Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Da qualunque lato la guardi sta storia e' storta. Manca il frenafiletti? > progetto errato o assemblaggio a cdc
Lotto difettoso di cuscinetti? > nessun richiamo da alfa romeo per il lotto difettoso
Mancanza di lubrificazione (ma qui siamo nel campo dell'occulto) > progetto pompa olio a cdc o indicazione di manutenzione su libretto errata. Comunque la metti chi se lo prende in quel posto e' sempre il cliente quindi poi non lamentiamoci se qui sopra c'e' chi e' scettico.

"Basta sperare che il motore non sia stato assemblato da quell’incapace!"

eccerto compro un'auto da 40k poi ad ogni accensione devo sperare che non salti tutto.
Parli di esterofili e l'italiano in media lo e' anche perche ormai l'offerta italiana non esiste piu. Ma io faccio la differenza se mi salta una turbina o mi salta il motore! Tu evidentemente no.
Quanto poi all'investire stendo un velo tanto tanto pietoso.... avevo postato quanto vale oggi una Giulia del 2019 secondo 4r PRO che e' il punto di riferimento per le assicurazioni lato furto , ma il thread e' stato ripulito e il messaggio perso. Ebbene lo scrivo qui in formato testo: una Giulia del 2019 ad oggi vale 13k euro al lordo dello scoperto; e con gli allestimenti ci ballano qualche centinaio di euro ma inferiori a 500. La differenza col nuovo la lascio a voi. Non so te ma io quando investo dei soldi ci voglio guadagnare.......
Lui invece fa guadagnare le officine con i suoi rottami
 
L'ingranaggio non c'enrra nulla.E' la vite che senza frena filetti sollecitata oltrexun certo numero di giri si svita.
Se il frena filetti non e' stato applicato potrebbe essere perc2 motivi:
mancata applicazione della procedura al montaggio da parte dell'operatore.
In origine mancava proprio questa procedura per cui si montava la vite senza frena filetti
Da ricordare che il codice vite è stato modificato. Appena arriva vi aggiorno se è identica o cambiato qualcosa.
 
Da qualunque lato la guardi sta storia e' storta. Manca il frenafiletti? > progetto errato o assemblaggio a cdc
Lotto difettoso di cuscinetti? > nessun richiamo da alfa romeo per il lotto difettoso
Mancanza di lubrificazione (ma qui siamo nel campo dell'occulto) > progetto pompa olio a cdc o indicazione di manutenzione su libretto errata. Comunque la metti chi se lo prende in quel posto e' sempre il cliente quindi poi non lamentiamoci se qui sopra c'e' chi e' scettico.

"Basta sperare che il motore non sia stato assemblato da quell’incapace!"

eccerto compro un'auto da 40k poi ad ogni accensione devo sperare che non salti tutto.
Parli di esterofili e l'italiano in media lo e' anche perche ormai l'offerta italiana non esiste piu. Ma io faccio la differenza se mi salta una turbina o mi salta il motore! Tu evidentemente no.
Quanto poi all'investire stendo un velo tanto tanto pietoso.... avevo postato quanto vale oggi una Giulia del 2019 secondo 4r PRO che e' il punto di riferimento per le assicurazioni lato furto , ma il thread e' stato ripulito e il messaggio perso. Ebbene lo scrivo qui in formato testo: una Giulia del 2019 ad oggi vale 13k euro al lordo dello scoperto; e con gli allestimenti ci ballano qualche centinaio di euro ma inferiori a 500. La differenza col nuovo la lascio a voi. Non so te ma io quando investo dei soldi ci voglio guadagnare.......
Io credo che sul fatto che Stellantis abbia errato progettazione e supporto siamo tutti d'accordo. Quello che ritengo delirante è il trattare AR come se gli altri fossero paradiso. Ieri vedevo il video di un noto YT meccanico che lamentava il difetto del cambio delle nuove X1 che si rompono a 40.000 km. Finché non sarà chiaro che tutte le auto moderne sono rottami si andrà alla ricerca dell'introvabile. Qui è la vite corta, negligenza dell'operatore, progettazione errata. Ad ognuno il suo. Sono abbastanza sicuro che qualunque marchio abbia rogne e problemi. Seriamente cerco di capire cosa comprerei e non lo so. Sul serio non lo so. Credo tornerei alle auto progettate entro il 2010.

Ma obiettivamente la stelvio è una grande auto. Dinamica, sicurezza, piacere di guida. Che altro potrei comprare dopo averla avuta abitualmente? Certo se ha difetti mi informo e cerco di prevenire.

Però non avrei mai la presunzione di un'auto perfetta ma maltrattata ed esente da difetti.

Poi dico è anche passione volerne capire. Ebbi un'esperienza simile con un harley davidson, un gran casino capirla ma mi divertivo ed una volta riuscito era meravigliosa.

Sulla stelvio (mi tocco sotto) sono 25.000 km che giro senza una spia o codice errore in centralina.
 
Da qualunque lato la guardi sta storia e' storta. Manca il frenafiletti? > progetto errato o assemblaggio a cdc
Lotto difettoso di cuscinetti? > nessun richiamo da alfa romeo per il lotto difettoso
Mancanza di lubrificazione (ma qui siamo nel campo dell'occulto) > progetto pompa olio a cdc o indicazione di manutenzione su libretto errata. Comunque la metti chi se lo prende in quel posto e' sempre il cliente quindi poi non lamentiamoci se qui sopra c'e' chi e' scettico.

"Basta sperare che il motore non sia stato assemblato da quell’incapace!"

eccerto compro un'auto da 40k poi ad ogni accensione devo sperare che non salti tutto.
Parli di esterofili e l'italiano in media lo e' anche perche ormai l'offerta italiana non esiste piu. Ma io faccio la differenza se mi salta una turbina o mi salta il motore! Tu evidentemente no.
Quanto poi all'investire stendo un velo tanto tanto pietoso.... avevo postato quanto vale oggi una Giulia del 2019 secondo 4r PRO che e' il punto di riferimento per le assicurazioni lato furto , ma il thread e' stato ripulito e il messaggio perso. Ebbene lo scrivo qui in formato testo: una Giulia del 2019 ad oggi vale 13k euro al lordo dello scoperto; e con gli allestimenti ci ballano qualche centinaio di euro ma inferiori a 500. La differenza col nuovo la lascio a voi. Non so te ma io quando investo dei soldi ci voglio guadagnare.......
se non vuoi avere problemi con un auto, qualunque essa sia, l'unica soluzione è andare a piedi!.. dopodichè avrai notato che tutte le auto, indipendentemente dal marchio, si rompono finita la garanzia, quindi è inutile illudersi che esista l'auto perfetta (diciamo a prezzi normali).
Detto ciò per parlare di difetto che debba essere riconosciuto dalla casa vi devono essere quantità consistenti di danni, mentre in questo caso siamo ad una percentuale che non arriva neanche al 1% e che può derivare dall'assenza del frena filetti (anche se non mi convince molto) da altre cause o semplicemente dalla sfortuna di incappare in un pezzo difettoso e in meccanica non si può mai escludere totalmente un lotto difettoso. Ma queste rottura possono anche derivare da una carenza di manutenzione o da un uso improprio, quindi prima di mettere in croce una casa automobilistica bisogna unire tutti gli elementi ed oggi non c'è questa possibilità oggettiva, l'unica cosa che c'è è semplicemente una penosa denigrazione basata sul nulla!
Per quanto riguarda gli investimenti ognuno ha le sue valutazioni, quindi se per me acquistare un Alfa è un investimento conseguente al ritorno del piacere di guida è una mia considerazione personale, non finanziaria ma morale. Se invece vogliamo ragionare a livello finanziario un auto nuova non è mai un investimento (salvo logicamente determinate auto... per es. Ferrari, Lamborghini ecc ecc.) quindi chiunque invece che comprare usato compra nuovo sta sprecando soldi! dopodichè se vogliamo fare una valutazione reale ti posso dire che fino alla Giulia comprare un Alfa era uno spreco totale di soldi, oggi ti "lamenti" (in senso bonario intendo) perchè la tua bellissima Giulia dopo 6 anni ti danno 13.000 su circa 40.000 che hai pagato quando ti posso ben dire che tutte le Alfa che ho comprato prima della Giulia (intendendo le Alfa dell'epoca fiat... quindi dalla 155 in poi) erano un salasso appena uscivi dal concessionario, per farti un modesto esempio la mia bellissima 166 2.4 jtd con tre anni e 100.000 km che volevo permutare per una 159 3.2 mi veniva valutata 4.000 euro!!!...
Dopodichè quando voglio guadagnare soldi investo serenamente in titoli finanziari e se voglio guadagnare velocemente lo faccio direttamente in borsa... ma nella vita non si vive di solo guadagno economico, è più piacevole quello morale!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Rispondo ad entrambi in un unico messaggio: io non ho mai detto che le altre case sono esenti da problemi; anzi da questa estate che sono rimasto a piedi e dato via la Giulia ho frequentato forum e vi devo dire che e' un delirio per scegliere un'altra auto. Le eccezioni ci sono ma si contano sulle dita di una mano. Detto questo qui si sta parlando di un problema specifico , di una marca specifica e di motore specifico. Vi confesso che ancora mi piange il cuore aver dato via l'auto e ancora mi giro a guardarla quando ne vedo una ma non potevo piu andare in giro col manometro per l'olio , l'accrocco per la rigenerazione e sempre con la spada di Damocle dei contralberi e della cp4 ; non solo si parla di cifre elevate per le riparazioni, che sovrastano il valore dell'auto ma anche il fatto di trovarsi a piedi in mezzo al nulla... sento parlare di percorrenze di 30000 km ; be io ne ho percorsi 50k senza una spia (dopo aver cambiato i rele su cui aprirei un argomento a parte) e facendo una manutenzione certosina. Poi di botto a piedi. Sento parlare di percentuali di rotture : chi cita numeri dovrebbe dire anche dove prende i dati. A me questa estate per la cp4 i vari pompisti mi hanno detto che e' un problema frequente anche su Alfa; qui si dice che non e' vero. Idem per i contralberi. Sento parlare di alta tenuta del valore dell'auto , poi l'assicurazione mi manda il certificato di 4ruote PRO e una giulia di 6 anni ha perso piu di 27k di valore.... Insomma , parlare e' facile ma i fatti dicono cose diverse.

P.S.

una volta i famigerati rele mi hanno piantato l'auto su una tangenziale con macchine che sfrecciavano a 100 e passa km orari col rischio di essere tamponato di brutto. I rele erano marchiati MOPAR quindi ufficiali a.r.
 
Rispondo ad entrambi in un unico messaggio: io non ho mai detto che le altre case sono esenti da problemi; anzi da questa estate che sono rimasto a piedi e dato via la Giulia ho frequentato forum e vi devo dire che e' un delirio per scegliere un'altra auto. Le eccezioni ci sono ma si contano sulle dita di una mano. Detto questo qui si sta parlando di un problema specifico , di una marca specifica e di motore specifico. Vi confesso che ancora mi piange il cuore aver dato via l'auto e ancora mi giro a guardarla quando ne vedo una ma non potevo piu andare in giro col manometro per l'olio , l'accrocco per la rigenerazione e sempre con la spada di Damocle dei contralberi e della cp4 ; non solo si parla di cifre elevate per le riparazioni, che sovrastano il valore dell'auto ma anche il fatto di trovarsi a piedi in mezzo al nulla... sento parlare di percorrenze di 30000 km ; be io ne ho percorsi 50k senza una spia (dopo aver cambiato i rele su cui aprirei un argomento a parte) e facendo una manutenzione certosina. Poi di botto a piedi. Sento parlare di percentuali di rotture : chi cita numeri dovrebbe dire anche dove prende i dati. A me questa estate per la cp4 i vari pompisti mi hanno detto che e' un problema frequente anche su Alfa; qui si dice che non e' vero. Idem per i contralberi. Sento parlare di alta tenuta del valore dell'auto , poi l'assicurazione mi manda il certificato di 4ruote PRO e una giulia di 6 anni ha perso piu di 27k di valore.... Insomma , parlare e' facile ma i fatti dicono cose diverse.

P.S.

una volta i famigerati rele mi hanno piantato l'auto su una tangenziale con macchine che sfrecciavano a 100 e passa km orari col rischio di essere tamponato di brutto. I rele erano marchiati MOPAR quindi ufficiali a.r.
Ricordo di aver cambiato I relè subito. Posso chiederti cosa ti è successo ai 50mila km?

Iper la pompa è un mio timore e tengo d'occhio tramite in can2ip aggiornato i valori di pressione pompa, compensazione gasolio nei 4 cilindri, quantità iniettata vs richiesta, insieme ai valori del turbo ecc. È assurdo lo so, ma praticamente è indispensabile.

Io aldilà dei ragionamenti qui fatti per motivi personali l'auto l'ho messa in vendita da settimane, ma finché è con me me la godo. Penso invece che dal prossimo tagliando passo al 5w30.
 
Ricordo di aver cambiato I relè subito. Posso chiederti cosa ti è successo ai 50mila km?

Iper la pompa è un mio timore e tengo d'occhio tramite in can2ip aggiornato i valori di pressione pompa, compensazione gasolio nei 4 cilindri, quantità iniettata vs richiesta, insieme ai valori del turbo ecc. È assurdo lo so, ma praticamente è indispensabile.

Io aldilà dei ragionamenti qui fatti per motivi personali l'auto l'ho messa in vendita da settimane, ma finché è con me me la godo. Penso invece che dal prossimo tagliando passo al 5w30.
Partita la cp4 a 80k km nonostante monitorassi tutti i parametri, all'improvviso senza nessun segnale lasciandomi in mezzo al nulla....
 

Discussioni simili