DPF su Giulietta - [Discussione Ufficiale]

Ciao a tutti...
Oggi, per la prima volta, si è accesa la spia del DPF e la comunicazione sul display diceva appunto di tenere il motore acceso perché doveva esser fatta la rigenerazione del DPF... Ho fatto il mio solito tragitto di circa 15 km. di superstrada per il rientro a casa e, dopo circa una decina di km. si è spenta la spia e la rigenerazione dovrebbe essere avvenuta correttamente. Vengo al dunque...
Ho una Giulietta Super 1,6 mjet-2 120 cv con 3 mesi di vita e la suddetta rigenerazione mi è stata richiesta dopo 2059 km. Ora, io ho avuto per 3 anni una Punto mjet-2 ed in circa 45000 MAI e poi MAI mi è capitata una cosa del genere. Ovvio che anche la Punto aveva il DPF. Il tragitto casa-lavoro è sempre lo stesso che facevo con la Punto: in città, entrambe le auto, le ho sempre usate pochissimo. Percorro circa 30 km. al giorno a/r per lavoro, di cui 25 di superstrada a circa 100/110 km/h...
La domanda: è normale tutto ciò? Con così pochi km. già la prima rigenerazione del DPF? E perché con la Punto non mi è mai successo in 45000 km.? Ovvio che non è lo stesso motore, però già una rigenerazione mi sembra un tantinello eccessivo. Chiedo quindi lumi a voi che siete senz'altro più esperti di me...
Grazie... :)
Perché la punto aveva il filtro posizionato nel sottoscocca e magari non aveva mai rigenerato.

Il nuovo 1.6 jtd 120cv ha il filtro installato nel vano motore, visibile in quel complesso dell'unità del "turbogruppo" direttamente in uscita ai collettori di scarico... quindi raggiunge molto prima la temperatura.

Questo ha risolto gran parte dei problemi precedenti ovvero mancate rigenerazioni e intasamenti.

Comunque distanze che vanno dai 4 ai 10 km sono solamente deleterie... la vettura per scaldarsi deve percorrere come minimo 16km.

I jtd devono camminare... macinare strada, km e bruciare gasolio pulito.. non quella porcheria che vendono i distributori senza nome...

se comprate per moda o per sentito dire questi sono i risultati...
 
Ultima modifica:
Metti tutto quel che ti è stato scritto insieme ed avrai la tua risposta: un motore più potente ha emissioni maggiori, per abbatterle più rigenerazioni; euro6 più rigenerazioni; gasolio scadente; più rigenerazioni. Tragitto corto, mancanza delle condizioni per la rigenerazione, quindi è partita la rigenerazione forzata, tutto qui
 
  • Like
Reactions: Nikke
Metti tutto quel che ti è stato scritto insieme ed avrai la tua risposta: un motore più potente ha emissioni maggiori, per abbatterle più rigenerazioni; euro6 più rigenerazioni; gasolio scadente; più rigenerazioni. Tragitto corto, mancanza delle condizioni per la rigenerazione, quindi è partita la rigenerazione forzata, tutto qui

Grazie. È un'ottima risposta che, dopo aver letto anche le altre date da alcuni di voi, mi ha fatto capire meglio cosa possa essere successo. Tengo a ripetere che non ero affatto allarmato, ma solo curioso e desideroso di avere spiegazioni da chi ci è già passato o comunque ne sa più di me... :)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Perché la punto aveva il filtro posizionato nel sottoscocca e magari non aveva mai rigenerato.

Il nuovo 1.6 jtd 120cv ha il filtro installato nel vano motore, visibile in quel complesso dell'unità del "turbogruppo" direttamente in uscita ai collettori di scarico... quindi raggiunge molto prima la temperatura.

Questo ha risolto gran parte dei problemi precedenti ovvero mancate rigenerazioni e intasamenti.

Comunque distanze che vanno dai 4 ai 10 km sono solamente deleterie... la vettura per scaldarsi deve percorrere come minimo 16km.

I jtd devono camminare... macinare strada, km e bruciare gasolio pulito.. non quella porcheria che vendono i distributori senza nome...

se comprate per moda o per sentito dire questi sono i risultati...

Questa, invece, è una risposta che mi piace a metà. La prima parte, in cui mi spieghi il tutto, mi è stata utile e ne farò senz'altro tesoro, tenendola bene in mente. Io percorro circa 15 km. per andare a lavoro al 90% in superstrada: d'altronde, non posso certo allungare il tragitto e tornare indietro. La cosa che mi ha dato noia, invece, è che hai sentenziato "...quando si compra per moda o per sentito dire, ecco i risultati". Scusa, ma mi conosci? Io, con questa, è la terza auto turbodiesel che ho: una Euro 3 (147 1,9 jtd), una Euro 5 (Punto 1,3 mjet-2) e adesso questa. Non l'ho presa "per moda" o perché "ho sentito dire" che è una bella auto, prestante ecc. L'ho presa perché mi piace e perché mi piace la spinta dei motori turbodiesel, unità a consumi tutto sommato contenuti. Non sono certo un pilota, ma neanche un ragazzino alle prime armi che compra "per sentito dire". Avevo solo chiesto informazioni, non sentenze: se non mi conosci, evita di farne. Grazie.
 
In questo club di Alfisti, moltissimi si sentono tali dopo qualche mese di guida di un'alfa....
Se fosse per me farei diventare Alfisti solo dalla 3 Alfa in poi, e da un minimo di tot km.... in poi...
 
Perché evidentemente hai interrotto troppe volte le rigenerazioni precedenti e per evitare di ricorrere ad una rigenerazione forzata il sistema di chiede di far terminare quella in corso

Si vero. ma ogni volta che sia accende la spia che indica di non spegnere il motore e aspettare la rigenerazione, fino a quante volte l'indicazione tramite spia è consentita? cioè, se è sempre la spia a indicarmi di eseguire la rigenerazione a cosa si va incontro.
Ho un Giulietta 120cv da un mese, è la spia si è già accesa una volta a 1400 km
 
Strano calcola che di solito fa una rigenerazione ogni 400-500 km quindi è come se ne avessi bloccate già 2 o 3... Se vai in officina con il PC vedono tutto sulla centralina...
 
Strano calcola che di solito fa una rigenerazione ogni 400-500 km quindi è come se ne avessi bloccate già 2 o 3... Se vai in officina con il PC vedono tutto sulla centralina...
si, appunto, ma dato che incide molto il percorso urbano, forse è proprio per questo che la spia si è già accesa una volta. Non immagino cosa succederà quando arriveranno le temperature bassissime dell'inverno....
 
X