Esatto e non piace nemmeno a me, ma se è vero che il pianeta si sta modificando con tutto questo inquinamento, la strada da percorrere obbligatoriamente è:
1 vetture piccole e NON modaiole come ora i grossi e pesanti SUV che richiedono più energia per spostarsi.
2 motori elettrici con potenze modeste e non in competizione come fanno oggi con la potenza facilmente raggiungibile dei motori "fossili",perché se è vero che 50 kg di benzina/gasolio/gas ti danno una energia enorme, non si può pretendere di avere la stessa potenza con l'elettrico alimentato a batterie. Sarebbe come mettere in competizione una centrale a gas con una nucleare!
3 poca potenza quindi batterie che non costano più 21mila euro su una vettura che ne costa 35mila (vedi la fiat 500).
4 batterie meno fantascientifiche associate ad una modesta potenza motoristica sono più gestibili in fase di ricarica e si scaricano anche più lentamente, quindi durano di più. Per fare i 130 km/h bastano ed avanzano 50 cv......E si può andare anche meno dei 130 km/h.... ahimè!
5 E soprattutto....qui veniamo al punto cruciale, la ricarica delle batterie......tempi costi ed infrastrutture.....
Le case automobilistiche oggi sono tra loro in competizione per chi ha la batteria più bella e forzuta. Poi ognuno ha il suo sistema di ricarica anche custom, mentre sarebbe ASSOLUTAMENTE NECESSARIO standardizzare le batterie in maniera che qualunque batteria possa essere ugualmente installata su una 500 oppure su una Golf o Toyota (se commercializzata in europa), la batteria DEVE essere uguale per tutti, e quando uno va al "distributore", invece di prelevare la sola corrente e stazionare per ore, deve poter (e rapidamente) cambiare le sue batterie scariche con quelle ricaricate alla stazione di servizio.
Praticamente come facevano i nostri avi, che quando viaggiavano arrivavando in un ostello cambiavano i cavalli stanchi con quelli freschi, senza aspettare i giorni successivi che i cavalli stanchi si fossero riposati. Le famose innovazioni che vengono dal passato.

Quindi le batterie devono avere uno sgancio rapido in maniera che la sostituzione, ovvero la "ricarica" , sia rapida come oggi fare un pieno di benzina. Praticamente come si fa oggi con il bocchettone di rifornimento del carburante, il buco è uguale per tutti.....Panda o Ferrari
La manutenzione/costo delle batterie deve essere inclusa nel costo della ricarica elettrica. Magari il primo costo della batteria/batterie può essere spalmato su una vettura nuova od almeno in parte. Questo aspetto economico lo dico con il condizionale, sarebbe da stabilire.
Vantaggi?
1) Il rifornimento elettrico viene effettuato in tempi paragonabili a quello della benzina o GPL,
2) Le batterie non sono di proprietà esclusiva dell'automobilista, togliendo così ogni preoccupazione che invece è ben giustificata se uno acquista una vettura elettrica e poi gli si rompe la batteria che costa quasi quanto la vettura da nuova.
3) Non sevono più una enorme quantità di colonnine di ricarica sparse per l'Europa, ma solo stazioni di ricarica di batterie con annessa strumentazione di controllo e manutenzione batterie.
4) Non serve più (questo è fondamentale) una rete Megagalattica di cavi di rame che portano milardi di kw in tutto il territorio, ma solo pochi cavi che servono solo queste "stazioni di servizio". Quindi infrastrutture di rete elettrica non centuplicate ma solo aumentate per dieci....E' già qualcosa.....
5) la stazione di ricarica può avere facilmente la posssibilità di eseguire ricariche lente, perché è risaputo da tutti che le ricariche veloci a medio lungo termine danneggiano le batterie accorciandone la vita utile, altro che strombazzamenti delle case che oggi ci dicono ..."Ricarica rapida in x minuti...." già , ma dico io, quante volte si può fare senza dannneggiare la batteria, od accorciandone la vita? Le batterie dei telefonini insegnano.....
6) Pagamento della ricarica con metodi tracciabili, in maniera che se subito dopo il cambio batteria (o comunque troppo presto) il distributore te ne ha data una fasulla ( perché pensa di risparmiare sulla manutenzione o fare il furbetto tipico nostrano), sia facile fare ricorso per danni.
7) vetture potenti come le super car potranno magari avere più batterie ma comunque stabilendo per legge un limite massimo di posti batteria in vettura, altrimenti si ricorre di nuovo alla corsa alla potenza più esagerata....
8) finisce l'icubo delle batterie abbandonate, perché saranno smaltite/riciclate correttamente dalle "stazioni di servizio"
9) non serviranno più materiali da fantascienza o rari perché le batterie potranno essere pure meno esasperate sotto il profilo costruttivo/progettuale.
10) Pure se un automobilista dovesse ricorrere una volta o due o tre al giorno dal "benzinaio di batterie" non si deve giocare mezza o tutta la giornata, ed il viaggio autostradale con la vettura elettrica torna ad essere fattibile.
11) se le batterie si evolveranno nel tempo, basterebbe mantenere lo standard dimensionale e del suo connettore elettrico, e comunque ecco che ci può essere sempre una evoluzione tecnologica nel futuro.
Un po come siamo passati dal gasolio sporco degli anni 80 al gasolio premium dei giorni di oggi...il buco del bocchettone di rifornimento, sempre quello è.....
12) le case automobilistiche nella progettazione delle batterie da standardizzare non sarebbero più in concorrenza tra loro ma in cooperazione, cosa che non può che farci bene a tutti.
13) La comunità europea deve obbligare i costruttori extra UE che vogliono vendere vetture da noi la stessa politica....
Certo non saranno più i tempi d'oro dei combustibili fossili che, con poco peso spazio e rapidamente, ci fornivano centinaia di cavalli facili, ma se realmente i potenti dell'europa una volta tanto invece di guardare solo al soldo di casa loro, guardano pure alla realtà del pianeta, non è difficile fare quello che ho scritto ed anche di più e meglio.
Tutto questo detto da un appassionato della bella meccanica come me non piace, ma se veramente vogliamo contrastare i cambiamenti climatici che saranno sempre peggio, non vedo altra strada percorribile. A meno di tornare al cavallo ed al mulo...
E poi noi alfisti ricominceremo....il cavallo con gli zoccoli Powerflex o la coda aerodinamica, le criniera racing, il mulo con il doping.... ovvero il peperoncino nel c...

