Downpipe pre cat. alfa 159 1.9 jtdm

bru_no

Nuovo Alfista
6 Aprile 2025
6
0
2
Regione
Calabria
Alfa
159
Saluti a tutti, questo è il mio primo post sul forum, bazzicavo quì già da tempo ma solamente come lettore.

sono il fiero possessore di una 159 alla quale ho già fatto alcune modifiche per migliorarne le prestazioni tra cui la rimozione del blocco FAP/CAT, l'esclusione della valvola EGR, sostituzione di alcuni sensori, manicotti intercooler in acciaio, una piccola pulita a valvole e collettore di aspirazione, filtro sportivo H&K e una leggera mappatura.
A parte l'ultima tutte effettuate fieramente di persona.

I miglioramenti a livello di prestazioni sono evidenti , macchina più "allegra", sgomma con la seconda! non si spegne più partendo da fermo anche se non dai gas, risposta quasi immediata dell'acceleratore, minori consumi ( - 1.5/2 L/100km ) e naturalmente non ho più il terrore dell'intasamento del FAP.

sono già contento così ma sento che la macchina possa essere migliorata ancora, e quì entra in gioco il downpipe del pre catalizzatore, l'ultimo tappo che non ho ancora tolto.

Vedo che sul forum sono presenti diverse discussioni riguardanti questa modifica ma in nessuna di queste ho visto menzionare la sonda lambda, in particolare delle famose prolunghe per la stessa che si vedono cercando su Ebay o simili.
Togliendo il pre catalizzatore si vanno ad alterare i valori che la sonda va al leggere? me ne serve unoa o non è necessario?
non ho mai capito in che modo o in che situazioni aiutino ma potrebbe essere questo il caso.

Grazie per l'attenzione e eventuali risposte.
 
Togliendo completamente i bidoni dei precatalizzatori vai a svuotare la linea di scarico e questo comporta perdita di ripresa in accelerazione e ritardo di risposta della turbina. Conviene mantenere almeno un solo barilotto composto da un catalizzatore sportivo 200 celle che abbia i fori di predisposizione per le sonde lambda. È inutile specificare che su elaborazioni pesanti non serve a niente mantenere le sonde lambda e queste si fa prima ad eliminarle anche in centralina. Al motore per andare serve aria e gasolio, del controllo lambda se ne frega.
 
Togliendo completamente i bidoni dei precatalizzatori vai a svuotare la linea di scarico e questo comporta perdita di ripresa in accelerazione e ritardo di risposta della turbina. Conviene mantenere almeno un solo barilotto composto da un catalizzatore sportivo 200 celle che abbia i fori di predisposizione per le sonde lambda. È inutile specificare che su elaborazioni pesanti non serve a niente mantenere le sonde lambda e queste si fa prima ad eliminarle anche in centralina. Al motore per andare serve aria e gasolio, del controllo lambda se ne frega.
Ciao grazie per la risposta, ho installato il downpipe del pre cat, ora lo scarico è completamente libero, c'è un minimo di perdita di ripresa ai bassi regimi ma ho recuperato in linearità, la turbina entra in pressione più velocemente.
Non c'è più lo stacco quando si attiva la geometra variabile, l'unica cosa che non mi piace è che non c'è molta "riserva' di pressione, una volta alzato il piede dall'acceleratore la turbina si scarica subito, ma appunto torna a pompare altrettanto velocemente.
Valuterò se installare il catalizzatore 200 celle anche perché fa' una puzza assurda, ma lo installerò nel centrale invece che allo scarico turbina.
 
Esatto, nel centrale comporta che i gas caldi non restano lenti in uscita dalla girante. Dovresti poi sostituire gli iniettori con quelli del 2.4 jtdm e regolare la portata del gasolio.
 
  • Mi piace
Reazioni: bru_no
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
sono il fiero possessore di una 159 alla quale ho già fatto alcune modifiche per migliorarne le prestazioni tra cui la rimozione del blocco FAP/CAT, l'esclusione della valvola EGR, sostituzione di alcuni sensori, manicotti intercooler in acciaio, una piccola pulita a valvole e collettore di aspirazione, filtro sportivo H&K e una leggera mappatura.
Le swirl le hai tolte?
 
Esatto, nel centrale comporta che i gas caldi non restano lenti in uscita dalla girante. Dovresti poi sostituire gli iniettori con quelli del 2.4 jtdm e regolare la portata del gasolio.
Eviterei di aumentare ancora la potenza, temo per la frizione già a metà vita utile e comunque non ho il differenziale q2, rischiamo di andare dritti in curva con un'accelerata
Le swirl le hai tolte?
Le swirl erano la prima cosa che volevo togliere, ma dopo una breve ispezione al collettore io non le ho viste, che sia una delle prime versioni che non le ha?
 
Le hanno tutti i 1.9 16V.
Evidentemente erano state rimosse in precedenza o a seguito della sostituzione del collettore.
 
Le hanno tutti i 1.9 16V.
Evidentemente erano state rimosse in precedenza o a seguito della sostituzione del collettore.
Le avrà rimosse il vecchio proprietario
 

Allegati

  • IMG_20250427_102230_244.jpg
    IMG_20250427_102230_244.jpg
    1.3 MB · Visualizzazioni: 24
  • IMG_20250427_102219_755.jpg
    IMG_20250427_102219_755.jpg
    694.9 KB · Visualizzazioni: 26
Hai sistemato anche il recupero vapori olio? Quello è il primo responsabile dell'imbrattamento del collettore. Lhai fatta rullare per capire quanto ha preso dopo le modifiche?
 
Hai sistemato anche il recupero vapori olio? Quello è il primo responsabile dell'imbrattamento del collettore. Lhai fatta rullare per capire quanto ha preso dopo le modifiche?
Il recupero vapori non l'ho ancora toccato, sui rulli l'ho portata, il mappatore comunque si è rifiutato di aggiungere più di 20cv perché non voleva responsabilità quindi avrà su per giù 170cv
 

Discussioni simili