MattoMascio
Alfista principiante
- 20 Dicembre 2023
- 73
- 90
- 29
- Regione
- Abruzzo
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.2 Jtdmj
Signori, la colpa non è del buon Korm bensì la nostra che stiamo lì ancora a rispondergli.
La ritengo, tutto sommato, una persona tecnicamente molto preparata ma, purtroppo per lui, le palesi lacune nel modo di porsi, scrivere e/o argomentare azzerano inesorabilmente le sue conoscenze che potrebbero invece essere molto utili a buona parte dei forumisti (filtro minchiarticolato, quel piscio dello 0w20, pompa olio playmobil, euro Mario Draghi, europa ladra, vaccini, foto varie di motori rotti, macchine skilometrate etc etc etc bla bla bla).
Per chi non lo sapesse possiede una Mazda 3 (motivo per cui non è chiara la sua presenza in questo forum), compatta dallo spiccato piglio sportivo, dall'affascinante design "kodo", dalla piacevolezza di guida e dalle buone finiture ma piuttosto lontana, purtroppo per lei, da quello che la Giulia trasmette. L'ha comprata rispetto alla Giulia per l'affidabilità dice, in pratica ha scelto la moglie casa e chiesa, servizievole, carina ed amorevole, della serie "non mi fai sangue ma siccome mi dai sicurezza mi accontento".
Mazda, sintomo di affidabilità:
- problemi alla disattivazione dei cilindri
- motore 2.0 skyactive-g con problemi al sensore olio causati dall'usura precoce delle candele
- cambio automatico aisin 6 marce problematico sui benzina
- numerose segnalazioni di vibrazioni dalla plancia
- motori benzina piuttosto sonnolenti ancor peggio se abbinati al cambio automatico (se scendi e dai na spinta vai più veloce)
- richiami riguardanti centralina, tergicristalli, airbag e freno di stazionamento
- albero a camme problematico su alcuni modelli a cavallo tra il 2014/2015
- problemi noti alla valvola egr e filtro antiparticolato per rigenerazione eccessiva di quest'ultimo
- batteria del sistema ibrido che molto spesso saluta prematuramente
- numerose segnalazioni di problemi alla pompa a vuoto con dispersione dei truccioli metallici
- numerosi richiami per problemi agli iniettori con conseguente battito in testa nei motori diesel
- usura precoce collettore di aspirazione in alcuni modelli
- richiami per taratura adas troppo invasiva
- turbina piuttosto cagionevole sulle cx-5 diesel
Che dici, posson bastare per il momento?
Facciamo così, noi ci godiamo le nostre Giulia skilometrate e che si rompono di continuo, tu godititi la tua giapponese col culone alla Kim Kardashian ed alcuni dei suoi difetti tra quelli in elenco e stiamo pari.
La ritengo, tutto sommato, una persona tecnicamente molto preparata ma, purtroppo per lui, le palesi lacune nel modo di porsi, scrivere e/o argomentare azzerano inesorabilmente le sue conoscenze che potrebbero invece essere molto utili a buona parte dei forumisti (filtro minchiarticolato, quel piscio dello 0w20, pompa olio playmobil, euro Mario Draghi, europa ladra, vaccini, foto varie di motori rotti, macchine skilometrate etc etc etc bla bla bla).
Per chi non lo sapesse possiede una Mazda 3 (motivo per cui non è chiara la sua presenza in questo forum), compatta dallo spiccato piglio sportivo, dall'affascinante design "kodo", dalla piacevolezza di guida e dalle buone finiture ma piuttosto lontana, purtroppo per lei, da quello che la Giulia trasmette. L'ha comprata rispetto alla Giulia per l'affidabilità dice, in pratica ha scelto la moglie casa e chiesa, servizievole, carina ed amorevole, della serie "non mi fai sangue ma siccome mi dai sicurezza mi accontento".
Mazda, sintomo di affidabilità:
- problemi alla disattivazione dei cilindri
- motore 2.0 skyactive-g con problemi al sensore olio causati dall'usura precoce delle candele
- cambio automatico aisin 6 marce problematico sui benzina
- numerose segnalazioni di vibrazioni dalla plancia
- motori benzina piuttosto sonnolenti ancor peggio se abbinati al cambio automatico (se scendi e dai na spinta vai più veloce)
- richiami riguardanti centralina, tergicristalli, airbag e freno di stazionamento
- albero a camme problematico su alcuni modelli a cavallo tra il 2014/2015
- problemi noti alla valvola egr e filtro antiparticolato per rigenerazione eccessiva di quest'ultimo
- batteria del sistema ibrido che molto spesso saluta prematuramente
- numerose segnalazioni di problemi alla pompa a vuoto con dispersione dei truccioli metallici
- numerosi richiami per problemi agli iniettori con conseguente battito in testa nei motori diesel
- usura precoce collettore di aspirazione in alcuni modelli
- richiami per taratura adas troppo invasiva
- turbina piuttosto cagionevole sulle cx-5 diesel
Che dici, posson bastare per il momento?
Facciamo così, noi ci godiamo le nostre Giulia skilometrate e che si rompono di continuo, tu godititi la tua giapponese col culone alla Kim Kardashian ed alcuni dei suoi difetti tra quelli in elenco e stiamo pari.