo i freddi numeri tra i vari competitor.

Alfa Romeo
2016
- Giulia 4723 - Stelvio 12

2017 - Giulia 9771 - Stelvio 7624

2018 - Giulia 7191 - Stelvio 12846

2019 - Giulia 3567 - Stelvio 12362

Audi
2016
- A4 14057 - Q5 4169

2017 - A4 11178 - Q5 7240

2018 - A4 8600 - Q5 7563

2019 - A4 7425 - Q5 6193

BMW
2016
- Serie 3 10804 - X3 4192

2017 - Serie 3 9195 - X3 3733

2018 - Serie 3 5937 - X3 4034

2019 - Serie 3 5570 - X3 6390


Analisi dei numeri partendo da Stelvio che conferma due cose:
1 - la nostra percezione per strada è correttissima, è vendutissima (a ben guardare nel 2018 ha quasi ripreso la Giulietta nel numero di immatricolazioni)
2 - è di gran lunga il SUV premium più venduto quindi ciò conferma il fatto che il mercato VUOLE questa tipologia di veicolo

Versante Giulia:
1 -
il mondo delle auto non SUV si conferma in contrazione (nel giro di 3 anni BMW ha quasi dimezzato i dati di vendita della Serie 3)
2 - sono riuscito a recuperare i dati e si conferma il mio sospetto sul fatto delle immatricolazioni riportate dal Sole24ore fossero riferite solo alla nuova Serie 3
3 - guardando i numeri emergono due cose interessanti: nel 2017 e nel 2018 Alfa ha fatto il mazzo a BMW e parzialmente ad Audi, quindi una parte della nostra percezione è errata. Emerge altresì che nel 2019, mentre i tedeschi hanno contenuto le perdite, Alfa con Giulia ha dimezzato le vendite. Proprio su questa forte contrazione metterei sulla bilancia più fattori oltre alla già citata guerra ai diesel, ovvero un leggero svantaggio tecnologico e una comunicazione lacunosa. Se con questo MY2020 sono riusciti a mettersi a pari dal punto di vista della tecnologia, con la comunicazione siamo ancora claudicanti.

Alla luce di quanto sopra farei un paio di ultime considerazioni personali:
1 -
il paziente non è messo bene ma non è nemmeno messo così male, questo 2020 sarà la cartina tornasole per capire se con questo update delle auto Alfa è in grado di riprendersi.
2 - con buona pace degli amanti dell'analogico l'arrivo di Peugeot è quantomai provvidenziale, un sacco di tecnologia già pronta e collaudata da travasare a costo zero su una base meccanica ormai pronta e collaudata anch'essa. Sono stranamente molto ottimista dopo aver visto questi dati.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ragazzi il problema è più all'estero che non in Italia purtroppo. La Giulia a mio avviso vende anche piuttosto bene per avere una unica declinazione di carrozzeria. Anzi tra le berline in Italia è la più venduta . Stop . E a distanza di soli 3 anni non una eternità.... In giro se ne vedono molte ormai [emoji41]
 
Ci ho pensato pure io ma i conti non mi tornato... scartabellando in rete sono arrivato ai dati suddivisi per modello e marchio degli anni precedenti.
Divertiamoci un po'... nel complesso molti brand premium sono precipitati con le vendite complice soprattutto la crociata contro i motori diesel che ha fatto virare una grande parte della clientela, ma vediamo i freddi numeri tra i vari competitor.

Alfa Romeo
2016
- Giulia 4723 - Stelvio 12

2017 - Giulia 9771 - Stelvio 7624

2018 - Giulia 7191 - Stelvio 12846

2019 - Giulia 3567 - Stelvio 12362

Audi
2016
- A4 14057 - Q5 4169

2017 - A4 11178 - Q5 7240

2018 - A4 8600 - Q5 7563

2019 - A4 7425 - Q5 6193

BMW
2016
- Serie 3 10804 - X3 4192

2017 - Serie 3 9195 - X3 3733

2018 - Serie 3 5937 - X3 4034

2019 - Serie 3 5570 - X3 6390


Analisi dei numeri partendo da Stelvio che conferma due cose:
1 - la nostra percezione per strada è correttissima, è vendutissima (a ben guardare nel 2018 ha quasi ripreso la Giulietta nel numero di immatricolazioni)
2 - è di gran lunga il SUV premium più venduto quindi ciò conferma il fatto che il mercato VUOLE questa tipologia di veicolo

Versante Giulia:
1 -
il mondo delle auto non SUV si conferma in contrazione (nel giro di 3 anni BMW ha quasi dimezzato i dati di vendita della Serie 3)
2 - sono riuscito a recuperare i dati e si conferma il mio sospetto sul fatto delle immatricolazioni riportate dal Sole24ore fossero riferite solo alla nuova Serie 3
3 - guardando i numeri emergono due cose interessanti: nel 2017 e nel 2018 Alfa ha fatto il mazzo a BMW e parzialmente ad Audi, quindi una parte della nostra percezione è errata. Emerge altresì che nel 2019, mentre i tedeschi hanno contenuto le perdite, Alfa con Giulia ha dimezzato le vendite. Proprio su questa forte contrazione metterei sulla bilancia più fattori oltre alla già citata guerra ai diesel, ovvero un leggero svantaggio tecnologico e una comunicazione lacunosa. Se con questo MY2020 sono riusciti a mettersi a pari dal punto di vista della tecnologia, con la comunicazione siamo ancora claudicanti.

Alla luce di quanto sopra farei un paio di ultime considerazioni personali:
1 -
il paziente non è messo bene ma non è nemmeno messo così male, questo 2020 sarà la cartina tornasole per capire se con questo update delle auto Alfa è in grado di riprendersi.
2 - con buona pace degli amanti dell'analogico l'arrivo di Peugeot è quantomai provvidenziale, un sacco di tecnologia già pronta e collaudata da travasare a costo zero su una base meccanica ormai pronta e collaudata anch'essa. Sono stranamente molto ottimista dopo aver visto questi dati.
Ottima analisi, bel lavoro, molto interessante....a questo dovrebbe servire il forum!!
 
Ragazzi il problema è più all'estero che non in Italia purtroppo. La Giulia a mio avviso vende anche piuttosto bene per avere una unica declinazione di carrozzeria. Anzi tra le berline in Italia è la più venduta . Stop . E a distanza di soli 3 anni non una eternità.... In giro se ne vedono molte ormai [emoji41]
I dati di vendita "globali" si potranno reperire?
 
  • Like
Reactions: Piezio77
@ilPoli i dati da te inseriti su a4 e bmw serie 3 sono solo su berlina o anche station wagon?
 
@ilPoli i dati da te inseriti su a4 e bmw serie 3 sono solo su berlina o anche station wagon?

Includono tutto... il dubbio mi era venuto proprio perchè era no sense avere in classifica la Serie 3 berlina e non vedere nemmeno una Touring.
Ma guardando quella classifica risulta che hanno venduto più Ferrari 812 Superfast che Abarth 500C o ancora più Lamborghini Urus che Kia Sorento.
Insomma qualche dubbio viene.

Anzi stanti i numeri che ho messo c'è da essere ancora più contenti perchè con una sola berlina abbiamo tenuto botta alla grandissima contro gamme complete.
 
Bravissimo una Giulia Q che va in pista ed entra in pit lane...

Pit stop e parte un animazione in 3D con cambio motore ed i pochi particolari che cambiano rispetto alla versione normale..

Deve puntare molto sulla meccanica.


Riparte lentamente e invece di rientrare in pista entra in una galleria che sbuca in una statale vicinissima ad una delle nostre magnifiche coste.

Un inquadratura sulle mani di lui che sfiorano le palette per poi riprendere il quadro strumenti analogico con i giri che salgono.
Un inquadratura a 360 degli interni Compresa la bella figa di moglie a fianco e due bocia al posteriore..

Senza parlare... Senza dire stupidate..non serve..
solo una bel pezzo sotto.
Perfetto, se vi fidate mi offro volontario per la seconda parte :D
Sultans of swing dei Dire straits va bene come colonna sonora?
 
  • Like
Reactions: evo3 e Piezio77
X