Consiglio gomme estive

Ciao a tutti dopo il furto dei pneumatici ho optato per cerchio doppio canale e gomme Michelin pilot sport 4 suv AR . Non male
Dalle varie recensioni sembra che siano il top per tenuta e durata
 
Vedremo montate oggi
 
Hai preso il top
Vero che Riken è un marchio Michelin, ma la qualità è decisamente bassa. E direi giustamente, dato che nel gruppo occupa la fascia di mercato più bassa. Non paragonabile a Falken. Poi credo anche che l'utilizzatore finale nel 99٪ dei casi faccia fatica a valutare gli pneumatici e che le valutazioni siano date più che altro a sentimento (non mi riferisco a te, parlo in generale), a meno di non fare cose che non si dovrebbero fare, tipo quelle che qualche volta faccio io. A dire la verità con la Giulia a volte torno a quella felice incoscienza di quando ero ragazzo, perché è l'auto con le sue (meravigliose) caratteristiche di guida che mi porta a ciò. Ho fatto prove di tenuta con i diversi pneumatici che ho montato e per farle bisogna guidare l'auto al limite. Se non la mandi in sovra/sottosterzo, come fai a valutare la tenuta di uno pneumatico? Il comportamento al limite a seconda dello pneumatico varia enormemente. Comunque le riken non le ho mai provate. Sulla Giulia mi fermo ai marchi di cosiddetta "seconda linea" che spesso sono anche migliori di quelli di prima linea (es. Kleber vs Pirelli).
Guarda che per uso umano e tanti km le differenze si assottiglia tra un kleber e un eiken anzi direi annullano. Il tema grosso è il calendario rispetto i km. Le gomme economiche fanno meno km ma soprattutto degradano con il.tempo anche se nn fai km. Io le riken le confronto con le goodyear asimmetric 3 originali. Le goidyear superiori in direzionalità e tenuta su asciutto ma su bagnato le riken vincono. Disperdono acqua meglio....io sul bagnato 150kmh superstrada allagata, le goidyear un po di planing lo accennavano....le riken binario
 
Guarda che per uso umano e tanti km le differenze si assottiglia tra un kleber e un eiken anzi direi annullano.
Sí, con una guida normale le differenze sono praticamente impercettibili, ecco perché dicevo che nel 99% dei casi l'utilizzatore non si accorge della differenza. Credo che pochi abbiano provato (tanto per fare un esempio) a fare una frenata di brutto a 120 km/h con i diversi pneumatici che hanno utilizzato per vedere gli spazi di arresto. Da questo punto di vista le differenze fra pneumatici di qualità e quelli scarsi, possono essere notevoli. Se fai qualche prova un po' impegnativa le differenze vengono fuori. Per esempio, sulla Giulia le differenze che ho riscontrato fra Pirelli, Bridgestone e Kleber sono state notevoli e parliamo di marchi di buona qualità. Se mi chiedi quale va meglio, posso dirti che al prossimo cambio gomme ricompro kleber.

Il tema grosso è il calendario rispetto i km. Le gomme economiche fanno meno km ma soprattutto degradano con il.tempo anche se nn fai km.
In linea di principio è vero, ma poi bisogna vedere i casi specifici. Per esempio Maxxis, che è uno dei pochi marchi cinesi di discreta qualità, costa relativamente poco, ha performance discrete ma dura anche poco, quindi in pratica tanto poco non costa. Nexen (che é coreana) invece sembra che abbia una buona durata anche più dei marchi premium, ma forse per chi ha visto "Six Underground" Nexen un po' premium la è. ;)

Io le riken le confronto con le goodyear asimmetric 3 originali. Le goidyear superiori in direzionalità e tenuta su asciutto ma su bagnato le riken vincono. Disperdono acqua meglio....io sul bagnato 150kmh superstrada allagata, le goidyear un po di planing lo accennavano....le riken binario
Evidentemente per quanto riguarda l'aquaplaning le Riken vanno meglio, ma come dici tu sono peggiori per altri aspetti
 
Sí, con una guida normale le differenze sono praticamente impercettibili, ecco perché dicevo che nel 99% dei casi l'utilizzatore non si accorge della differenza. Credo che pochi abbiano provato (tanto per fare un esempio) a fare una frenata di brutto a 120 km/h con i diversi pneumatici che hanno utilizzato per vedere gli spazi di arresto. Da questo punto di vista le differenze fra pneumatici di qualità e quelli scarsi, possono essere notevoli. Se fai qualche prova un po' impegnativa le differenze vengono fuori. Per esempio, sulla Giulia le differenze che ho riscontrato fra Pirelli, Bridgestone e Kleber sono state notevoli e parliamo di marchi di buona qualità. Se mi chiedi quale va meglio, posso dirti che al prossimo cambio gomme ricompro kleber.


In linea di principio è vero, ma poi bisogna vedere i casi specifici. Per esempio Maxxis, che è uno dei pochi marchi cinesi di discreta qualità, costa relativamente poco, ha performance discrete ma dura anche poco, quindi in pratica tanto poco non costa. Nexen (che é coreana) invece sembra che abbia una buona durata anche più dei marchi premium, ma forse per chi ha visto "Six Underground" Nexen un po' premium la è. ;)


Evidentemente per quanto riguarda l'aquaplaning le Riken vanno meglio, ma come dici tu sono peggiori per altri aspetti
Ho usato anche le maxxiss invernali una stagione, nulla da dire rispetto le barum vanno meglio sul bagnato ma sono un po rumorose. Le userò per la seconda stagione e poi butterò via. Quando le ho tolte avevano 30kkm e il gommista ha detto ne fai altri 30kkm. Prettamente autostrada e stayale
 
Nexen (che é coreana) invece sembra che abbia una buona durata anche più dei marchi premium, ma forse per chi ha visto "Six Underground" Nexen un po' premium la è
nexen la uso da un pò ed è una buonissima gomma
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Comunque avute su xc60 le pilot sport suv 4 ....sono le gomme per eccellenza ......fono alla fine hanno prestazioni. Io credo di averci fatto più di 70kkm perché ero a fine noleggio.....ma ancora sicure. Michelin nn si batte
 
X