Addirittura il 50%.....ma non è che chi rompe il motore si iscrive al gruppo..? Perché è stranoComunque c’è un gruppo in fb di quasi 6000 utenti in cui la meta’ ha rotto il motore per vari motivi e l’altra metà attende che si rompa
Addirittura il 50%.....ma non è che chi rompe il motore si iscrive al gruppo..? Perché è stranoComunque c’è un gruppo in fb di quasi 6000 utenti in cui la meta’ ha rotto il motore per vari motivi e l’altra metà attende che si rompa
Pensi che credo alle frottole?.. mi fate tenerezza, poveretti passate il tempo a denigrare l’Alfa Romeo … siete solo dei pezzenti esterofili! Praticamente la parte inutile di questo meraviglioso Paese!Comunque c’è un gruppo in fb di quasi 6000 utenti in cui la meta’ ha rotto il motore per vari motivi e l’altra metà attende che si rompa
Questo e’ solo uno dei soliti fenomeni da baraccone che appare ciclicamente… poverino pensa di convincere gli altri con le sue frottole!… solita feccia esterofilia, gente inutile!Addirittura il 50%.....ma non è che chi rompe il motore si iscrive al gruppo..? Perché è strano
È proprio così, chi compra auto da 50.000 euro o più deve essere consapevole che dovrà togliere soldi per manutenzione, anche se la macchina va bene, poi ci sono persone che non volendo fare a posta mettono in moto e partono e nn guardano niente, neanche il livello dell olio , portano l'auto una volta l'anno per tagliando ed è finita liIo ho fatto qualcosa di più semplice. Ho aperto subito, ho filtrato tutte le stelvio pre-2020, ho cercato usati di soli privati con almeno 180.000 km, con il 2.2d. Poi mi sono finto interessato con ognuno di loro chiedendo se avessero tolto il fap, nessuno lo aveva fatto. C'erano stelvio marcianti a 200, 230, 250, se ben ricordo anche oltre i 250.000 km. Poi chiesi loro l'uso che ne avevano fatto, non risposero tutti, e tanti dicevano: autostrada. Ah, molti erano gli unici proprietari.
Mi sono fatto la mia idea, più della metà di chi compra giulia e stelvio compra usato da leasing, maltrattato e con km ridotti. Grippano perchè hanno almeno 100.000 km di più e perchè il motore ha girato chissà per quanto tempo con pressione olio bassa (causa sempre uso errato, olio diluito e menefreghismo da leasing). Questo permette di rivalutare molto le 'statistiche' da forum/gruppi fb, per cui i casi critici reali sono più bassi.
Ecco perchè la mia l'ho ritirata dopo un leasing di 4 anni da persone che conosco con propria officina, molto attenti alla manutenzione (ne avevano comprate 2 identiche, una la usarono in famiglia come auto personale, l'altra fu ceduta in leasing). Essendo persone di fiducia non ho avuto sorprese, chilometri in ordine, e comunque apprezzando l'auto e non facendo il morto di fame col macchinone ho subito sostituito pompa olio, olio cambio, distribuzione, relè, sonda nox e tutta la carrellata di cose che serve per correggere i difetti di gioventù. All'inizio obd classico, poi presi il can2ip per avere tutto sul quadro strumenti. Mai una spia prima di questi interventi (tranne per che il sensore nox morto) mai una spia dopo (fatti 25.000 km). E proprio perchè so di avere un motore genuino farò preventivamente il cambio vite ai contralberi. Ovviamente olio nuovo ogni 10.000 km. E il filtro olio, lo cambia un meccanico di fiducia perchè ho visto di persona che in alcune stelvio NON lo avevano sostituito.
A detta di appassionati e non solo il 2.2d è un motore solidissimo, ma va gestito con cura, come chiunque dovrebbe fare e con qualunque auto. Purtroppo il mercato (italiano) ha penalizzato AR rendendo giulia e stelvio accessibile anche ai finti ricchi che contano gli spicci e poi vanno piangendo sul web. Ripeto, il ricco vero che compra porsche o bmw se ne sbatte di perdere tempo sui forum, ma i problemi sono gli stessi.
Poi, sarebbe bello avere AR con rete assistenza alla pari delle tedesche, ma la differenza non sarebbe determinante. Se volete abusare dell'auto prendete un'auto di 15 anni fa, semplice e ignorante, e forse pure più godibile.
PS. per i miei post vecchi sull perdita olio, era il tappo coppa che quel pezzente del vecchio meccanico aveva arrangiato con il mastice, fanculizzato e risolto grazie ad un altro ragazzo meccanico che l'ha sostituito con 5 euro di vite nuova (un amico da cui aspettavo di transitare, e che si è accorto di un filtro olio stranamente troppo vissuto per avere solo 10 mesi, e ho detto tutto da un piccolo paesino dove ci conosciamo tutti, figuarmoci cosa accade in realtà più grandi).
Resoconto interessante e condivisibile… unico appunto, fortunatamente Giulia e Stelvio hanno quotazioni elevate anche da usate, questo logicamente riduce la platea di incapienti che possono comprarle e stimola la fantasia diffamatoria dei pezzenti che non possono comprarle… con questi due meravigliosi modelli e’ finito il tempo delle Alfa che dopo tre anni valevano un decimo del loro prezzo da nuove…Io ho fatto qualcosa di più semplice. Ho aperto subito, ho filtrato tutte le stelvio pre-2020, ho cercato usati di soli privati con almeno 180.000 km, con il 2.2d. Poi mi sono finto interessato con ognuno di loro chiedendo se avessero tolto il fap, nessuno lo aveva fatto. C'erano stelvio marcianti a 200, 230, 250, se ben ricordo anche oltre i 250.000 km. Poi chiesi loro l'uso che ne avevano fatto, non risposero tutti, e tanti dicevano: autostrada. Ah, molti erano gli unici proprietari.
Mi sono fatto la mia idea, più della metà di chi compra giulia e stelvio compra usato da leasing, maltrattato e con km ridotti. Grippano perchè hanno almeno 100.000 km di più e perchè il motore ha girato chissà per quanto tempo con pressione olio bassa (causa sempre uso errato, olio diluito e menefreghismo da leasing). Questo permette di rivalutare molto le 'statistiche' da forum/gruppi fb, per cui i casi critici reali sono più bassi.
Ecco perchè la mia l'ho ritirata dopo un leasing di 4 anni da persone che conosco con propria officina, molto attenti alla manutenzione (ne avevano comprate 2 identiche, una la usarono in famiglia come auto personale, l'altra fu ceduta in leasing). Essendo persone di fiducia non ho avuto sorprese, chilometri in ordine, e comunque apprezzando l'auto e non facendo il morto di fame col macchinone ho subito sostituito pompa olio, olio cambio, distribuzione, relè, sonda nox e tutta la carrellata di cose che serve per correggere i difetti di gioventù. All'inizio obd classico, poi presi il can2ip per avere tutto sul quadro strumenti. Mai una spia prima di questi interventi (tranne per che il sensore nox morto) mai una spia dopo (fatti 25.000 km). E proprio perchè so di avere un motore genuino farò preventivamente il cambio vite ai contralberi. Ovviamente olio nuovo ogni 10.000 km. E il filtro olio, lo cambia un meccanico di fiducia perchè ho visto di persona che in alcune stelvio NON lo avevano sostituito.
A detta di appassionati e non solo il 2.2d è un motore solidissimo, ma va gestito con cura, come chiunque dovrebbe fare e con qualunque auto. Purtroppo il mercato (italiano) ha penalizzato AR rendendo giulia e stelvio accessibile anche ai finti ricchi che contano gli spicci e poi vanno piangendo sul web. Ripeto, il ricco vero che compra porsche o bmw se ne sbatte di perdere tempo sui forum, ma i problemi sono gli stessi.
Poi, sarebbe bello avere AR con rete assistenza alla pari delle tedesche, ma la differenza non sarebbe determinante. Se volete abusare dell'auto prendete un'auto di 15 anni fa, semplice e ignorante, e forse pure più godibile.
PS. per i miei post vecchi sull perdita olio, era il tappo coppa che quel pezzente del vecchio meccanico aveva arrangiato con il mastice, fanculizzato e risolto grazie ad un altro ragazzo meccanico che l'ha sostituito con 5 euro di vite nuova (un amico da cui aspettavo di transitare, e che si è accorto di un filtro olio stranamente troppo vissuto per avere solo 10 mesi, e ho detto tutto da un piccolo paesino dove ci conosciamo tutti, figuarmoci cosa accade in realtà più grandi).
E quindi prendendo come esempio base la Giulia quale auto giapponese ,più o meno equivalente , prenderesti?Dal momento che considero Alfa Romeo Leggenda Automobilistica vedo solamente lo sfacelo a cui è giunta questa Leggenda. Sinceramente degli altri costruttori non mi importa niente e neanche li prendo in considerazione perché come sta in strada Alfa non c'è nessun altra vettura alla sua altezza. Detto questo, attualmente l'affidabilità unita al piacere di guida lo detengono le auto giapponesi. Il resto sono bidoni su ruote.
Vuoi ritrovare pace & serenità? Prova questa, poi mi dici.E quindi prendendo come esempio base la Giulia quale auto giapponese ,più o meno equivalente , prenderesti?
Già vista ma non é che mi alletta tanto un 2.5 con 140cv…Vuoi ritrovare pace & serenità? Prova questa, poi mi dici.