Controllo Elettronico Sospensioni

Salve a tutti, vorrei porre un quesito a tutti riguardo alle sospensioni a controllo elettronico dell'allestimento Veloce.
Ma per quale motivo la modalità rigida è possibile averla solo in modalità Dynamic non lasciando libera scelta al guidatore? Trovo abbastanza fastidiosa questa limitazione perché la selezione della modalità delle sospensioni in maniera indipendente sarebbe molto utile in alcune condizioni (basti pensare ad esempio ad una strada di montagna con molte curve), mentre ad oggi sei obbligato a passare in Dynamic anche se magari vuoi guidare tranquillamente.
Soluzione misteriosa alla quale anche a me piacerebbe trovare una soluzione.
La aggiungo alle cose che voglio un giorno andare a chiedere a eng-custom. Si sa mai che loro riescano a fare qualche cosa.
In fin dei conti, l'hardware c'è già tutto, pure il pulsantino dentro il manettino DNA. Sono sicuro anche io che si tratti solo di sw.
Bisogna vedere se, stile ISA, esiste un menù nascosto da qualche parte a noi non accessibile che possa abilitare la cosa.
Diversamente, non sarà davvero possibile se non riprogrammando qualche centralina...il che non è davvro percorribile.
 
Anche a me piacerebbe ci fosse l'opzione di metterle tarate "hard" col manettino su Normal ma ormai hanno deciso così.
Parlando di cose che invece potrebbero fare, non mi piace molto che nel quadro strumenti la posizione "soft" sia una spia gialla. Di solito le spie gialle sono sinonimo di errori/guai e quando mi casca l'occhio ho sempre quel millisecondo di "oddio che problema c'è?": quindi la farei bianca o verde
 
Anche a me piacerebbe ci fosse l'opzione di metterle tarate "hard" col manettino su Normal ma ormai hanno deciso così.
Parlando di cose che invece potrebbero fare, non mi piace molto che nel quadro strumenti la posizione "soft" sia una spia gialla. Di solito le spie gialle sono sinonimo di errori/guai e quando mi casca l'occhio ho sempre quel millisecondo di "oddio che problema c'è?": quindi la farei bianca o verde
Pensa che è una cosa che ho detto a mia moglie proprio nello scorso we quando rientravamo dal Forte: dopo la Cisa, a Parma, ho messo la taratura soft e l'occhio mi è caduto su quella fastidiosissima spia gialla. Il colore secondo me è completamente sbagliato perchè tende a creare ansia e preoccupazione soprattutto se la vista da vicino non è proprio più come ai vecchi tempi quando si era giovani (parlo per me ovviamente) 😁
 
  • Like
Reactions: VURT e tcpma
- Informazione Pubblicitaria -
Queste discussioni sulle modalità di guida customizzabili fanno emergere che ormai i clienti sono più sensibili alle dimensioni degli schermi lcd e a inutili giochini software degni di un videogame. Quando si elabora un assetto si conferisce alla vettura un’ anima legata alla meccanica e alla geometria delle sospensioni. Le sospensioni a smorzamento elettronico e magnetoreologico hanno consentito a vetture estremamente sportive, quasi da pista, di essere guidate anche su strada con un buon comfort. L’ essenza del progetto rimane comunque la taratura base studiata dai progettisti e sviluppata dai collaudatori. Già pensare di acquistare un mini suv basato sulla piattaforma della compass e attribuirgli velleità sportive è di per se un controsenso, volere poi customizzare da parte dell’ utente parametri di assetto rovesciandone la logica ( smorzamento rigido e reattività comfort ) è solo l’ ennesimo giochino da fornire a bambini adulti che non hanno mai guidato auto sportive. Da qualche settimana ho in dotazione per uso quotidiano una Tonale diesel TI, l’ auto ha tanti lati positivi, ma l’ assetto è completamente scoordinato, anteriore e posteriore non si parlano, la demoltiolicazione dello sterzo è fastidiosa e l’ eccessiva reattività delle sospensioni non migliora la tenuta ma la penalizza. Tra l’ altro in utilizzo quotidiano percorrendo parecchi km di statali l’ auto risulta più scomoda che sportiva e pur non avendole provate spero che le sospensioni elettroniche consentano almeno un comfort dignitoso paragonabile a quello della compass. Stelvio e Giulia hanno un’ anima sportiva che in Tonale TI di base non ho ritrovato e nel complesso mi è sembrata una sportività scimmiottata come quella del resto delle serie 1 Bmw, X1 e tante altre auto finto sportive che irrigidiscono lo sterzo elettronico per farti pensare di guidare un auto sportiva. Il problema è che i clienti vogliono queste impostazioni finto sportive e criticano pure la mancanza di impostazioni insensate perchè non hanno ne cultura tecnica del veicolo ne alcuna esperienza di guida sportiva.
 
  • Like
  • Love
Reactions: ciomauro e Louis 63
Se scegli Alfa Romeo non sarà mai (e non deve nemmeno esserlo secondo me) una scelta di testa ma soprattutto di cuore! Sicuramente marchi tedeschi ad oggi possono essere avanti su tecnologie, elettronica e quant’altro… ma non lo scambierei mai con l’emozione che provo ogni volta che metto il c**o su un’Alfa!
Per quanto riguarda la storia delle sospensioni adattive solo in D… ragazzi dai, Alfa va guidata sempre e solo in Dynamic sennò che l’avete comprata a fare! 😂
(Non offendetemi è solo una piccola provocazione 🙏😁)
 
Queste discussioni sulle modalità di guida customizzabili fanno emergere che ormai i clienti sono più sensibili alle dimensioni degli schermi lcd e a inutili giochini software degni di un videogame. Quando si elabora un assetto si conferisce alla vettura un’ anima legata alla meccanica e alla geometria delle sospensioni. Le sospensioni a smorzamento elettronico e magnetoreologico hanno consentito a vetture estremamente sportive, quasi da pista, di essere guidate anche su strada con un buon comfort. L’ essenza del progetto rimane comunque la taratura base studiata dai progettisti e sviluppata dai collaudatori. Già pensare di acquistare un mini suv basato sulla piattaforma della compass e attribuirgli velleità sportive è di per se un controsenso, volere poi customizzare da parte dell’ utente parametri di assetto rovesciandone la logica ( smorzamento rigido e reattività comfort ) è solo l’ ennesimo giochino da fornire a bambini adulti che non hanno mai guidato auto sportive. Da qualche settimana ho in dotazione per uso quotidiano una Tonale diesel TI, l’ auto ha tanti lati positivi, ma l’ assetto è completamente scoordinato, anteriore e posteriore non si parlano, la demoltiolicazione dello sterzo è fastidiosa e l’ eccessiva reattività delle sospensioni non migliora la tenuta ma la penalizza. Tra l’ altro in utilizzo quotidiano percorrendo parecchi km di statali l’ auto risulta più scomoda che sportiva e pur non avendole provate spero che le sospensioni elettroniche consentano almeno un comfort dignitoso paragonabile a quello della compass. Stelvio e Giulia hanno un’ anima sportiva che in Tonale TI di base non ho ritrovato e nel complesso mi è sembrata una sportività scimmiottata come quella del resto delle serie 1 Bmw, X1 e tante altre auto finto sportive che irrigidiscono lo sterzo elettronico per farti pensare di guidare un auto sportiva. Il problema è che i clienti vogliono queste impostazioni finto sportive e criticano pure la mancanza di impostazioni insensate perchè non hanno ne cultura tecnica del veicolo ne alcuna esperienza di guida sportiva.
Condivido il tuo pensiero: non bisogna perdere di vista la categoria di vettura che abbiamo in mano e Tonale non eccelle sicuramente (come detto in altro thread nel quale si parlava di cerchi) in fatto dí dinamica di guida. Una piacevole vettura da prendere per quello che ė: né più né meno (e parlo da possessore di una veloce 160 con cerchi da 20 e sospensioni regolabil). Ad andatura allegra non si può certamente dire di avere la vettura “in mano”
 
  • Like
Reactions: VURT, MPPP e Gigi97
Tonale non eccelle sicuramente (come detto in altro thread nel quale si parlava di cerchi) in fatto dí dinamica di guida.
Bhe , però rispetto ad altri suv cat c, è sicuramente la migliore
Ne ho guidati altri ( lexus anche ) ma la tonale è ottima
Cosa ben diversa è pensare di paragonarla a auto “più basse”…. Altra roba certo
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e ciomauro
Bhe , però rispetto ad altri suv cat c, è sicuramente la migliore
Ne ho guidati altri ( lexus anche ) ma la tonale è ottima
Cosa ben diversa è pensare di paragonarla a auto “più basse”…. Altra roba certo
Ovviamente condivido: il mio era un discorso generico.
In verità avrei dovuto scrivere: i suv di categoria C (ma vale per tutti i suv) non dovrebbero essere comprati se si privilegia la dinamica di guida.
 
  • Like
Reactions: VURT e ciomauro
Ovviamente condivido: il mio era un discorso generico.
In verità avrei dovuto scrivere: i suv di categoria C (ma vale per tutti i suv) non dovrebbero essere comprati se si privilegia la dinamica di guida.
A trovarle berline ….segnento C
Adesso anche la classe A … finita non ci sarà più

Non mi si dica golf o serie 1, già avute 🤣
 
Ultima modifica:
Davvero? Sparisce la classe A ?
 
X