2.2 Diesel Consumo olio anomalo - Giulia 180CV AT8 MY2017

beppe_qv

Alfista Megalomane
8 Gennaio 2018
3,507
3,130
174
Torino
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Turbo 150cv AT8 Super
Quello corretto, a specifica, è questo

 

visentind

Alfista principiante
17 Novembre 2021
9
4
14
Veneto
SW Infot
0
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.2 180CV AT8
Altre Auto
FIAT Punto 188 MK2 1.4 16V Benzina
Quello corretto, a specifica, è questo

Esattamente, forse aveva questo, mea culpa che ho confuso. Comunque sia sono giunto, per il momento, alla conclusione che come detto, farò qualche altro chilometro in queste condizioni qui, sempre monitorando il livello di olio che c'è. Tra qualche settimana porterò la macchina a far cambiare olio (ha 10.000km, forse un po' prematuro ma lasciate che vi spieghi) e con l'occasione farò controllare filtro aria, turbina, filtro olio o blowby e filtro recupero vapori olio. Da quel che so c'è una versione aggiornata con filtro non più a vista ma chiuso, non vorrei mai che il problema fosse anche quello li. Dovrei aver trovato un officina seria e puntigliosa su queste cose qui, spero possano individuare la causa di questa cosa qui. Come cambio olio, vorrei provare a mettere lo 0W-30 anche se da specifiche come ben sapete il 2.2 180CV AT8 richiede lo 0W-20.
Se non è una cattiva idea, secondo voi, io procederei così
 
  • Like
Reactions: gigivicenza

matte84

Alfista principiante
22 Gennaio 2023
37
9
9
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Specifica dice 0w20 per il 150 e 180cv, per il 210 dice 0w30, forse perché un pelo più tirato. Quindi anche se metti 0w30 cambia nulla, anzi meglio, resta più viscoso a caldo e ne mangerà di meno.
Consiglio che forse già sai, non mettere il selenia originale, è acqua come consistenza.
Meglio LM, Bardhal o Motul.
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,809
1,711
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
Consiglio che forse già sai, non mettere il selenia originale, è acqua come consistenza.
Questo consiglio non l’ho capito (sono ignorante in materia).
Se è alla stessa specifica avrà la stessa viscosità no? Sennò non sarebbero incompatibili?
 

beppe_qv

Alfista Megalomane
8 Gennaio 2018
3,507
3,130
174
Torino
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia
Motore
2.2 Turbo 150cv AT8 Super
Infatti, concordo con te. Ma si sa è più facile pensar male del Selenia o Petronas che sia per interessi commerciali.
 
  • Haha
Reactions: matte84

matte84

Alfista principiante
22 Gennaio 2023
37
9
9
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
Questo consiglio non l’ho capito (sono ignorante in materia).
Se è alla stessa specifica avrà la stessa viscosità no? Sennò non sarebbero incompatibili?
No la.differenza la si vede e sente, è molto più fluido rispetto agli altri 2 citati.
Anxhe i valori della viscosità a caldo e freddo sono più bassi a pari gradazione.
 

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,809
1,711
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
🤔
Io sapevo che 0w20 (per esempio) descrive la viscosità a freddo e a caldo.
Se ha un’altra viscosità (a freddo e a caldo) dovrebbe avere un’altra specifica 🫤
 

matte84

Alfista principiante
22 Gennaio 2023
37
9
9
Regione
Veneto
Alfa
Stelvio
🤔
Io sapevo che 0w20 (per esempio) descrive la viscosità a freddo e a caldo.
Se ha un’altra viscosità (a freddo e a caldo) dovrebbe avere un’altra specifica 🫤
Scheda tecnica, indice di viscosità a freddo - 40° e viscosità a caldo - 100°.
E guardi i valori, espressi in "cst". Più sono alti più l'olio resta denso, più son bassi più l'olio ha la consistenza dell'acqua.
Confronta vari oli della stessa gradazione e vedrai valori diversi.
A caldo per dire il selenia forward 0w30 fa 9.44 cst, il bardhal, sempre 0w30 ( av504 ) fa 12.2.
Non è poca cosa questa differenza.
 
ADVERTISEMENT

danardi

Alfista Megalomane
31 Marzo 2022
1,809
1,711
174
Regione
Toscana
Alfa
Giulia
Motore
Sempre sporca
E 0w30 allora che viscosità definisce?
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT