Re: Sostituzione molle
I tecnici Alfa che sicuramente hanno molta più esperienza di qualsiasi altro "assettaro" devono per forza costruire un'auto che accontenti il padre di famiglia e il giovane sportivo in tutte le condizioni, non gli possono dare un'auto inguidabile sul bagnato o assimilabile ad un carretto come confort...
Questo perchè le reazioni non sono progressive...
:decoccio:
Parole sacrosante... ESPERIENZA!Beh sarà che forse sono anche un po di parte, però quando certe cose me le dice una persona che so per certo essere affidabile, ammetto la mia ignoranza in certi campi, non è questione di titoli è questione di pura esperienza e conoscenze.
Due anni non significa nulla, c'è chi in due anni fà 100.000 km.Io stesso ho avuto la macchina ahimè con un'assetto fatto a cavolo, ovvero eibach prokit abbinate ad ammortizzatori originali, bene nel giro 2 anni gli ammortizzatori erano totalmente scarichi, e c'è da dire che stavo sempre attento a evitare ogni buca.
Credo che non ci voglia molto a capire che una cosa meno lavora meno si usura...Se l'ammortizzatore viene progettato per fare una certa escursione ci sarà un motivo o sbaglio ? Ci sarà un motivo se mettendo appunto l'assetto originale alfa hanno cambiato anche gli ammortizzatori oltre alle molle o no ? Se montando molle più corte su uno stelo standard si ha solo il vantaggio di ridurre l'usura come mai non ci hanno già pensato in alfa (visto che avrebbero anche risparmiato) ?
I tecnici Alfa che sicuramente hanno molta più esperienza di qualsiasi altro "assettaro" devono per forza costruire un'auto che accontenti il padre di famiglia e il giovane sportivo in tutte le condizioni, non gli possono dare un'auto inguidabile sul bagnato o assimilabile ad un carretto come confort...
Forse non hai letto con attenzione ciò che ho scritto, io ho affermato che un'ipotetica auto che viaggi a pieno carico su strada piana e levigata (condizioni non esistenti nella realtà) non usura di più gli ammortizzatori perchè le molle sono più corte. (=più schiacciate).Quando si viaggia a pieno carico è normale che tutto venga sollecitato maggiormente e subisca un'usura maggiore.
Ti ho già fatto l'esempio della guida sul bagnato, a parità di condizioni con l'assetto rigido devi essere più prudente, pena la fuoriuscita di strada alla prima manovra d'emergenza...Comunque come dicevo ognuno è libero di fare come crede sulla propia auto, ma se poi in caso emergenza la macchina non si comporta come dovrebbe sono dolori (e lo dico per esperienza diretta purtoppo) un'assetto alla bene e meglio non è progressivo e controllato come quello originale, meno che meno se le componenti non sono pensate per lavorare assieme.
Questo perchè le reazioni non sono progressive...
:decoccio: