Differenziale Q2...la differenza si sente?

Ho montato il differenziale Q2 in aprile e sono molto soddisfatto : le sensazioni su strade tortuose con curve strette e tornanti sono molto appaganti. Soldi spesi bene.
 
Ho montato il differenziale Q2 in aprile e sono molto soddisfatto : le sensazioni su strade tortuose con curve strette e tornanti sono molto appaganti. Soldi spesi bene.
Ciao come hai fatto e quanto hai speso?
L'elettronica (controllo trazione ESP ecc..) le hai modificate?
Ti chiedo perché attualmente non é più disponibile come optional.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Vai alla sezione “cambio e frizione” poi “differenziale Q2” alle pagine 47 e seguenti . Vedrai che dopo un po’ di traversie è stato possibile cambiare il differenziale aperto con un Q2 originale presso una concessionaria Alfa Romeo.
Per una guida “divertente” su strade con curve strette, tornanti e simili, ci vuole davvero !
 
  • Like
Reactions: Giovanni EMP
Il problema è che se lo metti subito il pack performance hai anche le sospensioni e le pallettes oltre che al diff Q2…a 2500 euro dopo ci metti solo il diff a quel prezzo !
Io avevo palette, pinze verniciate, cerchi differenziati, Q2 (si, me lo sono trovato sotto senza che l'auto uscisse come "Q2") ma grazie a dio ammortizzatori non elettrici (che quando sono da cambiare costano 700€ l'uno...) :)
 
buonasera, qualcuno conosce il nome dell'azienda produttrice/fornitrice del componente in questione (a me interessa per la Stelvio ma non trovandolo provo a verificare se coincide con il fornitore per la Giulia)? Purtroppo sulla mia versione non è installato e tramite centro ricambi ufficiale A.R. non mi è stato possibile verificare
 
Ho montato il differenziale Q2 in aprile e sono molto soddisfatto : le sensazioni su strade tortuose con curve strette e tornanti sono molto appaganti. Soldi spesi bene.
Hai il codice del ricambio ? Quanti ti è costato ?
 
Hai il codice del ricambio ? Quanti ti è costato ?
Gentilmente puoi dare info quanto hai speso cosa hai dovuto fare per esempio elettronicamente cosa hai dovuto. Adeguare?
 
Il differenziale meccanico a frizioni q2 svolge un'attività notevole su una vettura con queste doti sportive; quando ho fatto cambiare l'olio è uscito ben cotto dal lavoro delle frizioni in bagno d'olio.
Anche se la vettura non è dotata di q2 comunque la centralina deputata alla stabilità interviene sui freni posteriori emulando il differenziale autobloccante e questa funzione è disponibile anche ad integrazione del q2 meccanico quando il solo slittamento dele frizioni è giudicato inadeguato ad ottenere l'effetto di stabilizzazione necessario.
Ovviamente il freno attivato sulla ruota disperde una quota della potenza inviata al retrotreno, fenomeno che sul solo differenziale q2 è veramente minimo visto che alla fine al valore predeterminato slitta semplicemente il pacchetto frizioni di un semiasse.
Il massimo sarebbe trovare il rarissimo differenziale autobloccante a pacchetto frizioni elettroattuato e relativa centralina delle prime serie della giulia e stelvio, che per quanto sò è stato destinato prevalentemente al mercato usa e poi definitivamente abbandonato perchè veramente troppo costoso.
In questo caso la taratura dello slittamento delle frizioni non è fissa come nel q2, bensì viene elettroattuata dalla centralina solo quando serve realmente in base alle informazioni che gli arrivano dai sensori vettura; un bel salto di qualità rispetto al differenziale autobloccante simulato con i freni.
In questo campo le elettriche possono insegnare qualcosa, soprattutto se dotate di tre motori di cui due al posteriore, lì veramente il limite è solo la fisica della gomma al suolo della ruota in presa.
Comunque la fisica può essere corretta dall'elettronica entro certi limiti, quindi sempre attenzione alla qualità ed usura delle gomme, i differenziali possono poco se non c'è sotto la fisica adeguata.
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
X