Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
È vero che le gare turismo non hanno più la risonanza di un tempo, il DTM stesso ha problemi di futura sopravvivenza; ma da un’altro punto di vista è davvero un peccato, Giulia ucciderebbe la concorrenza, sarebbe un po’ come la Bmw 3er negli anni 80.
 
Alfa Romeo deve fare auto nuove ad un ritmo se non ovviamente paragonabile ai tedeschi almeno utile a fare capire ai clienti che se ne comprano una oggi hanno una ragionevole speranza di non vedere chiudere baracca al costruttore nel giro di due anni. Per gli analisti finanziari esiste una cosa che si chiama "outlook" cioè i risultati che ci si aspetta nei prossimi 12 mesi: ed è negativo per Alfa o almeno non positivo dopo i dati dell'altro giorno. Per i clienti c'è qualcosa di simile anche se più sfumato ed emotivo, ma la sostanza è quella: c'è da fidarsi?
La storia ci dice che Alfa non fa auto che durano nel tempo: dopo qualche anno escono di produzione. Alfa non ha una "Golf", una "Serie 3", una "Passat", e così via.
Fiat e FCA non sono riuscite a invertire questa tendenza. Anzi, Fiat è proprio la causa di tutto ciò.
Io voto Hyundai e spero di comprare un'Alfa presto avendo ragionevole certezza che dopo qualche anno se volessi potrei comprare la nuova generazione del mio modello.
 
Alfa Romeo deve fare auto nuove ad un ritmo se non ovviamente paragonabile ai tedeschi almeno utile a fare capire ai clienti che se ne comprano una oggi hanno una ragionevole speranza di non vedere chiudere baracca al costruttore nel giro di due anni. Per gli analisti finanziari esiste una cosa che si chiama "outlook" cioè i risultati che ci si aspetta nei prossimi 12 mesi: ed è negativo per Alfa o almeno non positivo dopo i dati dell'altro giorno. Per i clienti c'è qualcosa di simile anche se più sfumato ed emotivo, ma la sostanza è quella: c'è da fidarsi?
La storia ci dice che Alfa non fa auto che durano nel tempo: dopo qualche anno escono di produzione. Alfa non ha una "Golf", una "Serie 3", una "Passat", e così via.
Fiat e FCA non sono riuscite a invertire questa tendenza. Anzi, Fiat è proprio la causa di tutto ciò.
Io voto Hyundai e spero di comprare un'Alfa presto avendo ragionevole certezza che dopo qualche anno se volessi potrei comprare la nuova generazione del mio modello.
Esatto ed è frustrante non saper se esce la generazione successiva e come andranno le cose....spero ora che hanno trovato nuovi nomi o nomi stroricii Alfa prosegua con una generazione 2 di Giulia e via discorrendo.....speriamo....davvero che a Ginevra non ci sia solo lo striminzito restyling finto di Giulietta davvero vergognoso.... Se Alfa non si presenta neanche con un prototipo la vedo nera....almeno Alfa GTV non definitiva devono presentarla....speriamo....marzo è arrivato ormai e non si vede ancora nulla all'orizzonte
 
Lo spero con tutto il cuore.
Nelle splendide interviste di Davide Cironi ai grandi progettisti italiani, questi raccontavano sempre che i concept per i saloni nascevano in pochi mesi. Altri tempi, eppure... chissà perché ma mi piace immaginare che ora ci sia qualcuno a Modena che sta passando i suoi weekend assemblando qualcosa per Ginevra...
Esatto ed è frustrante non saper se esce la generazione successiva e come andranno le cose....spero ora che hanno trovato nuovi nomi o nomi stroricii Alfa prosegua con una generazione 2 di Giulia e via discorrendo.....speriamo....davvero che a Ginevra non ci sia solo lo striminzito restyling finto di Giulietta davvero vergognoso.... Se Alfa non si presenta neanche con un prototipo la vedo nera....almeno Alfa GTV non definitiva devono presentarla....speriamo....marzo è arrivato ormai e non si vede ancora nulla all'orizzonte
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Bisogna rassegnarsi al fatto che le auto fatte in un certo modo come Giulia non hanno mercato nel mondo dell'ignoranza seriale e dell'ego ipertrofico degli webioti.

Guarda, proprio oggi parlando con un mio amico che dice che Stelvio non è un gran che, gli ho chiesto se ha mai provato a guidarla sul misto e mi ha risposto: “Ho guidato la Jeep Compass. Cosa cambia?”.
Ecco, alla massa non interessano i quadrilateri, l’angolo di Ackermann, l’albero in carbonio, la perfetta distribuzione dei pesi, la trazione posteriore, la precisione chirurgica dello sterzo. Se ci aggiungi la fama di rottame che si è fatta Alfa nei decenni precedenti e la gamma ridotta all’osso, non puoi aspettarti chissá che vendite.
Resta un marchio di nicchia, per intenditori e per chi ama le emozioni che ti trasmette un’auto infilando due tre curve di fila.
 
“Ho guidato la Jeep Compass. Cosa cambia?”.

Ecco, io credo che il marketing Alfa debba lavorare anche su questo, divulgando in maniera chiara ed univoca l'esclusività delle soluzioni adottate.
 
Sicuramente Alfa non fa e non ha mai fatto modelli che sono gli stessi per trent'anni, questa è una peculiarità che può essere valutata sia in senso positivo che negativo.
Però bisogna anche considerare che questo la differenzia notevolmente dal resto del panorama automobilistico.
Le collezioni sono sempre piene di Alfa e questa è anche una conseguenza di non tenere in vita per decenni lo stesso modello. Se avessero fatto sempre un Alfetta, per fare un esempio, la gente si sarebbe stufata, il pregio dell'Alfa e' proprio questo cambio di modelli per ogni epoca, certamente è più costoso rifare un modello dal nuovo invece che poche modifiche, però dall'altra parte non rischi di far diventare subito vecchio il modello precedente.
Sul discorso del futuro, benché vi siano sicuramente delle incognite, direi che se siamo sopravvissuti con Mito e Giulietta non dovrebbero esserci problemi a sopravvivere con Giulia e Stelvio!
Per il discorso gare, fortunatamente, non esiste solo il Turismo e le persone apprezzano ancora le auto sportive, quindi tralasciare quel settore lo ritengo un errore...
 
Guarda, proprio oggi parlando con un mio amico che dice che Stelvio non è un gran che, gli ho chiesto se ha mai provato a guidarla sul misto e mi ha risposto: “Ho guidato la Jeep Compass. Cosa cambia?”.
Ecco, alla massa non interessano i quadrilateri, l’angolo di Ackermann, l’albero in carbonio, la perfetta distribuzione dei pesi, la trazione posteriore, la precisione chirurgica dello sterzo. Se ci aggiungi la fama di rottame che si è fatta Alfa nei decenni precedenti e la gamma ridotta all’osso, non puoi aspettarti chissá che vendite.
Resta un marchio di nicchia, per intenditori e per chi ama le emozioni che ti trasmette un’auto infilando due tre curve di fila.
qst purtroppo è il risultato di anni di campagne pubblicitarie che esaltano in un'auto tutto ciò che alla guida non serve.. del resto si esalta ciò in cui si è forti ed è solo colpa di alfa/fiat se non ci sia stata un'alra voce a parlare di tenuta, linee e forme, handling...
per qst io più che sulla formula 1 avrei puntato sulle turismo.... la "gente" è impressionabile e dire che la giulia primeggia nel campionato fa più effetto che il record al ring (anche perchè 1 non tutti lo sanno del record e 2 vaglielo a spiegare che qll che lo battono sono preparate appositamente per qll e non si vedranno mai su strada).. certo il campionato turismo non ha la stessa eco che aveva negli anni 80-90 però un titolo o cmq un piazzamento fa sempre scena..
 
Non esiste un campionato turismo dove possa correre Giulia credo,nel TCR mondiale credo si possa usare Giulietta per un discorso di dimensioni credo.

Piuttosto il DTM,ma li corrono con vetture silhouette che di quella di serie hanno solo la forma e che richiede investimenti pari ad una categoria formula.

Invece in F1 oltre alla maggiore risonanza ereditano una struttura già esistente e funzionante
 

Discussioni simili

X