Ciao a tutti, è da anni che ho una passione "morbosa" per Giulia; mio cognato sta per cambiare auto e lo tengo aggiornato sulle offerte che trovo di questa magnifica berlina. Lunedì sono andato però con lui alla Peugeot della mia città e abbiamo provato la 508 diesel 160 cv, versione GT. Non mi aspettavo NULLA, ma devo dire di esserci rimasto interdetto.
Premesso che non sono attratto da lucine led (tante discussioni sui fari della Giulia mi lasciano indifferente) e dai mega-schermi, di cui invece la 508 è ripiena, ma ammetto che gli interni sono davvero superiori e magnifici. Se solo non vi fosse l'odioso iCockpit con schermo digitale (io prediligo le semplici lancette e alla giusta altezza
![Wink ;) ;)](data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7)
) lo troverei in tutto superiore a quello di Giulia, anche la my2020. Fantastiche le pelli dei sedili e la loro trama.
Esterni: l'ho trovata bella, ma sono un amante della linea di Giulia, nessuna la batte. Oltretutto Giulia è un po' più compatta ed elegante della 508 che mi sembra un po' barocca nel frontale e posteriore. Entrambe sono basse, cosa che apprezzo.
Versatilità: eh niente, il portellone è una gran cosa, da solo può orientare molti clienti e non fa rimpiangere la versione sw. I 2 bagagliai hanno pressochè gli stessi volumi, ma cambia tutto in possibilità di carico, per grosse valigie e passeggini. Se in Alfa ci avessero pensato (alla 5° porta), forse ci saremmo risparmiati tante discussioni sulla sw mancante. Vi è da dire che la visibilità, col lunotto inclinatissimo, è quasi nulla sulla 508 e in questo è meglio (anche se non molto) Giulia.
Dinamica: che ve lo dico a fa'? Quasi 200 kg in più si sentono, anche se meno di quanto mi sarei aspettato...probabilmente grazie alle sospensioni con multilink al posteriore, se la cava anche la 508. Aveva i cerchi da 18" e ammetto che in curva era piantata, ma sarà la trazione anteriore, sarà la differente rapidità nei cambi direzione, Giulia mi sembra proprio superiore. Però non voglio essere di parte o insultante, ammetto che non l'ho trovata male, piuttosto piatta e con la seduta in basso, dava un qualcosa di sportivo (anche se in realtà le sportive sono ben altro).
Motore: non ho potuto strozzarlo ed eravamo in 3 in vettura, quindi non me la sento di fare un confronto col diesel 160 cv di Giulia, che conosco pochissimo, rispetto al 150 e 180 cv. Non so nemmeno se i consumi siano buoni (dubito migliori di Giulia, sempre per il peso), o se sia affidabile nel tempo/km, ripeto, mai considerate le Peugeot.
Insomma, complessivamente mi ha fatto una buona impressione e scommetto che molti clienti la sceglieranno, in particolare i fanatici della tecnologia, quelli che amano farsi notare e quelli che vogliono schermi e led ovunque, senza contare quelli che desiderano auto premium, senza poter puntare alla triade tedesca e quelli che vogliono una berlina con assetto quasi sportivo e simultanea capacità di carico.
Se dalla fusione di FCA e PSA si prendesse il meglio dei sue mondi (sostanza e forma) per fare una nuova Giulia, forse si potrebbero finalmente fare i bei numeri nelle vendite.