Confronto con la concorrenza

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Il problema è l'accesso ad informazioni live su traffico ed altro. Non conosco il sistema di BMW ma se l'infotainment nativo permette tutto questo, avere o meno android auto non è rilevante. Sulla 500, dove c'è un navigatore Tom Tom che fornisce info sul traffico usando la connessione BT del cellulare lo uso davvero poco.
Si, trovo scandaloso che bmw non abbia la compatibilità con Android auto anche se ognuno può fare quello che vuole, del resto la clientela sembra non preoccuparsene più di tanto ed i giornalisti delle varie testate automobilistiche nel migliore dei casi ne fanno appena accenno. Potere del marchio bavarese.
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19 e Piezio77
Sono cose diverse direi:

Un infotainment non connesso, anche solo per il traffico, su una berlina del genere era inaccettabile già nel 2016. Specie se avevi già in casa la tecnologia (leggi 500). È uno strumento che aiuta chi guida a non dormire in autostrada per via di incidenti, etc.

I fari a LED sono spesso argomento di vendita perché fa figo ma i 35W fanno egregiamente il loro mestiere. I 25 non li ho e non saprei giudicarli.
Siamo sempre alle solito Misano, si sono prodigati sulla meccanica rimanendo indietro su un fattore di successo per il mercato e sono rimasti scottati, ora corrono ai ripari.
Certo è vero dovevano farlo subito... quando feci la comparazione con la mia precedente Seat qua dentro sono stato quasi preso a male parole perchè dicevo che non era ammissibile che ci fossero touch screen e full LED su una Seat e non sulla Giulia... fino ad arrivare ad esaltare i gruppi ottici con la parabola e le alogene perchè fanno tanto "effetto nostalgia" piuttosto che ammettere una cappella da parte di AR (poi fa nulla se corrono a montare le lampade a LED "fuorilegge" che ti abbagliano perchè non studiate per quel tipo di faro).
 
  • Mi piace
Reazioni: Maska19 e Piezio77
È vero che non siamo mai contenti però parliamo di "oggetti" che mediamente costano qualche decina di migliaia di euro. L'infotainment è raffazzonato e poteva essere sviluppato nel tempo mostrando dati che la macchina sicuramente raccoglie. Parliamo di roba relativa a consumi, temperature, etc. Non chiediamo la luna ma ritrovarsi un sistema peggiore di quello montato sulla 500 è ridicolo. Perfino la mia vecchia Golf del 2012 offriva di meglio. Personalmente la cosa che "dispiace" non è che abbiano aggiornato i sistemi nel MY2020 ma che abbiano abbandonato quelli vecchi. E se BMW e gli altri fanno uguale poco importa, poteva essere un modo per offrire un servizio migliore.
Questo l'ho apprezzato anche io. Si è evitato un invecchiamento precoce del vecchio (si fa per dire) modello.
Comunque una certa aria di "non siamo mai contenti" leggendo questo thread si percepisce.
Certo, anche io che l'ho comprata circa un anno e mezzo fa avrei preferito che il nuovo infotainment fosse già presente sull'auto, però, come dice ilPoli, non mi straccio le vesti.
Comunque quando ci lamentiamo dell'infotainment (pre 2020) della Giulia, ricordiamoci che potremmo averne uno come BMW, che, nonostante molti esaltino, a me farebbe passare la voglia di comprare l'auto: nessuna compatibilità con Android Auto e compatibilità solo con Apple CarPlay a fronte del pagamento di un canone (!!!). Quindi se non continui a pagare, il collegamento con il cellulare te lo scordi.
BMW farà pagare per usare Apple CarPlay nelle proprie auto. Ecco su quali modelli e a che prezzo
 
Sono cose diverse direi:

Un infotainment non connesso, anche solo per il traffico, su una berlina del genere era inaccettabile già nel 2016. Specie se avevi già in casa la tecnologia (leggi 500). È uno strumento che aiuta chi guida a non dormire in autostrada per via di incidenti, etc.

I fari a LED sono spesso argomento di vendita perché fa figo ma i 35W fanno egregiamente il loro mestiere. I 25 non li ho e non saprei giudicarli.

Ahimé io ho prima di tutto problemi a guidare la notte (sia chiaro ho 10/10 e pure di più), specie in determinate condizioni, mi rendo conto che una maggiore illuminazione mi farebbe davvero comodo.

PER ME (così metto le cose in chiaro) i 25W sono insufficienti, i 35W della Stelvio li ho usati durante una mattinata nebbiosa quindi lascia il tempo che trova questa prova.

Precedentemente avevo una vettura con i full LED e a parità di profondità di illuminazione (forse erano appena più profondi) illuminavano molto meglio ai lati della strada (e capirai che su strade di campagna dove attraversano animali è un aiuto enorme).
Sull'altro piatto della bilancia con la nebbia il LED sono terrificanti, creano un piano luminoso che definire fastidioso è un eufemismo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
È vero che non siamo mai contenti però parliamo di "oggetti" che mediamente costano qualche decina di migliaia di euro. L'infotainment è raffazzonato e poteva essere sviluppato nel tempo mostrando dati che la macchina sicuramente raccoglie. Parliamo di roba relativa a consumi, temperature, etc. Non chiediamo la luna ma ritrovarsi un sistema peggiore di quello montato sulla 500 è ridicolo. Perfino la mia vecchia Golf del 2012 offriva di meglio. Personalmente la cosa che "dispiace" non è che abbiano aggiornato i sistemi nel MY2020 ma che abbiano abbandonato quelli vecchi. E se BMW e gli altri fanno uguale poco importa, poteva essere un modo per offrire un servizio migliore.
Su questo non posso che convenire al 100%
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Ahimé io ho prima di tutto problemi a guidare la notte (sia chiaro ho 10/10 e pure di più), specie in determinate condizioni, mi rendo conto che una maggiore illuminazione mi farebbe davvero comodo.

PER ME (così metto le cose in chiaro) i 25W sono insufficienti, i 35W della Stelvio li ho usati durante una mattinata nebbiosa quindi lascia il tempo che trova questa prova.

Precedentemente avevo una vettura con i full LED e a parità di profondità di illuminazione (forse erano appena più profondi) illuminavano molto meglio ai lati della strada (e capirai che su strade di campagna dove attraversano animali è un aiuto enorme).
Sull'altro piatto della bilancia con la nebbia il LED sono terrificanti, creano un piano luminoso che definire fastidioso è un eufemismo.
I 35 watt illuminano i lati della strada in modo egregio. Facendo il confronto con la mia precedente Volvo che aveva fanali tradizionali posso dire che semplicemente non c 'è confronto perché i lati della strada venivano illuminati veramente poco (direi come di consueto con fanali tradizionali non adattivi), poi in curva la differenza diventa abissale
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
P. S. Se i led con la nebbia vanno in crisi non è un problema da poco. Dalle mie parti ultimamente la nebbia non è più così presente ma fino a non pochi anni fa ogni anno c ' erano 2 o 3 mesi di nebbia fitta e continua
 
  • Mi piace
Reazioni: Piezio77
Ahimé io ho prima di tutto problemi a guidare la notte (sia chiaro ho 10/10 e pure di più), specie in determinate condizioni, mi rendo conto che una maggiore illuminazione mi farebbe davvero comodo.

PER ME (così metto le cose in chiaro) i 25W sono insufficienti, i 35W della Stelvio li ho usati durante una mattinata nebbiosa quindi lascia il tempo che trova questa prova.

Precedentemente avevo una vettura con i full LED e a parità di profondità di illuminazione (forse erano appena più profondi) illuminavano molto meglio ai lati della strada (e capirai che su strade di campagna dove attraversano animali è un aiuto enorme).
Sull'altro piatto della bilancia con la nebbia il LED sono terrificanti, creano un piano luminoso che definire fastidioso è un eufemismo.
Non lo sapevo..... Addirittura
 
È vero che non siamo mai contenti però parliamo di "oggetti" che mediamente costano qualche decina di migliaia di euro. L'infotainment è raffazzonato e poteva essere sviluppato nel tempo mostrando dati che la macchina sicuramente raccoglie. Parliamo di roba relativa a consumi, temperature, etc. Non chiediamo la luna ma ritrovarsi un sistema peggiore di quello montato sulla 500 è ridicolo. Perfino la mia vecchia Golf del 2012 offriva di meglio. Personalmente la cosa che "dispiace" non è che abbiano aggiornato i sistemi nel MY2020 ma che abbiano abbandonato quelli vecchi. E se BMW e gli altri fanno uguale poco importa, poteva essere un modo per offrire un servizio migliore.
Standing ovation!
Soprattutto per l'occasione persa: bastava veramente poco per dimostrare più attenzione al cliente.
Non l'hanno fatto? Si sopravvive. E per me le doti meccaniche fanno dimenticare (quasi del tutto) questa mancanza di "buon marketing".
Ma io non faccio ne' testo ne' numero...
 

Discussioni simili

X