Consigli assetto / ammortizzatori e molle per Alfa 147 [TUTTO QUI]

Re: Sostituzione molle

Beh sarà che forse sono anche un po di parte, però quando certe cose me le dice una persona che so per certo essere affidabile, ammetto la mia ignoranza in certi campi, non è questione di titoli è questione di pura esperienza e conoscenze.
Parole sacrosante... ESPERIENZA!

Io stesso ho avuto la macchina ahimè con un'assetto fatto a cavolo, ovvero eibach prokit abbinate ad ammortizzatori originali, bene nel giro 2 anni gli ammortizzatori erano totalmente scarichi, e c'è da dire che stavo sempre attento a evitare ogni buca.
Due anni non significa nulla, c'è chi in due anni fà 100.000 km.

Se l'ammortizzatore viene progettato per fare una certa escursione ci sarà un motivo o sbaglio ? Ci sarà un motivo se mettendo appunto l'assetto originale alfa hanno cambiato anche gli ammortizzatori oltre alle molle o no ? Se montando molle più corte su uno stelo standard si ha solo il vantaggio di ridurre l'usura come mai non ci hanno già pensato in alfa (visto che avrebbero anche risparmiato) ?
Credo che non ci voglia molto a capire che una cosa meno lavora meno si usura...

I tecnici Alfa che sicuramente hanno molta più esperienza di qualsiasi altro "assettaro" devono per forza costruire un'auto che accontenti il padre di famiglia e il giovane sportivo in tutte le condizioni, non gli possono dare un'auto inguidabile sul bagnato o assimilabile ad un carretto come confort...


Quando si viaggia a pieno carico è normale che tutto venga sollecitato maggiormente e subisca un'usura maggiore.
Forse non hai letto con attenzione ciò che ho scritto, io ho affermato che un'ipotetica auto che viaggi a pieno carico su strada piana e levigata (condizioni non esistenti nella realtà) non usura di più gli ammortizzatori perchè le molle sono più corte. (=più schiacciate).

Comunque come dicevo ognuno è libero di fare come crede sulla propia auto, ma se poi in caso emergenza la macchina non si comporta come dovrebbe sono dolori (e lo dico per esperienza diretta purtoppo) un'assetto alla bene e meglio non è progressivo e controllato come quello originale, meno che meno se le componenti non sono pensate per lavorare assieme.
Ti ho già fatto l'esempio della guida sul bagnato, a parità di condizioni con l'assetto rigido devi essere più prudente, pena la fuoriuscita di strada alla prima manovra d'emergenza...
Questo perchè le reazioni non sono progressive...

:decoccio:
 
Re: Sostituzione molle

In 2 anni ho fatto 25mila km non mi sembrano così tanti, se chi fa certi discorsi oltre ad avere ESPERIENZA, di quella vera (con ore e ore di test effettuati) ha anche conoscenze tecnico ingegneristiche, allora a maggior ragione probabilmente quello che dice corrisponde al vero. Come ti ho già detto il discorso del fatto che si riduca l'usura è opinabile per vari motivi, primo perchè continuo a ripetere: se una componente è progettata per lavorare al meglio in certe condizioni di escursione, su quali basi tecnico scientifiche si basa l'ipotesi che se l'ammortizzatore si muove meno senza mai completare un ciclo completo si logora meno, sei sicuro che le valvole interne degli ammortizzatori non risentano più di brevi e secche escursioni piuttosto che di escursioni complete e regolari ? Secondo l'altra obiezione a cui non hai risposto, ammesso e non concesso che un'ammortizzatore frenato da una molla più rigida si logori meno, quanto quest'ultima deve essere realmente rigida affinchè riesca a smorzare così efficacemente i moti dell'ammortizzatore ed eviti che quest'ultimo arrivi a fine corsa sbattendo e danneggiandosi ? Dubito fortemente che esistano in commercio molle abbastanza rigide da essere abbinate ad ammortizzatori originali, garantendo che questi ultimi non siano mai sottoposti a stress imprevisti (magari una buca con la macchina a pieno carico, la massa è notevole e la forza pure) Infine la terza obiezione, come mai anche le case di componenti aftermarket (che a differenza degli ingegneri alfa hanno come target gente con velleita "sportive") consigliano in abbinamento alle loro molle ribassate ammortizzatori specifici, più rigidi e a stelo accorciato ?
 
Re: Sostituzione molle

In 2 anni ho fatto 25mila km non mi sembrano così tanti, se chi fa certi discorsi oltre ad avere ESPERIENZA, di quella vera (con ore e ore di test effettuati) ha anche conoscenze tecnico ingegneristiche, allora a maggior ragione probabilmente quello che dice corrisponde al vero.
Tanto per capire... quali problemi ti davano gli ammortizzatori che hai dovuto sostituire a 25.000 chilometri?

su quali basi tecnico scientifiche si basa l'ipotesi che se l'ammortizzatore si muove meno senza mai completare un ciclo completo si logora meno,
Potresti chiarire cos'è un ciclo completo di un ammortizzatore? Per me esistono una serie di azioni che di completo non hanno nulla, solo delle valvole che si aprono e si chiudono in qualunque posizione si trovi lo stelo.

sei sicuro che le valvole interne degli ammortizzatori non risentano più di brevi e secche escursioni piuttosto che di escursioni complete e regolari ?
La molla rigida di per sè a parita di guida e codizioni stradali fà lavorare meno l'ammortizzatore, se poi è anche più corta ne consegue un'escursione minore...


Secondo l'altra obiezione a cui non hai risposto, ammesso e non concesso che un'ammortizzatore frenato da una molla più rigida si logori meno, quanto quest'ultima deve essere realmente rigida affinchè riesca a smorzare così efficacemente i moti dell'ammortizzatore ed eviti che quest'ultimo arrivi a fine corsa sbattendo e danneggiandosi ?
Forse dovresti spiegarti meglio...
Io sto parlando di un ammortizzatore di serie abbinato ad una molla flessibile, se abbinato con una molla rigida, per quanto corta possa essere non si rovinerà mai...

Piuttosto potrebbe essere vero il contrario ossia una ammortizzatore "corto" abbinato ad una molla di serie, in questo caso se i tamponi di fine corsa non sono posizionati correttamente, l'ammortizzatore può esserne danneggiato.

Infine la terza obiezione, come mai anche le case di componenti aftermarket (che a differenza degli ingegneri alfa hanno come target gente con velleita "sportive") consigliano in abbinamento alle loro molle ribassate ammortizzatori specifici, più rigidi e a stelo accorciato ?
Credo che non serva molta fantasia per capirlo... è meglio vendere solo le molle o anche gli ammortizzatori? :aktion086:

E' un pò come per i dischi freno, non è meglio montare anche pastiglie specifiche?
Magari poi ti ritrovi che per fare una frenata decente devi avere i freni in temperatura, cosa che quotidianamente non puoi garantire...


:decoccio:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Che tipo di assetto ho?????

aaaaaaaaaaaaaaaaaa finalmente sono riuscito a capire che tipo d'assetto ho!!!!!!!!!!!!!Assetto confort.Ammortizzattori bollo arancio con rispettive molle che sono le più alte disponibili :-((((
Adesso vi chiedo un'altra cosa..........."speriamo in delle risposte:)))))" Posso montare le molle della blackline o q2 sui miei ammortizzatori senza fare dei danni e soprattutto, è un bel lavoro?
Non vorrei un assetto troppo rigido ma soltanto un pò più basso............

Alla fine hai risolto la questione? In che modo?
 
Re: Che tipo di assetto ho?????

l'alfa 147 dispone più o meno 3 diversi tipi d'assetto.
1) ASSETTO Q2/BLACKLINE (assetto sportivo alfa)
2)ASSETTO NORMALE
3)ASSETTO CONFORT (ancora più alto dell'assetto normale,quasi 10 cm!!!!!!)
Il tutto si riesce a conoscere in base ai colori che hai sulle molle,i famosi bollini!!!!Se c'è il colore giallo sono confort ossia assetto da suv..........Per altre info sono a disposizione ciao.
 
Re: Sostituzione molle

Weitec è una buona marca, ma sono molle abbastanza dure.
Le più morbide sono le eibach prokit o le H&r... tutte e 3 abbassano di 3,5 cm. Queste hanno bisogno di un ammortizzatore adatto (ritarati, bilstein b6/b8 con i secondi a stelo corto, ...).

Meno belle esteticamente, perchè abbassano di 1,5 cm circa, sono le molle ti/q2, acquistabili in alfa romeo, e montabili sugli ammortizzatori originali.


Come ho potuto constatare di persona, montare molle -3,5 porta a una rapida usura degli ammortizzatori, che diventano pericolose in situazioni "sportive" e sostanzialmente irrigidendo il comportamento dell'auto, portano a essere meno "guidabili" su fondi viscidi e dalle reazioni più repentine.

Valuta bene...
 
assetto alfa 147

ciao a tutti ragazzi...ho da poco comprato la nasona e ho un dubbio...
il vecchio propietario ha fatto l'assetto ma non riesco a capire di che marca è...dal colore delle molle si può capire? sono queste---> Photo0047.jpgPhoto0046.jpgspero che possiate darmi un aiutino:lol2:
 
Re: assetto alfa 147

a ho misurato l'altezza da terra su una strada piana e, dal terreno al sotto scocca(o come cavolo si chiami xD) ci sono sui 12 cm. xD
 
Ciao, sembrerebbe il rosso del blisten (o come cavolo si scrive) ma può essere pure che abbia solo cambiato i molloni e non abbia invece cambiato gli ammortizzatori...non sò


Sent from my iPad using Tapatalk
 
Re: assetto alfa 147

ho parlato con l'ex propietario e mi ha detto che sono gli eibachcredo si scriva così xD
 
X