Confronto con la concorrenza

Il confronto andrebbe fatto con Jaguar, tutti gli altri marchi sono più generalisti e meno sportivi...
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Ci ho pensato pure io ma i conti non mi tornato... scartabellando in rete sono arrivato ai dati suddivisi per modello e marchio degli anni precedenti.
Divertiamoci un po'... nel complesso molti brand premium sono precipitati con le vendite complice soprattutto la crociata contro i motori diesel che ha fatto virare una grande parte della clientela, ma vediamo i freddi numeri tra i vari competitor.

Alfa Romeo
2016
- Giulia 4723 - Stelvio 12

2017 - Giulia 9771 - Stelvio 7624

2018 - Giulia 7191 - Stelvio 12846

2019 - Giulia 3567 - Stelvio 12362

Audi
2016
- A4 14057 - Q5 4169

2017 - A4 11178 - Q5 7240

2018 - A4 8600 - Q5 7563

2019 - A4 7425 - Q5 6193

BMW
2016
- Serie 3 10804 - X3 4192

2017 - Serie 3 9195 - X3 3733

2018 - Serie 3 5937 - X3 4034

2019 - Serie 3 5570 - X3 6390


Analisi dei numeri partendo da Stelvio che conferma due cose:
1 - la nostra percezione per strada è correttissima, è vendutissima (a ben guardare nel 2018 ha quasi ripreso la Giulietta nel numero di immatricolazioni)
2 - è di gran lunga il SUV premium più venduto quindi ciò conferma il fatto che il mercato VUOLE questa tipologia di veicolo

Versante Giulia:
1 -
il mondo delle auto non SUV si conferma in contrazione (nel giro di 3 anni BMW ha quasi dimezzato i dati di vendita della Serie 3)
2 - sono riuscito a recuperare i dati e si conferma il mio sospetto sul fatto delle immatricolazioni riportate dal Sole24ore fossero riferite solo alla nuova Serie 3
3 - guardando i numeri emergono due cose interessanti: nel 2017 e nel 2018 Alfa ha fatto il mazzo a BMW e parzialmente ad Audi, quindi una parte della nostra percezione è errata. Emerge altresì che nel 2019, mentre i tedeschi hanno contenuto le perdite, Alfa con Giulia ha dimezzato le vendite. Proprio su questa forte contrazione metterei sulla bilancia più fattori oltre alla già citata guerra ai diesel, ovvero un leggero svantaggio tecnologico e una comunicazione lacunosa. Se con questo MY2020 sono riusciti a mettersi a pari dal punto di vista della tecnologia, con la comunicazione siamo ancora claudicanti.

Alla luce di quanto sopra farei un paio di ultime considerazioni personali:
1 -
il paziente non è messo bene ma non è nemmeno messo così male, questo 2020 sarà la cartina tornasole per capire se con questo update delle auto Alfa è in grado di riprendersi.
2 - con buona pace degli amanti dell'analogico l'arrivo di Peugeot è quantomai provvidenziale, un sacco di tecnologia già pronta e collaudata da travasare a costo zero su una base meccanica ormai pronta e collaudata anch'essa. Sono stranamente molto ottimista dopo aver visto questi dati.
Ottimo lavoro! Spero che questi numeri siano un punto di partenza anche qui sul forum: pur non essendo tutto, la tecnica meccanica e la bella guida sono ancora un valore anche per il mercato.:)
Il problema ora diventa per tutti l’elettrificazione, i modelli di Tesla stanno iniziando ad intaccare anche i marchi teutonici, anche e soprattutto grazie alla politica; oltre a questo mi risulta che i sistemi infotelematici di Peugeot siano prodotti da Magneti Marelli
 
  • Like
Reactions: Piezio77
Il confronto andrebbe fatto con Jaguar, tutti gli altri marchi sono più generalisti e meno sportivi...
Da un lato sono d'accordo con te, come avevo già detto per me Alfa è un brand di nicchia. Tuttavia è la dirigenza Alfa che ha deciso di prendere le tedesche come avversarie, non noi. È un po' come il Milan di quest'anno. Hanno speso un casino di soldi per arrivare tra le prime quattro. Ma non è che siccome adesso sono a metà classifica devono dire: "bella stagione, forse riusciamo a raggiungere la salvezza".
Se l'obbiettivo era essere un marchio sportivo di nicchia non si doveva dire nel 2014 che Alfa avrebbe venduto 400k unità nel 2018, nn si dovevano promettere 8 modelli in quattro anni, non sarebbero dovuti essere annullati i progetti per la gtv e la 8c. Insomma, è facile in corso d'opera scegliere come avversari quelli che ti stanno dietro, ma se sin dall'inizio il gruppo non avesse sparato numeri assurdi di vendita e promesso un sacco di nuovi modelli oggi parleremo di un marchio che a piccoli passi sta raggiungendo gli obbiettivi che si era dato, invece parliamo di flop, perché rispetto agli obbiettivi iniziali di questo si tratta
 
  • Like
Reactions: romassi e Swordsman
- Informazione Pubblicitaria -
Esattamente: se fai una berlina come Giulia, ti sei iscritto al campionato della Serie 3 & Co.
Per tutto il resto c'è o c'era la 4C etc etc.
 
  • Like
Reactions: romassi
C’era da immaginarselo che i dati europei fossero quelli, c’è ancora da lavorare, ma è incoraggiante che Giulia è davanti a Jaguar che non ha mai smesso di produrre vetture premium e poi TUTTE le concorrenti hanno la SW che vende per il 90%: se le togliamo, quante 3 volumi hanno venduto le concorrenti?
Già se facciamo un confronto con Stelvio a livello europeo sono certo che il rapporto 1/10 verrebbe ridimensionato: qualcuno ha i dati?
 
  • Like
Reactions: Piezio77
C’era da immaginarselo che i dati europei fossero quelli, c’è ancora da lavorare, ma è incoraggiante che Giulia è davanti a Jaguar che non ha mai smesso di produrre vetture premium e poi TUTTE le concorrenti hanno la SW che vende per il 90%: se le togliamo, quante 3 volumi hanno venduto le concorrenti?
Già se facciamo un confronto con Stelvio a livello europeo sono certo che il rapporto 1/10 verrebbe ridimensionato: qualcuno ha i dati?
Al momento non riesco, dammi un paio d'ore e faccio anche Stelvio allo stesso modo. Sicuramente lo Stelvio va un po' meglio in Europa, negli USA è un po' deludente. Quest'anno le vendite sono uguali a quelle di Giulia, con la differenza che le sedan in US sono il 22% del mercato, i SUV sono il 40%. Paradossalmente la Giulia ha un penetrazione del proprio mercato migliore di Stelvio in quel caso. X quanto riguarda la SW il discorso è sempre lo stesso, se si voleva competere con le tedesche la SW andava fatta. Tuttavia la dirigenza Alfa ha deciso di non farla. Quello che noto come sempre è che tutti i gruppi automobilistici prendono una decisione e la portano avanti, FCA sceglie un obbiettivo e poi fa scelte diametralmente opposte. Negli altri vedo chiaramente una strategia, in FCA solo continui cambi di rotta e confusione.
Quello che secondo me manca, oltre alla SW, è una coupé. Voi direte che è un segmento di nicchia. Tuttavia vorrei ricordare che questo è vero in Europa. In USA funziona diversamente. Per farvi un esempio,fino al 2018 il rapporto serie 3/serie 4 e audi a4/audi a5 era 1:1. Quest'anno la serie 4 è crollata del 40% perché è a fine carriera, mentre i modelli audi sono stabili. Ne avrebbe giovato l'immagine del marchio e anche le vendite, visto che il mercato americano dovrebbe essere il più importante per Alfa. La Sw avrebbe migliorato la situazione europea e la coupé quella americana. A fronte di costi di industrializzazione non eccessivi i tre modelli "Giulia" avrebbero almeno raddoppiato quello che oggi viene fatto dalla sola berlina.
 
Dura realtà mannaggia, ma direi che si sapeva da tempo no?
Non penso che qualcuno si sognasse di competere a livello di numeri commerciali con auto che vendono milioni di pezzi da decenni.
Il problema è che nei piani non era stato previsto un simile gap.....e non so quanto possa giovare il restyling nel risollevare le sorti. Di sicuro con una versione SW i numeri sarebbero stati più che doppi, anche se a dirla tutta, avere una SW in casa probabilmente fa anche un pò di concorrenza "interna" nel senso che tanta gente che ha preso la berlina, avrebbe preso la station....
 
Non credo che il pur splendido my2020 cambierà sostanzialmente le cose, a meno che non ribaltino come un calzino customer care, officine, comunicazione, e mostrino al mondo con nuovi modelli che il marchio è vivo.
Il problema è che nei piani non era stato previsto un simile gap.....e non so quanto possa giovare il restyling nel risollevare le sorti. Di sicuro con una versione SW i numeri sarebbero stati più che doppi, anche se a dirla tutta, avere una SW in casa probabilmente fa anche un pò di concorrenza "interna" nel senso che tanta gente che ha preso la berlina, avrebbe preso la station....
 
X