Contro alberi andati a 182000

Quindi cp4 rotta e perdita di acqua già presente da un po’, pochi km (almeno dalla foto che hai postato si legge quello) e come mai non era intervenuto per la perdita d’acqua? Vedendo le incrostazioni non è possibile che non si sia reso conto lui o il meccanico che seguiva la manutenzione di questo problema!
 
Non lo so per vedere la perdita bisogna smontare è quella è un 210 quindi intercooler ad acqua ecc non è comodissimo mettere mano… sicuramente non era uno a cui interessava più di tanto del sito pochi ormai controllano livelli ecc..
 
Come dicevo, devi vendere l'auto. Nel tuo caso è l'unica soluzione razionale. Se i pompisti ti dicono che hanno rettificato molte pompe CPU di Giulia Stelvio è la dimostrazione che internet non è attendibile, dato che io su internet di interventi sulla cp4 di Giulia/Stelvio non ho mai letto.
Guarda anche io non mi ero mai interessato finche non mi e' capitato. Poi quando chiedi in giro... Molti pensano che se non e' scritto su internet non esiste. Molti Alfisti , che sono affezionati al marchio, sono anziani e internet nemmeno sanno cos'e'. Personalmente ne conosco almeno 3.. comunque su FB qualcuno ce ne e'
Tieni e leggi l'ultimo commento; a me hanno detto la stessa cosa e non erano nemmeno Bosch Car Service

Alfa Romeo Club Italia - di clubalfa.it | Ragazzi ma il 2.2 monta pompa alta pressione cp4 come Audi | Facebook
 
Ultima modifica:
Sarà una maledizione per tutti ma non ho ancora sentito di casi di rottura su Giulia e Stelvio.
Dopodiché con qualunque auto puoi rimanere fermo in posti sperduti. Detto ciò fai benissimo a cambiare, la vita va vissuta serenamente e non con delle paure, se hai tutte queste preoccupazioni non vivi bene, quindi meglio cambiare!
Ps… indipendentemente dal modello che prenderai ti consiglio anche una bella tessera per il soccorso stradale, entro un ora ti vengono a prendere ovunque sei e ti devono portare in un officina convenzionata… se poi in zona vi è un officina del marchio puoi chiedere che venga trasportata lì.
Il soccorso stradale ce l'ho con la polizza e ti porta nel raggio di 25 km. Se ti capita durante un festivo la macchina te la portano in un deposito e , casomai te la portano dove dici tu quando l'officina e' aperta ma sempre compresa nei 25 km. Diciamo che con la Giulia e' il caso di fare la polizza estesa....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Non lo so per vedere la perdita bisogna smontare è quella è un 210 quindi intercooler ad acqua ecc non è comodissimo mettere mano… sicuramente non era uno a cui interessava più di tanto del sito pochi ormai controllano livelli ecc..
La tua ultima frase racchiude la realtà, capire dov’è la perdita necessita smontare, vedere che c’è una perdita richiede solo aprire il cofano… peraltro non mi sembra che sia un mezzo recente e questo mi fa pensare a lunghe soste… tutti sappiamo che il gasolio crea alghe
 
Il soccorso stradale ce l'ho con la polizza e ti porta nel raggio di 25 km. Se ti capita durante un festivo la macchina te la portano in un deposito e , casomai te la portano dove dici tu quando l'officina e' aperta ma sempre compresa nei 25 km. Diciamo che con la Giulia e' il caso di fare la polizza estesa....
E’ normale che se succede nei festivi o fuori orario il mezzo venga portato in deposito, il mondo non è a nostra disposizione anche gli altri hanno diritto a riposare! Con Giulia sarà necessario il piano esteso… con altri marchi e’ indispensabile il noleggio…
 
se parli dei contralberi no, non c'e' modo. E l'utente e' stato pure fortunato. Di solito si cambia il motore......
Confermo che non c'è modo, io sentivo un il motore un pò più rumoroso, avrei dovuto farla vedere due giorni dopo. Il massimo che avrei ottenuto ,sempre se il meccanico avesse diagnosticato correttamente, sarebbe stato il fermo immediato dell'auto, infatti per intervenire è necessario tirare giù il motore. Farò sostituire anche la pompa dell'olio visto che ci sono, l'unico dubbio è il fatto che il meccanico insiste nel voler eliminare i contro alberi......dice che non noterò alcuna differenza, in effetti provandone una a che ha in rodaggio prima della riconsegna non mi sono accorto di nulla .....avete esperienze in merito ?
 
Confermo che non c'è modo, io sentivo un il motore un pò più rumoroso, avrei dovuto farla vedere due giorni dopo. Il massimo che avrei ottenuto ,sempre se il meccanico avesse diagnosticato correttamente, sarebbe stato il fermo immediato dell'auto, infatti per intervenire è necessario tirare giù il motore. Farò sostituire anche la pompa dell'olio visto che ci sono, l'unico dubbio è il fatto che il meccanico insiste nel voler eliminare i contro alberi......dice che non noterò alcuna differenza, in effetti provandone una a che ha in rodaggio prima della riconsegna non mi sono accorto di nulla .....avete esperienze in merito ?
Rimuovere i contralberi potrebbe considerarsi un metodo preventivo. Tienici aggiornati e se possibile chiedi al tuo meccanico come intende procedere. Sarebbe interessante capire se la rimozione riguarda solo l'albero all'interno del motore lasciando al suo posto i vari ingranaggi (la ruota dentata di uno dei contralberi fa girare il filtro vapori olio). E poi, considerando la lunghezza di questi alberi sarà possibile sfilarli senza tirare giù il motore? quanto potrebbe costare?
 
Confermo che non c'è modo, io sentivo un il motore un pò più rumoroso, avrei dovuto farla vedere due giorni dopo. Il massimo che avrei ottenuto ,sempre se il meccanico avesse diagnosticato correttamente, sarebbe stato il fermo immediato dell'auto, infatti per intervenire è necessario tirare giù il motore. Farò sostituire anche la pompa dell'olio visto che ci sono, l'unico dubbio è il fatto che il meccanico insiste nel voler eliminare i contro alberi......dice che non noterò alcuna differenza, in effetti provandone una a che ha in rodaggio prima della riconsegna non mi sono accorto di nulla .....avete esperienze in merito ?
una domanda... avevi mica notato un consumo anomalo di olio?
 
In un motore a 4 cilindri le forze di secondo ordine non sono sempre bilanciate, e questo provoca vibrazioni. Per risolvere, molto spesso (non se l'è certo inventata Alfa Romeo), si mettono due alberi rotanti fasati in modo tale da annullare le vibrazioni, chiamati controalberi. I due alberi devono ruotare a velocità doppia rispetto all'albero motore, uno nello stesso senso e uno nel senso opposto. Sul 2.2 Alfa, per invertire il senso di rotazione di uno dei due alberi (se non ricordo male quello di dx guardando il motore lato volano) è stata messa una rota dentata oziosa. Nei casi di cedimento che si sono verificati, non sono gli alberi in sé a cedere, ma la vite che tiene la ruota oziosa, che quindi esce di sede facendo tutti i danni del caso, il che farebbe più pensare ad un difetto di assemblaggio di alcuni esemplari piuttosto che ad un difetto di progettazione e/o dei materiali.
Sulla rimozione degli alberi personalmente ho dei dubbi, come detto sopra sono stati messi per un preciso motivo, e credo che se non fossero necessari i primi che li avrebbero evitati volentieri sarebbero stati i progettisti. Aumentare le vibrazioni in un 4 cilindri Diesel, interamente in alluminio, non so quanto possa essere una buona idea nel lungo termine. Oltretutto al controalbero di destra, è collegato il filtro centrifugo separatore olio, come risolvono questa questione?
 
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75