Eheh ... STESSA IDENTICA RAMPA, salita iniziale e 90° a destra subito, 2.0 MJET 140 (anche con la frizione mezza bruciata che avevo prima), io una salita così la facevo e la faccio tutt'ora con auto appena accesa (ti prego, non si può vedere uno che accelera a vuoto con la macchina fredda in garage, non serve a un AZZO!) al MINIMO senza accelerare e l'auto si trascina da sola in cima ovviamente con la frizione tutta rilasciata, quando arrivo in cima dove c'è il cancello, schiaccio la frizione, aziono il comodo hill holder (che in realtà non capisco come vi possa infastidire, io ho sempre usato il freno/frizione, ma trovo comodo sto sistema) e riparto tranquillamente.
O sei tu che sbagli qualcosa nell'affrontarla (magari tieni premuto il pedale della frizione e l'auto non riesce a "recuperare" il minimo), oppure la tua auto ha qualche problema.
Parlo di "recuperare" il minimo, perchè secondo me, la centralina riesce a gestire e farci avanzare al minimo anche in condizioni di salite ripide in base al carico che ha il motore e io sta cosa la sfrutto soprattutto sulle rampe, perchè non serve nemmeno accelerare ... inoltre posso dire che poco tempo fa ho affrontato una stradina molto più ripida di qualsiasi rampa di garage, in prima al minimo (larga come la giuly poca visibilità e pochi spazi per chi incontri in senso inverso) ... nessun problema.
Boh, fai sta prova, prima al minimo con frizione rilasciata del tutto.