gigivicenza
Alfista Megalomane
- 9 Settembre 2016
- 14,408
- 13,040
- 174
- 47
- Regione
- Veneto
- Alfa
- Giulietta
- Motore
- 1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
appunto, puoi ben immaginare cosa può fare l' olio motore dopo così tanti kmBe fca sulle prime versioni di giulietta diesel e 159 davano tagliando ogni 35 mila km che poi diventano 40 perché il cliente non ha tempo di andare in officina ecc…
Tagliandi ogni 30mila con Seleniaho un 1.3 mjet euro 5 in casa
215 mila km, tagliandi sempre ogni 15 mila con castrol edge 5w30
Perché la casa dichiara 30mila km?i fanboy sono quelli che da un caso singolo fanno una regola
il 1.3 mjet che ho in casa io ha 215 mila km, non ha mai consumato olio, non si è mai rotto nulla, turbina e catena originali, sarà forse che cambiare olio e filtro ogni 15 mila prolunga sensibilmente la durata dei componenti lubrificati?![]()
Come mai i Kangoo 1,5 tagliandati ogni 40mila km (come previsto dalla casa?) hanno superato i 350mila km con lo stesso uso?i mezzi aziendali vengono tirati al limitatore a freddo
manutenzione secondo la casa? che significa? ogni 30 mila?![]()
non commento altro
appunto, 30 mila sono tantiTagliandi ogni 30mila con Selenia
il 1.5 dci è un motore più rustico del 1.3 mjet, ha 8 valvole, ha la cinghia (e non la catena), è meno stressato in generaleCome mai i Kangoo 1,5 tagliandati ogni 40mila km (come previsto dalla casa?) hanno superato i 350mila km con lo stesso uso?
cosa vuoi che aggiunta?Bravo
e come mai il fiat ducato (modello 2017) che abbiamo in azienda noi, viene portato a fare il tagliando ogni 15 mila km?Per un motore da minimo 40mila km anno esclusivamente autostradali è stupido cambiare olio in anticipo.
se devo trovare un difetto di funzionamento al 1.3 mjet euro 5 75cv è una certa pigrizia sotto i 1800 giri ma del resto parliamo di un 1248cc diesel...Che io sappia gli unici un po' "infelici" erano il primo 90cv 6 marce (per l'erogazione appuntita, ma anche lì c'era una destinazione d'uso più da stradista che non è stata colta o mal comunicata) e i famigerati euro 4 con dpf posticcio. Ma il motore in sé è sempre stato valido.
È finito forse con troppa facilità sotto il cofano di modelli che per vocazione non richiedevano un diesel, o spinto alla leggera verso l'utenza sbagliata. Un 1.4 Fire aspirato digerisce tutto, questo gira e si fa apprezzare ma richiede logicamente un minimo di consapevolezza.
Il produttore ha deciso per i tagliandi ogni 30mila, non certo io.appunto, 30 mila sono tanti
troppi...
Quindi è più riuscito…il 1.5 dci è un motore più rustico del 1.3 mjet, ha 8 valvole, ha la cinghia (e non la catena), è meno stressato in generale
Non mi viene in tasca nulla a parlare male del 1,3. Solo che non è il mito che si vuol credere, il 1,6 è molto più riuscito.che poi cosa vuol dire? esistono auto con il 1.3 mjet che sono state rottamate con il motore perfettamente funzionante a 500 mila km
quindi tu da un caso negativo fai una regola, solo per avvalorare la tua idea
cosa vuoi che aggiunta?
FIAT SKIFO, 1.3 mjet MERDAAAA!1
forse così sei contento?![]()
Sempre nella stessa azienda avevano un Ducato 2,3 portato funzionante dal demolitore a 600mila km ed un Trafic 2,0 dci demolito funzionante a 710mila km.e come mai il fiat ducato (modello 2017) che abbiamo in azienda noi, viene portato a fare il tagliando ogni 15 mila km?(mi sembrava improbabile ma me lo ha proprio confermato chi lo guida regolarmente, io l' ho solo usato raramente e per brevi utilizzi)
ah per la cronaca, ha 440 mila km ed è tutto originale, dal motore alla turbina, certo è un mezzo un pò stanco e consuma un pò di olio ma funziona perfettamente