Non è la distribuzione ma la cinghia servizi (pompa acqua, alternatore, clima etc. etc.).Quindi per la cinghia di distribuzione ( 60k km ) e il cambio liquido freni ( ogni 2 anni ) conviene o è obbligatorio smontare tutto il frontale? Ho una Stelvio 200 benzina, 24k km , e in teoria al prossimo tagliando chiederò di cambiarmi anche il liquido dei freni. Fortunatamente io ho il benzina quindi se Dio vuole la catena non la tocco![]()
Non è la distribuzione ma la cinghia servizi (pompa acqua, alternatore, clima etc. etc.).
Per cambiarla si può lasciare il frontale (come da manuale AR, credo) ma smontarlo è di poco impegno e non rischi di rovinarlo.
Però non credo che per le versioni "non Q" serva smontare così a fondo, altro motore, cinghia più raggiungibile, ma per le Q hai in mezzo due intercooler, prese d'aria, "frame" che copre le pulegge e i tendicinghia (in allegato indicato dalla freccia), insomma un mare di manodopera (v.allegato).
Per il cambio del liquido freni non basta spurgare e riempire: da quanto ho capito bisogna poi ritarare via PC anche il modulo IBS Continental.
Comunque niente di drammatico, tranne le foto...
PS
non ho ancora idea di quando andranno cambiate le catene della distribuzione ma non penso prima dei 100K o 150K chilometri...
O forse durano quanto l'auto (sul LUM specifico non viene indicata una scadenza)
Io uso una app per il conto consumi, in 12500km sono a 9,55l/100 con la 280cv q4.All'inizio tenevo nota di litri e chilometri da pieno a pieno, poi ho smesso.
![]()
Si, il nanotech facilita molto la puliza. Non ha mai visto le spazzole del lavaggio, al massimo un guanto in microfibra dopo una bella sciacquata.Io uso una app per il conto consumi, in 12500km sono a 9,55l/100 con la 280cv q4.
Il trattamento nanotecnologie è per lo sporco?
La mia ha già un paio di segni sul paraurti per sassolini da autostrada, so che il rosso competizione è più difficile da ritoccare, spero non si vedano quando deciderò di sistemarlo un domani.