ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,908
- 1
- 12,466
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Diciamo che il cambio è un po’ diverso… dopodiché non escludo che si possano fare gli stessi km e nello stesso modo anche su Giulia, però non mi sentirei né di farlo né di consigliarlo.Confermo che superano tranquillamente i 400.000 km SENZA MANUTENZIONE. Iveco daily 65 quintali a pieno carico. Il peso di 4 Alfa Giulia su un unico cambio.
Se non ricordo male viene collegato dal neo due tappi scarico carico. Non so perché ma mi ha sempre dato la sensazione di una presa per i fondelli ..,Io non ho capito dove viene collegata l' entrata e l' uscita del macchinario..
Se è così mi sembra proprio la stessa cosa del cambio a caduta...nn capisco come l' olio riesca ad arrivare all interno del cambio a motore spento...Se non ricordo male viene collegato dal neo due tappi scarico carico. Non so perché ma mi ha sempre dato la sensazione di una presa per i fondelli ..,
Può darsi che ci arrivi per pressione e forse questo è il motivo per cui potrebbe creare dei problemi! nella mi ignoranza ritengo che sia meglio seguire le istruzioni del produttore e non questo metodo, d’altronde chi ha progettato e costruito il cambio sa come funziona realmente. C’è un bel video della zf che spiega come bisogna fare il cambio olio.Se è così mi sembra proprio la stessa cosa del cambio a caduta...nn capisco come l' olio riesca ad arrivare all interno del cambio a motore spento...
La stessa cosa del cambio a caduta, di sicuro non può essere dato che con il macchinario si inserisce quasi il doppio di olioSe è così mi sembra proprio la stessa cosa del cambio a caduta...nn capisco come l' olio riesca ad arrivare all interno del cambio a motore spento...
Il cambio olio con il macchinario viene fatto a motore acceso.Se è così mi sembra proprio la stessa cosa del cambio a caduta...nn capisco come l' olio riesca ad arrivare all interno del cambio a motore spento...
Sì intendevo ad una pressione elevataPer forza un minimo di pressione la deve avere altrimenti come ci arriva olio al cambio visto che la macchina per la sostituzione e a terra e la macchina sul ponte.. poche officine che so io usano questi macchinari.. o li hanno probabilmente solo il 2/3% delle officine in giro per Italia hanno questi macchinari.. e probabilmente un motivo ci sarà perché se si guadagnasse senza il minimo rischio secondo me lo avrebbero tt…
Adesso ho capito la logica...Il cambio olio con il macchinario viene fatto a motore acceso.
