Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

La cp4 Bosch è montata su tanti marchi , non è un problema di Alfa Romeo... c'è il kit di filtraggio per salvare il sistema di iniezione e serbatoio ..
Vero ma la monta e nessuno sa se quel kit salva davvero la situazione
 
ho letto attentamente quello che hai scritto e quindi ti porto semplicemente la mia esperienza.
Alfa Giulia che a 217.000 km si è rotto il controalbero e mi ha bucato il basamento, fino a quell'evento mai nessun problema, ho viaggiato serenamente in riserva tantissime volte e non ho mai avuto problemi di cp4, nessun segnale, nessuna anomalia, i relè sono quelli originali (anno 2016) e con il nuovo motore ho percorso altri 75.000 km senza alcun problema.
Alla Giulia ad ottobre dell'anno scorso ho aggiunto un bellissimo Stelvio, 210 cv del 2020 comprato usato con 23.000 km, oggi ne ho 75.000 (eseguo tutti i tagliandi personalmente ogni 10.000 km), anche con questo capita di viaggiare in riserva e per adesso sono più che soddisfatto.
Personalmente ho finito di comprare auto, mi tengo serenamente per l'uso quotidiano queste due, non ho interesse a comprare auto elettriche o ibride e non ho molta fiducia nei futuri modelli che potrà proporre l'Alfa Romeo, quindi quando sarà il momento di rifarle non avrò problemi a farlo e continuare serenamente a godermele. Non ho problemi di apparenza e non mi interessa farmi vedere con macchine nuove, sono ben consapevole che le auto si possono rompere e sinceramente non vedo Giulia e Stelvio accatastate dai demolitori, so perfettamente che vi è una percentuale di rotture (prevalentemente auto a noleggio) ma non mi faccio influenzare dalle frottole che circolano in rete... non dimentico, non essendo più un giovincello, che fino a non tantissimi anni fa quando con un auto arrivavi a 100.000 km era meglio che te la toglievi (e personalmente tutte le auto che ho avuto prima le vendevo al massimo a 150.000 km).
Dopodichè se uno non si fida di un auto fa benissimo a togliersela, però le frottole con le cp4 non sono nuove, le ricordo bene ai tempi della 166 (primo modello con cui sono passato al diesel)... anche se non c'era la cp4 c'era la pompa ad alta pressione, anche li si raccontavano di morie enormi... o sono fortunato o forse semplicemente ho sempre messo gasolio buono e non sono mai incappato in qualche distributore "disonesto"... purtroppo i diesel hanno questa pecca, basta un rifornimento sbagliato e salta tutto, ma il problema non è di Alfa è un problema di qualunque auto diesel e forse il vero problema è che se uno compra un diesel deve macinare chilometri, diversamente è meglio un bel benzina!
 
[COLOR=rgba(255, 255, 255, 0.87)]. Ebbene lo scrivo qui in formato testo: una Giulia del 2019 ad oggi vale 13k euro al lordo dello scoperto; e con gli allestimenti ci ballano qualche centinaio di euro ma inferiori a 500. La differenza col nuovo la lascio a voi. Non so te ma io quando investo dei soldi ci voglio guadagnare.......[/COLOR]
Dici che una BMW vale molto di più?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ho letto attentamente quello che hai scritto e quindi ti porto semplicemente la mia esperienza.
Alfa Giulia che a 217.000 km si è rotto il controalbero e mi ha bucato il basamento, fino a quell'evento mai nessun problema, ho viaggiato serenamente in riserva tantissime volte e non ho mai avuto problemi di cp4, nessun segnale, nessuna anomalia, i relè sono quelli originali (anno 2016) e con il nuovo motore ho percorso altri 75.000 km senza alcun problema.
Alla Giulia ad ottobre dell'anno scorso ho aggiunto un bellissimo Stelvio, 210 cv del 2020 comprato usato con 23.000 km, oggi ne ho 75.000 (eseguo tutti i tagliandi personalmente ogni 10.000 km), anche con questo capita di viaggiare in riserva e per adesso sono più che soddisfatto.
Personalmente ho finito di comprare auto, mi tengo serenamente per l'uso quotidiano queste due, non ho interesse a comprare auto elettriche o ibride e non ho molta fiducia nei futuri modelli che potrà proporre l'Alfa Romeo, quindi quando sarà il momento di rifarle non avrò problemi a farlo e continuare serenamente a godermele. Non ho problemi di apparenza e non mi interessa farmi vedere con macchine nuove, sono ben consapevole che le auto si possono rompere e sinceramente non vedo Giulia e Stelvio accatastate dai demolitori, so perfettamente che vi è una percentuale di rotture (prevalentemente auto a noleggio) ma non mi faccio influenzare dalle frottole che circolano in rete... non dimentico, non essendo più un giovincello, che fino a non tantissimi anni fa quando con un auto arrivavi a 100.000 km era meglio che te la toglievi (e personalmente tutte le auto che ho avuto prima le vendevo al massimo a 150.000 km).
Dopodichè se uno non si fida di un auto fa benissimo a togliersela, però le frottole con le cp4 non sono nuove, le ricordo bene ai tempi della 166 (primo modello con cui sono passato al diesel)... anche se non c'era la cp4 c'era la pompa ad alta pressione, anche li si raccontavano di morie enormi... o sono fortunato o forse semplicemente ho sempre messo gasolio buono e non sono mai incappato in qualche distributore "disonesto"... purtroppo i diesel hanno questa pecca, basta un rifornimento sbagliato e salta tutto, ma il problema non è di Alfa è un problema di qualunque auto diesel e forse il vero problema è che se uno compra un diesel deve macinare chilometri, diversamente è meglio un bel benzina!
Guarda io ho sempre avuto auto a benzina, la Giulia e' la prima Diesel che ho avuto. Ho avuto anche auto che sulla carta erano problematiche anche se a me non si e' mai rotto nulla ma da qui mi guardo bene da dire che cio che capita agli altri sono frottole. Fatto sta che a me la cp4 a te i contralberi....... Se il numero del tuo nick e' l'anno di nascita , sono piu grande di te. La manutenzione piace curarmela da solo per cui oli, filtri ecc tutti fatti prima del tempo. Pulizia dell'airflow per l'altro problema praticamente ogni 3 mesi. Una volta l'anno Liquimoly per pulire i condotti. Corpo farfallato pulito a mano una volta l'anno; debimetro map ecc....
Baccable per misurare i parametri e tante altre cose che mano mano aggiungevo perche un po mi appassionava. Pero' devo dirti che negli ultimi tempi cominciava a pesarmi tutto questo. Questo per farti capire che la mia era pure troppo manutenuta e con scrupolo. Ho sempre apprezzato le doti dinamiche dell'auto , questo si ma per il resto..... Leggevo sul forum ma anche su fb dei vari problemi e tutto cio mi spaventava: di sicuro non era come la 147 che ho avuto per 25 anni: Ora il mio problema e' scegliere un'auto il cui bilancio tra manutenzione e affidabilita' sia congruo. Ne ho gia individuata qualcuna, una in particolare che potrebbe andare. Non ho fretta per cui posso decidere con calma.

Per ciomauro: si le Audi e Bmw vengono valutate di piu a parita di anno
 
Guarda io ho sempre avuto auto a benzina, la Giulia e' la prima Diesel che ho avuto. Ho avuto anche auto che sulla carta erano problematiche anche se a me non si e' mai rotto nulla ma da qui mi guardo bene da dire che cio che capita agli altri sono frottole. Fatto sta che a me la cp4 a te i contralberi....... Se il numero del tuo nick e' l'anno di nascita , sono piu grande di te. La manutenzione piace curarmela da solo per cui oli, filtri ecc tutti fatti prima del tempo. Pulizia dell'airflow per l'altro problema praticamente ogni 3 mesi. Una volta l'anno Liquimoly per pulire i condotti. Corpo farfallato pulito a mano una volta l'anno; debimetro map ecc....
Baccable per misurare i parametri e tante altre cose che mano mano aggiungevo perche un po mi appassionava. Pero' devo dirti che negli ultimi tempi cominciava a pesarmi tutto questo. Questo per farti capire che la mia era pure troppo manutenuta e con scrupolo. Ho sempre apprezzato le doti dinamiche dell'auto , questo si ma per il resto..... Leggevo sul forum ma anche su fb dei vari problemi e tutto cio mi spaventava: di sicuro non era come la 147 che ho avuto per 25 anni: Ora il mio problema e' scegliere un'auto il cui bilancio tra manutenzione e affidabilita' sia congruo. Ne ho gia individuata qualcuna, una in particolare che potrebbe andare. Non ho fretta per cui posso decidere con calma.

Per ciomauro: si le Audi e Bmw vengono valutate di piu a parita di anno
purtroppo il numero è solo il riferimento all'Alfa che preferisco! detto ciò in base a quello che scrivi hai fatto benissimo a toglierti il problema, se qualcosa pesa bisogna eliminarlo.
Personalmente sulla Giulia ho montato il nuovo motore e sono ripartito serenamente, mi auguro di fare altrettanti km senza problemi e non ho montato nessuno strumento.
Ti auguro di trovare l'auto più adatta per le tue necessità.
ps ho fatto un piccolo controllo sulle proposte di vendita e sinceramente trovo richieste più alte per Giulia a parità di anno
 
Io credo che sul fatto che Stellantis abbia errato progettazione e supporto siamo tutti d'accordo. Quello che ritengo delirante è il trattare AR come se gli altri fossero paradiso. Ieri vedevo il video di un noto YT meccanico che lamentava il difetto del cambio delle nuove X1 che si rompono a 40.000 km. Finché non sarà chiaro che tutte le auto moderne sono rottami si andrà alla ricerca dell'introvabile. Qui è la vite corta, negligenza dell'operatore, progettazione errata. Ad ognuno il suo. Sono abbastanza sicuro che qualunque marchio abbia rogne e problemi. Seriamente cerco di capire cosa comprerei e non lo so. Sul serio non lo so. Credo tornerei alle auto progettate entro il 2010.

Ma obiettivamente la stelvio è una grande auto. Dinamica, sicurezza, piacere di guida. Che altro potrei comprare dopo averla avuta abitualmente? Certo se ha difetti mi informo e cerco di prevenire.

Però non avrei mai la presunzione di un'auto perfetta ma maltrattata ed esente da difetti.

Poi dico è anche passione volerne capire. Ebbi un'esperienza simile con un harley davidson, un gran casino capirla ma mi divertivo ed una volta riuscito era meravigliosa.

Sulla stelvio (mi tocco sotto) sono 25.000 km che giro senza una spia o codice errore in centralina.
Sono completamente d'accordo con te. Più un'auto è moderna, più problemi ha, ma una volta studiati tutti i punti deboli e sistemati, la soddisfazione supera la spesa (ho avuto lo stesso problema con la mia KTM 990 Adventure, considerata estremamente inaffidabile nella comunità motociclistica. L'ho modificata completamente e l'ho guidata per quasi 100.000 chilometri dal Portogallo alla Cina... ed ero felice!!)
 
Sono completamente d'accordo con te. Più un'auto è moderna, più problemi ha, ma una volta studiati tutti i punti deboli e sistemati, la soddisfazione supera la spesa (ho avuto lo stesso problema con la mia KTM 990 Adventure, considerata estremamente inaffidabile nella comunità motociclistica. L'ho modificata completamente e l'ho guidata per quasi 100.000 chilometri dal Portogallo alla Cina... ed ero felice!!)
Sì ok uno compra un’auto da 40k poi si mette a correggere tutti i difetti di progetto. Proprio alla portata di tutti….
 
Sì ok uno compra un’auto da 40k poi si mette a correggere tutti i difetti di progetto. Proprio alla portata di tutti….
Non è alla portata di tutti, ma è prerogativa delle auto di oggi, anche sotto i 40k. E' stupido che sia così, ma è così.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: CONDORALFA75

Discussioni simili